cenere concime

Creato il 04 marzo 2013 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Le piante e il terreno possono essere fertilizzanti con diversi concimi naturali. Tra i più noti si ricorda il letame o stallatico, mentre tra i più recenti si ricorda un concime ottenuto dalla combustione della legna: la cenere. Questo fertilizzante è usato dagli amanti del giardinaggio per la coltivazione di piante da orto, alberi e piante ornamentali. Nulla vieta di usare la cenere di legna come concime, a patto che sia ottenuta da legna vergine, cioè da legname non trattato con sostanze tossiche o inquinanti. Per le sue caratteristiche, la cenere di legna va usata solo per alcune tipologie di piante o per migliorare le proprietà fisico chimiche del terreno. Il concime in cenere si può ricavare anche dalla carbonella, cioè dal carbone della legna, mentre è assolutamente vietato usare cenere di carbon fossile, perché altamente tossica.

Caratteristiche


La cenere di legna è il residuo in polvere o solido della combustione della legna. Questo residuo può avere forma, composizione e caratteristiche che variano in base alla legna da cui deriva, legna che deve però appartenere ad alberi non trattati chimicamente. La cenere di legna è un ottimo concime ad effetto fertilizzante e consente di limitare i danni causati dal disboscamento. Per le sue caratteristiche chimico-fisiche, la cenere di legna va usata solo per alcuni particolari tipi di piante o per modificare e migliorare le caratteristiche chimico fisiche del terreno. Questa sostanza, infatti, è composta da elementi poco volatili, coma potassio e fosforo, mentre contiene pochissimi microelementi, come ferro, zinco o rame. Elevato, è invece, il contenuto di calcio, che dà alla cenere una reazione fortemente alcalina. Per il suo contenuto, la cenere va usata per le piante che hanno forti necessità di potassio, come la patata e per tutte le colture che hanno necessità di fosforo. Per il contenuto fortemente alcalino, la cenere di legna si può usare anche come ammendante e correttivo dei terreni troppo acidi. In tal caso bisogna usarla in seno alla concimazione di fondo o di preparazione del substrato. Vista la mancanza di azoto, è consigliabile usare la cenere in abbinamento ad altri concimi organici o minerali, come il letame o il solfato ammonico. Nel caso della concimazione di fondo e di utilizzo del letame, la cenere può essere distribuita con un certo anticipo rispetto alla concimazione organica. Le sostanze della cenere, infatti, sono poco volatili e non rischiano di disperdersi nel suolo. La cenere, inoltre, consente di controllare le fermentazioni acide dei microrganismi che metabolizzano le sostanze contenute nel letame.

Quali piante concimare


La cenere, come già detto al precedente paragrafo, si può usare per la concimazione di fondo del terreno o nelle piante che hanno elevate necessità di potassio e di fosforo. In alcuni casi, la cenere si usa anche nella fase di pre –semina e sempre a scopo di correzione del terreno. Con la cenere si possono concimare anche arbusti, ortaggi, siepi ornamentali, alberi da frutto, mentre non si devono assolutamente concimare le piante acidofile, amanti dei terreni acidi e riluttanti all’azione del calcio, tra cui azalee, rodondentri, camelie, orchidee, mirtilli, eriche e ortensie.

Usi


La cenere di legna si somministra nella dose di duecento grammi ogni metro quadro. Con questa dose si possono colmare tutte le esigenze di fosforo e di potassio di qualsiasi pianta, mentre la parte di azoto va compensata aggiungendo quaranta grammi di solfato ammonico ogni metro quadro. La cenere può essere aggiunta alla formazione del compost, per correggerne l’acidità, nella dose di tre, quattro chili ogni metro cubo di sostanza fermentata. La cenere viene spesso spruzzata sugli ortaggi e sulle piante da orto, a scopo antiparassitario. Le polveri di questo concime, infatti, bloccano l’apparato respiratorio degli insetti parassiti, provocando la morte degli stessi. Negli arbusti, la cenere si sparge nella base del terreno su cui si proietta la chioma, ovvero nell’area dove si concentrano le radici. La cenere di legna vergine e non trattata è anche ammessa in agricoltura biologica. Le normative in merito consentono di abbinare, alla stessa, letame essiccato o pollina, oppure letame maturo o compost. In tal modo si ottiene un fertilizzante più completo. Per un migliore utilizzo del concime, è consigliabile somministrare la cenere dopo la preparazione e la fermentazione del letame o del compost. In passato, la cenere di legna veniva anche usata per produrre un detersivo. Questo prodotto, chiamato lisciva ( o liscivia), si otteneva facendo filtrare la cenere in acqua bollente. La lisciva veniva usata per detergere le stoviglie e le lenzuola. In agricoltura, ma anche in altri campi, è assolutamente vietato l’uso di cenere di legna trattata chimicamente dopo l’abbattimento degli alberi, di carbon fossile e di carta. La cenere di questi prodotti contiene, infatti, sostanze tossiche e metalli pesanti che possono nuocere sia alla salute dell’uomo che delle piante e dell’ambiente.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE