Centro galattico: si complica la storia di G2

Creato il 25 novembre 2014 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Pubblicato Martedì, 25 Novembre 2014 07:00
Scritto da Elisabetta Bonora

Nel mese di novembre, gli astronomi del Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik (MPE) hanno presentato nuove osservazioni sulla nube di gas G2, uno dei tanti oggetti che orbitano vicino al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, identificato tramite la sorgente di onde radio associatata, Sagittarius A* (Sgr A*)

G2 è su un'orbita molto eccentrica attorno al centro galattico.

Fu scoperta nel 2011 da Stefan Gillessen, un astronomo del MPE, che la descrisse come una fredda e densa nube di gas e polveri.

Contemporaneamente, Andrea Ghez, dell'Università della California a Los Angeles, sosteneva che potesse contenere una stella al suo interno.
Ghez rimase nel dubbio fin quando non osservò G2 con il W. M. Keck a Mauna Kea, alle Hawaii: se G2 fosse stata solo una nube di gas e polveri allora si sarebbe frantumata avvicinandosi a Sgr A*; se, invece, avesse contenuto al suo interno una stella, capace di tenerla insieme con la propria forza di gravità, allora probabilmente sarebbe sopravvissuta. E fu così.

Il team descrisse le sue osservazioni sul forum on line Astronomer's Telegram.

Tuttavia, gli astronomi si resero conto che G2 sarebbe passata molto vicino a Sgr A* e si aspettavano che venisse attirata dal buco nero entro il 2013, subendo visibili cambiamenti.

Ma le osservazioni del 19 e il 20 marzo 2014, con il Keck Observatory, mostravano che G2 era ancora intatta nonostante stesse passando molto vicino al buco nero supermassiccio, avvalorando l'ipotesi di Ghez.
Da allora, G2 ha continuato sulla sua strada quasi illesa e praticamente senza perdita di massa, superando il suo massimo avvicinamento a Srg A* ad una distanza di circa 20 ore di luce (un po' oltre 20 miliardi di chilometri).

Credit: ESO/MPE/Marc Schartmann

Il percorso seguito concordava abbastanza con i modelli ma contrariamente alle previsioni, non fu rilevata alcuna emissione ad alta energia che gli astronomi, invece, si aspettavano da un urto imminente.

Ora, nuove osservazioni con lo strumento SINFONI al VLT, suggeriscono che G2 possa essere parte di un getto di gas più grande.

Un decennio fa, era stata osservata un'altra nube di gas, oggi chiamata G1, al centro della nostra Galassia.

Un'attenta analisi dei dati più recenti mostra che le orbite di G1 e G2 sono sorprendentemente simili.

G1 è un oggetto più debole e sfocato, presente però in un set di dati dal 2004 al 2008.
Il team MPE ne ha determinato l'orbita, confermando che G1 ha già superato il suo massimo avvicinamento a Sgr A* nel 2001: sembrerebbe, quindi, che le due nubi si stiano rincorrendo lungo la stessa traiettoria, con G1 che precede G2 di soli 13 anni.

Credit: © MPE

"La nostra idea di base è che G1 e G2 potrebbero essere ciuffi dello stesso streamer di gas", spiega Oliver Pfuhl, autore principale del nuovo studio recentemente presentato:

We present new, deep near-infrared SINFONI @ VLT integral field spectroscopy of the gas cloud G2 in the Galactic Center, from late summer 2013 and spring 2014. G2 is visible in recombination line emission. The spatially resolved kinematic data track the ongoing tidal disruption. As expected for an observation near pericenter passage, roughly half of the gas in 2014 is found at the redshifted, pre-pericenter side of the orbit, while the other half is at the post-pericenter, blueshifted side. We also present an orbital solution for the gas cloud G1, which was discovered a decade ago in L'-band images when it was spatially almost coincident with Sgr A*. The orientation of the G1 orbit in the three angles is almost identical to the one of G2, but it has a lower eccentricity and smaller semi-major axis. We show that the observed astrometric positions and radial velocities of G1 are compatible with the G2 orbit, assuming that (i) G1 was originally on the G2 orbit preceding G2 by 13 years and (ii) a simple drag force acted on it during pericenter passage. Taken together with the previously described tail of G2, which we detect in recombination line emission and thermal broadband emission, we propose that G2 may be a bright knot in a much more extensive gas streamer. This matches purely gaseous models for G2, such as a stellar wind clump or the tidal debris from a partial disruption of a star.

L'ipotesi migliore sembra essere che G1 e G2 siano associate entrambe all vento di una stella massiccia, espulsa circa 100 anni fa ed ora orbitante vicino al nucleo galattico, nei pressi dell'apocentro dell'orbita G2. Questo potrebbe anche spiegare come mai non c'è stata alcuna emissione di raggi X quando la nube di gas ha sfiorato il buco nero.

Press release:
http://www.mpe.mpg.de/6243511/News_20141110


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Europa e Cina si lanciano uno SMILE

    Simulazione di come apparirebbe la regione di transizione della magnetosfera agli occhi del soft X-ray imager di cui sarà equipaggiata la sonda SMILE. Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Tomorrowland: il domani è firmato NASA

    La locandina dell’ultimo film Disney: Tomorrowland – Il mondo di domani. Una bimba con gli occhi spalancati di fronte a una notte di stelle addita una ad una... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La risposta soffia nel vento galattico

    Illustrazione del modello di vento galattico costruito a partire dalle osservazioni SINFONI/VLT ed HST del quasar XID2028: il vento scava una cavità nelle... Leggere il seguito

    Il 01 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Aurore visibili ad occhio nudo anche su Marte

    I futuri coloni potranno ammirare aurore extraterrestri ad occhio nudo dalla superficie di Marte. A confermarlo, una simulazione ricreata da un gruppo... Leggere il seguito

    Il 31 maggio 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Eolico, nasce la Digital Wind Farm

    L’eolico diventa 2.0 con il progetto Digital Wind Farm lanciato da General Electric. Si tratta di una sorta di ecosistema eolico dinamico, dove ogni turbina è... Leggere il seguito

    Il 29 maggio 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Marte: vacanza da sogno

    Valles Marineris: terra di voragini e crateri marziani. Crediti: SpaceX. Tutti al mare ai bagni Sirenum, su Marte. Quale posto migliore per le vostre vacanze... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE