Castellammare del Golfo – 1860

Creato il 13 marzo 2011 da Diarioelettorale

Ma è vero che prima del 1860 non esistevano anche nella provincia siciliana e nella fattispecie a Castellammare del Golfo dei movimenti locali di contestazione dell’ordine costituito borbonico ?

La risposta non può che essere negativa.

Castellammare era nell’ottocento parte del flusso europeo di aspirazione al conseguimento delle libertà liberali e alla creazione dello stato nazionale anche in Italia.

Nel 1820 quando la Sicilia tentò di insorgere contro la tirannide borbonica, tendendo a separarsi dalla Corte di Napoli, Castellanmare si segnalò votando per l’indipendenza della Sicilia, insieme ai comuni di Termini Imerese, Alcamo, Lercara, Nicosia, Agrigento, i quali seguirono l’iniziativa di Palermo, Messina e Catania.

Quel moto separatista, incoraggiato dalla insurrezione di Nola ed Avellino, mirava ad avere un parlamento siciliano,indipendente da quello di Napoli e fu aiutato dalla carboneria di Alcamo, dove Pasquale Calvi aveva fondato una “vendita” di carbonari.

Nel 1848 poi Alcamo e Castellammare furono tra le primie città a seguire l’ìniziativa di Palermo, e ad issare il tricolore.

In quella occasione i liberali castellammaresi elessero loro deputato il dottore Simone Riggio, il quale partecipò al Parlamento siciliano.
Di quella parentesi rivoluzionaria vale ricordare il castellammarese d’adozione, per avere sposato una castellammarese e per avervi vissuto, ed esservi defunto nel 1876, l’illustre Pasquale Calvi che nel Governo di Ruggero Settimo fu ministro della Giustizia e degli Interni, compilatore della costituzione della Sicilia e in seguito deputato al Parlamento e di nuovo Ministro dell’Interno.

Una volta restaurato il governo borbonico, tuttavia Castellammare rimase divisa in due fazioni (filoborbonici e liberali) in forte contrapposizione, tanto che temendo sollevazioni fu posta in stato d’assedio da una colonna mobile mandata da Palermo e comandata dal capitano dello stato maggiore Armenia.

Nel 1860 il 6 aprile, subito dopo l’insurrezione rivoluzionaria della Gancia di Palermo avvenuta il 4 aprile, Alcamo insorse.
A Castellammare nella casa di abitazione di Bartolomeo Asaro fu esposto il tricolore. Lo stesso giorno si sollevò Trapani e venne liberato l’avvocato castellammarese Giuseppe Borruso, già arrestato come rivoluzionario, in contatto con i liberali palermitani e con l’ericino Giuseppe Coppola che aveva partecipato alla rivoluzione del 1848.

Concentratesi ad Alcamo da qui le squadre dei rivoluzionari mossero verso Palermo.

Una di queste intercettata presso Monreale fu attaccata dai borbonici e tra i morti vi fù il portabandiera Giuseppe Fazio, parente del sacerdote liberale Antonino Zangara di Castellammare.

Un’altra squadra attaccò la colonna mobile, comandata dal Generale Letizia.In quei fatti d’armi parteciparono gli ericini con a capo il dottore Rocco La Russa e Giuseppe Borruso con altri castellammaresi. Vi furono morti e feriti e gli insorti dovettero indietreggiare.

La reazione ebbe ancora una volta il sopravvento e il principe di Castelcicala trasmise alla Corte di Napoli la notizia che: “a Castellammare e in Alcamo per la ispontanea controrivoluzione degli stessi abitanti, l’ordine è ristabilito”.

Queste brevi note riferite solo a questa limitata area dimostrano a sufficienza che la spedizione dei Mille non arrivò affatto “inaspettata” ed “estranea” rispetto alla realtà dell’Isola.

1860 – Castellammare e l’impresa garibaldina

Il 15 maggio 1860, giorno della battaglia di Calatafimi nella cala di Castellammare sbarcano circa 2.000 uomini, un reggimento di bavaresi i quali si accampano lungo la via maestra . La mattina del 16 marciano alla volta di Calatafimi, ma fatti pochi chilometri vengono raggiunti dalla notizia che Garibaldi aveva battuto i borbonici e che il generale Landi si stava ritirando per la via di Partinico. Ritornati a Castellammare si imbarcarono di nuovo per Palermo.

Scrive Giuseppe Cesare Abba in Da Quarto al Volturno: “17 maggio 1860 – Prima che noi giungessimo [ad Alcamo], si diceva che i regi erano sbarcati numerosi e furibondi a Castellamare, ma che subito erano tornati a imbarcarsi. Non si parla più di questa mossa, ma si vedono laggiù in alto due navi. Potrebbero essere da guerra.”

Liberata Palermo, bisognava, da un lato garantire la gestione politico amministrativa dell’Isola e dall’altro con immediatezza, per non perdere slancio, espandere la forza offensiva della spedizione per potere risalire l’Italia continentale verso Napoli.

Così Garibaldi aveva scritto da Palermo il 3 giugno 1860 ad Agostino Bertani anima del comitato lombardo del Milione di fucili: “Io non solo vi autorizzo a qualunque imprestito per la Sicilia, ma di più a contrarre qualunque debito poiché noi abbiamo qui immensi mezzi da poter soddisfare a tutto il mondo. Mandateci dunque armi, munizioni e armati quanto potete.”

Il 10 giugno salparono, da Sestri presso Genova, i vapori Washington ed Oregon e da Livorno il Franklin.

Di questa spedizione facevano parte il corpo dei Cacciatori delle Alpi, i volontari del nord e i toscani del Guerrazzi.

Le navi ben presto si avvicinarono e proseguirono insieme il viaggio, particolarmente rischioso, perché già in precedenza una analoga spedizione, guidata da Clemente Corte, era falita e nave e volontari catturati dai borbonici erano stati trascinati a Gaeta.

La spedizione con a capo Giacomo Medici raggiunse la costa di Cagliari e dopo pochi giorni, che servirono per un primo preliminare addestramento di quella folla, animata solo da indisciplinato entusiasmo, ripartì per la Sicilia.

Garibaldi, quando ricevette una lettera del Medici da Cagliari, mandò Nino Bixio sulla costa di Partinico e Giuseppe Borruso sulla costa della natìa Castellammare, luoghi designati per lo sbarco.

La sera del 18 giugno** verso le 8 il Washington e il suo vaporino d’avviso erano nel golfo di Castellammare. Dei razzi segnalatori, lanciati dal Borruso, in risposta ai segnali del piroscafo avvisarono Medici, che quella costa era sicura e poteva iniziare lo sbarco.

I cittadini di Castellammare che avevano assistito un mese prima allo sbarco delle truppe borboniche erano piuttosto diffidenti, ma quando fu chiaro di che si trattava si aprirono le porte e i volontari furono ospitati fraternamente.

Lo sbarco si protrasse fino all’indomani e il campo fu improvvisato lungo la via maestra.

Tra quanti sbarcarono le provenienze più ricorrenti erano quelle da Bergamo, Brescia, Pavia e Genova.

Oltre al Medici, sbarcarono, Alberto Mario e la sua compagna Jessie White, Andrea D’Ondes, Simonetta, Migliavacca ed il diciassettenne Felice Cavallotti.

Garibaldi appresa la sera del 19 giugno * la notizia dello sbarco del Medici e Simonetta a Castellammare e di Malenchini, capo della legione toscana, a Trappeto, l’indomani nel pomeriggio è a Castellammare per salutare il Medici in casa di Bartolomeo Asaro.

Acclamato dalla folla mentre era intento a rifocillarsi, il generale con la forchetta in mano nell’occasione si affacciò e disse: “Brava gente, che volete che vi dica ? Voi conoscete tutti il vostro dovere; quindi io mi taccio.

E con la citazione di queste storiche parole di buon senso, si conclude la brevissima ricostruzione del contributo castellammarese all’Unità d’Italia e comincia quella della partecipazione di Castellammare del Golfo allo stato unitario, ma qui per scriverne bisognerebbe citare la rivolta del 1862 e la feroce repressione da parte del nuovo stato unitario, del brigante Turriciano e della sua banda, e questo solo per limitarci agli anni immediatamente successivi.

Tutti argomenti particolarmente complicati e bisognevoli di tempo, spazio ed approfondimenti, ed allora come ebbe a dire il generale, su questi argomenti, “mi taccio“.

Ma qualcosa ancora vorrei dire su una splendida donna, una che il Buccellato Galatioto Diego nella sua monografia su Castellammare del Golfo a proposito dello sbarco del 18 giugno** dice: “Tra i volontari i castellammaresi ricordano con ammirazione una donna, inglese di nascita, italiana di cuore, Iesse Witt Mario [in realtà si chiamava Jessie White – Mario ndr.], moglie del prode Alberto Mario, la quale, vestita da uomo colla giberna al fianco, nascondeva sotto un cappello alla Lobbia la sua folta chioma.“.

Jessie White Mario

Jessie White Mario, nota anche come “Hurricane Jessie”, o “Miss Uragano”, è stata uno dei personaggi chiave del Risorgimento italiano, amica di Mazzini, garibaldina, collaboratrice di Carducci, giornalista, e scrittrice, questa gentildonna inglese dedicò l’intera sua vita all’Italia, e alla causa della sua Unità.

Jessie nacque il 9 maggio del 1832, a Forton Inlet, un piccolo villaggio vicino Portsmouth, da Thomas White, discendente di un’importante famiglia di armatori e costruttori di navi dell’isola di Wight, e da Jane Teage Meriton, originaria del Sud degli Stati Uniti, e nipote di Thomas Leader Harmon, noto per essere stato uno dei primi latifondisti americani a dare la libertà ai suoi schiavi.

Jane Meriton morì quando la figlia aveva appena due anni, e il padre si risposò poco tempo dopo. Thomas White era uomo molto religioso, un rigido non-conformant presbiteriano, che impartì ai figli una severissima educazione religiosa.
Jessie però, bambina di spirito indipendente, si ribellò ben presto alle costrizioni paterne, diventando, come lei stessa si definì, una “ragazzaccia poco femminile”.

Dopo aver frequentato la scuola di Buckingham House a Portsmouth, studiò Teologia con il pastore John Daniel Morell, iscrivendosi, a soli 17 anni, alla Scuola di Teoria Sociale di George Dawson a Birmingham dove iniziò, tra l’altro, a scrivere i suoi primi articoli per il giornalino della scuola, l’Eliza Cook’s Journal.

Dal 1852 al 1854 fu lettrice di Filosofia alla Sorbona, avendo come docente Hughes Lamennais.
Fu proprio durante il suo soggiorno a Parigi che Miss White ebbe modo di stringere amicizia con Emma Roberts, allora amante di Garibaldi; e così, quando nel settembre del 1854 la Roberts partì alla volta dell’Italia per recarsi dall’Eroe dei Due Mondi, chiese a Jessie di accompagnarla.
Per la giovane inglese fu la svolta della vita!
Jessie White rimase folgorata dal fascino di Garibaldi che lei stessa definì “…un semplice cortese gentiluomo, di poche parole, restio dall’andare in società”, e decise di dedicare il resto della sua esistenza alla causa della Libertà d’Italia.

Nel 1855 rientrò a Londra dove iniziò, prima donna in Gran Bretagna, a frequentare una Scuola di Medicina senza,peraltro, completare il corso di studi.
Sempre a Londra si iscrisse alla Società Ashurts e al Circolo Amici dell’Italia, due società sostenitrici della causa italiana, venendo ben presto a contatto con Mazzini, allora in esilio nella capitale britannica. Il genovese la volle come collaboratrice e Jessie si impegnò in una intensa campagna di conferenze, articoli di giornale, raccolte di fondi, volta a sostenere i patrioti italiani.
Inoltre, quando nel 1856 Garibaldi si recò a Londra per tentare di ottenere il sostegno britannico contro l’oppressione imperiale austro-ungarica, Miss White fu scelta per fare da tramite nei colloqui del Generale con alcune eminenti personalità inglesi. Purtroppo la missione di Garibaldi si risolse in un fallimento.
Fu però proprio in questo periodo che l’Eroe dei Due Mondi cominciò a mettere in guardia la sua amica inglese dalle idee di Mazzini, ritenute da Garibaldi troppo visionarie e idealistiche per poter essere realmente utili alla causa italiana.

Nonostante ciò Jessie White seguì ugualmente Mazzini, insieme al suo amico Alberto Mario, un veneto di Lendinara, nel suo viaggio a Genova nel 1857.
Qui Jessie fu accolta come una celebrità, contribuendo in questo modo a deviare l’attenzione del pubblico da Giuseppe Mazzini, impegnato a preparare la spedizione di Carlo Pisacane a Sapri.
Come noto l’impresa fallì miseramente e Jessie il 4 luglio 1857 fu arrestata insieme ad Alberto Mario dalla polizia sabauda. Nei 4 mesi trascorsi in carcere Alberto ebbe modo di corteggiare per lettera la White e, così, quando i due furono liberati si recarono subito in Inghilterra, dove si sposarono il 19 dicembre del 1857.

L’anno successivo vide i due sposini affrontare un viaggio a New York, dove si impegnarono in un ciclo di conferenze a favore della causa italiana.
Jessie e Alberto scrissero anche numerosi articoli sul New York Times sullo Herald e sul Post, ottenendo un notevole successo di pubblico.
Proprio in questo periodo i due portarono a termine il loro definitivo allontanamento da Mazzini, avvicinandosi alle idee federali del Cattaneo.

Rientrati in Italia dopo la 2° Guerra d’Indipendenza, braccati da tutte le polizie degli stati italiani, si rifugiarono a Lugano da dove, nel 1860, partirono per Genova, arruolandosi con la seconda ondata di volontari, in partenza per seguire Garibaldi nell’impresa dei Mille.
Alberto entrò a far parte dello Stato Maggiore del Generale, mentre Jessie si impegnò come infermiera.

Famosi sono alcuni episodi di quella campagna che descrivono pienamente il coraggio della giovane inglese. Durante la battaglia di Santa Maria, Mrs. Mario uscì sotto il fuoco nemico per portare acqua e cibo a Garibaldi, a digiuno da ore.
Alla battaglia del Volturno, Jessie effettuò ben quattordici sortite sotto il piombo borbonico, per soccorrere garibaldini feriti o morenti.
Ben presto i garibaldini finirono per identificare la figura dell’intrepida “Hurricane Jessie”, con la “Bella Gigugin”, protagonista della più nota canzone garibaldina.
Durante la campagna militare, inoltre, lavorò come corrispondente per il Morning Star, portando a conoscenza del pubblico britannico i successi delle camicie rosse.

Jessie e Alberto, seguirono ancora l’Eroe dei Due Mondi nella guerra del 1866, negli sfortunati scontri di Monterotondo e Mentana del 1867, e nell’ultima vittoriosa battaglia del Nizzardo a Digione nel 1871 contro i Prussiani.

Ormai raggiunta l’Unità d’Italia, i coniugi Mario si ritirarono a Lendinara, ma la combattiva Jessie trovò ben presto nuovi motivi per lottare, nonostante la grave paralisi a tre dita della mano destra che la colpì a soli 49 anni.

Sfruttando le sue conoscenze sanitarie si dedicò allo studio della pellagra, una grave patologia causata da carenza di Vitamina B3, studiando i possibili apporti dietetici volti a mitigare e sconfiggere la malattia.

Nel 1877 pubblicò il libro La miseria in Napoli, un attento studio sulle gravi condizioni socio-economiche delle plebi partenopee.
Effettuò, inoltre, una lunga indagine sulla situazione dei minatori siciliani, culminata nella pubblicazione del libro Le miniere di zolfo in Sicilia nel 1894.
Ma la “signorina Uragano”, non tralasciò la sua passione per il giornalismo che l’aveva portata ad essere la prima donna giornalista britannica, pubblicando ben 143 articoli in 40 anni soprattutto per il quotidiano americano The Nation, e per la Nuova Antologia di Firenze.

Nel frattempo, nel 1882, il suo amato Alberto morì proprio il 2 giugno, lo stesso giorno della morte di Garibaldi. Con ammirevole dedizione Jessie si dedicò, con l’aiuto del Carducci, a completare le opere del marito, riunendole nei volumi di Scritti letterari e scritti politici.
Nello stesso anno pubblicò una biografia di Garibaldi, seguita da una di Mazzini nel 1886 dal volume Agostino Bertani e i suoi tempi, dedicata al medico personale dell’Eroe dei Due Mondi, e da scritti sulla vita di Carlo Cattaneo, Giuseppe Dolfo, Giovanni Nicotera, e, ovviamente, del marito Alberto Mario.
Scrisse, inoltre, i volumi storici I garibaldini in Francia e The birth of modern Italy, quest’ultimo pubblicato postumo.

Nel 1897, l’ormai sessantacinquenne Jessie, iniziò una nuova avventura, ottenendo una cattedra di Letteratura inglese, all’Università di Firenze.
E proprio a Firenze, Jessie White Mario, passò a miglior vita, il 5 marzo del 1906.

Il funerale si svolse con cerimonia non religiosa, tenutasi nell’appartamento della Mario, alla quale seguì un lungo corteo funebre che attraversò le strade di Firenze. Migliaia di persone assistettero ai suoi funerali, mentre 100 ragazze spargevano petali di rose al passaggio del carro funebre. La coraggiosa garibaldina inglese fu sepolta a Lendinara, accanto al suo amato Alberto.

Numerosisimi sono i libri a lei dedicati.

* – Questa nota per dire che sulle date della visita di Garibaldi a Castellammare gli storici non sono affatto concordi e vi è chi sostiene che Garibaldi fù a Castellammare il 23 maggio, e chi invece riferisce del 22 e del 20.
** – Il Buccellato Galatioto da il 22 giugno come data dell’arrivo e dello sbarco, ma gli altri autori concordano con il 18.


Filed under: Approfondimenti, Documenti Tagged: 1860, Alberto Mario, Alcamo, Buccellato Galatioto Diego, Castellammare del Golfo, Garibaldi, Giacomo Medici, Giuseppe Borruso, insurrezione, jessie White Mario, tirannide borbonica

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :