Julien Dunvivier volle questo posto come set della serie di film dedicati al simpatico parroco e al sindaco comunista. Da allora Brescello è meta di pellegrinaggi. Persino la curia locale si è trovata in serio imbarazzo, perché il crocefisso, all’interno della chiesa, è continuamente visitato. Miracoli? Forse uno e dietro una macchina da presa: quello di parlare al parroco Don Camillo.
Arrivare in questi luoghi, che sembrano essere incollati al bianco e nero dell’Italia del Neorealismo, ti fa uno strano effetto. A metterci la pulce nell’orecchio c’è il museo pieno di cimeli, valorizzato dalla Pro Loco, ma il resto lo ha fatto la storia locale. La piccola stazione deserta è identica a quella di ieri e sui binari si sente ancora l’odore delle rotaie dell’ultimo treno, quello che, nel film “Don Camillo”, portò via il parroco più amato della storia del cinema.
La Brescello di Peppone e Don Camillo apparteneva all’Italia povera, sincera, che allontanò i rumori delle bombe per raccogliere la speranza seminata di un futuro migliore. Il passaggio travagliato da sogni contadini a quelli della rampante civiltà del boom economico avrebbe avuto un caro prezzo da pagare: nascondersi senza prendere una posizione netta.
A quei tempi o stavi con Peppone o con Don Camillo, conservando comunque la lealtà verso sogni ed ideologie. Oggi invece finisci prigioniero di molte liste civiche, che sono la liquefazione della diarrea da Prima e Seconda Repubblica. E le prossime elezioni amministrative ce lo dimostreranno.
Il regime democristiano è stato censore al cinema quanto il fascismo, ma per fortuna Peppone e Don Camillo l’hanno scampata bella. E ritornare a Brescello, anche in una mattinata uggiosa, è l’unico modo che il viaggiatore ha per risanare la memoria dei nostri nonni dalle porcherie di chi vorrebbe farci credere che qualcosa sia cambiato.