Mi viene da pensare a cos'era il Natale negli anni sessanta. Non quello di tutti, il mio.
Vivevo in una famiglia nucleare: padre, madre, io. Mio fratello non era ancora stato progettato. Una città di provincia della Toscana, un appartamento in un quartiere popolare, arredato in modo funzionale e moderno, ché noi eravamo una famiglia al passo coi tempi. Mia madre lavorava, guidava la Bianchina e faceva la spesa alla Smec, il primo supermercato che abbia messo piede in centro. Vivevamo il boom economico con speranza, fieri del progresso che avrebbe portato solo civiltà, orgogliosi del frigorifero, del tostapane, del frullatore, dell'acqua gassata con le presine dell'Idrolitina, del vino in bottiglia sulla tavola.
A quei tempi, l'albero non si faceva a novembre, non si faceva l'otto dicembre, non si faceva neanche il quindici, si faceva il ventidue o ventitré dicembre. E sapete perché? Perché allora il tempo era ancora il tempo. Un mese era un mese, lungo, infinito. Tutto si concentrava nella settimana di Natale, la settimana più magica dell'anno.
Non c'erano le sciroccate e le zanzare, andavamo a scuola col berretto di lana e le ginocchia intirizzite. L'albero era vero, perdeva gli aghi per terra, profumava di bosco la casa. E l'odore del pino si mescolava al cherosene della stufa che, dal corridoio, doveva riscaldare tutto l'appartamento. Le palle erano di vetro, ne compravamo una ogni anno, nuova e preziosa, le luci non erano led cinesi ma pupazzi di neve, casine, fantastici trenini che s'illuminavano da dentro. Non mancavano mai, appesi ai rami, figurine di cioccolata e un sacchetto di monete da mangiare.
Ho dei flash, di me e mamma che addobbiamo l'albero in salotto, è giovedì sera, la televisione è accesa su Rischiatutto. Mamma ha portato delle scatole piene di fili argentati e, per la prima volta, abbiamo decorato insieme tutta la casa, attaccandoli alle porte, agli specchi. Dal lampadario penzola una composizione di nastri e palle che ha fatto lei, con le sue mani, come le ha spiegato una collega di ufficio.
Al piano di sotto abitavano mia nonna (vedova) e la mia prozia (zitella). Loro andavano a messa e preparavano il presepe, in un angolo della sala. Un cimelio di famiglia, lo aveva costruito il bisnonno Fortunato nell'ottocento, ricavandolo da un caldano, mettendo da parte stagnola, sughero, pezzi di legno. Era bellissimo, aveva tutto: il pozzo, la fontana, la mangiatoia, la lanterna, persino la chiesa con le campane che suonavano la nascita del bambino che poi l'avrebbe fondata. Ricordo l'odore di muschio secco, la folla dei pastori stretti uno di fianco all'altro, dipinti a mano, qualcuno un po' sbreccato, scolorito. Ricordo le stelle di latta, il filo argentato con le lucine. Capitava che la zia ricomprasse un filo nuovo, a volte, cambiasse lo scotch, ma la roba era quella, conservata in una scatola da scarpe terrosa; roba povera, a pensarci, ma io la trovavo meravigliosa.
E quando nonna m'insegnava a cantare Tu scendi dalle stelle, mi sembrava di essere lì anch'io, mentre Gesù nasceva nella grotta "al freddo e al gelo", il bue e l'asinello lo riscaldavano col loro fiato e la cometa splendeva in cielo. Credevo a tutto, era tutto vero, il Bambino Divino, Babbo Natale che attraversava la notte per lasciare i regali sotto l'albero.
A scuola si festeggiavano solo gli ultimi giorni, proprio a ridosso delle vacanze, allestendo piccoli presepi e alberelli addobbati con qualcosa portato da casa. Ricordo un anno che la maestra regalò a tutti una palla dorata e luccicante da appendere all'albero, la aprivi e dentro c'era un piccolo pensiero per ognuno di noi, a me toccò un anellino rosa. E scrivevamo letterine di Natale, non tanto per chiedere regali, quanto per domandare perdono ai nostri genitori delle marachelle, per promettere di essere più buoni, per dire "babbo, mamma, vi voglio bene", parole che il pudore dell'epoca non ci permetteva di esprimere in giorni meno speciali.
La via principale della città era rallegrata dalla "luminara" ma io, anche oggi che sono vecchia, trovo più affascinanti gli addobbi dei negozi di quartiere, quelli poveri - le lucine che si rincorrono sulla porta della tabaccheria, le palle colorate poggiate sui ripiani polverosi della mesticheria - li preferisco ai grandi apparati dei centri commerciali. Amo il Natale della gente normale: il foglio di carta roccia, il rotolo di cielo stellato, il pungitopo e la borraccina raccolti in campagna.
Da noi, in Toscana, la vigilia non si festeggiava, era un giorno qualsiasi, i negozi chiudevano tardi la sera, non come adesso che alle quattordici è già tutto morto e la gente va a prepararsi per il cenone, quasi fosse l'ultimo dell'anno. Era un giorno di attesa, di trepidazione, di festa vissuta dentro. Si mangiava normale, poco per non appesantirci in vista del venticinque, si apparecchiava in cucina come sempre. In tv non mancava mai qualcosa di bello, un cartone incantato, un film fiabesco; andavo a letto col cuore in gola, con un po' di paura, chiedendomi cosa sarebbe successo se, per caso, avessi scorto Babbo Natale. "Perché", mi spiegavano i miei genitori, "quelli che vedi in giro, non sono veri Babbo Natale, sono solo travestimenti per far festa, Lui, l'originale, è misterioso e lontano, non lo si può vedere e passa solo se siamo stati buoni." Il regalo, insomma, te lo dovevi meritare, non lo trovavi scontato all'Ipercoop. L'uomo barbuto vestito di rosso non faceva "ohohoh" all'americana, non viveva al polo nord con una renna di nome Blizzard, ma era, piuttosto, un'entità un po' inquietante.
La mattina di Natale, anzi di "Ceppo", come dicevano i vecchi, si faceva colazione col caffellatte e, ancora in pigiama, si aprivano i regali. C'era tanta roba da farmi sgranare gli occhi. Bambole, "ciottolini", libri, matite. C'era un cesto rosso con un biglietto scritto di pugno da Babbo Natale in persona: " Perché tu sia più ordinata", c'era un mangiadischi che, bastava schiacciarlo col dito, e potevi sentire le fiabe sonore, c'era il quarantacinque giri di Un cuore matto - ero follemente innamorata di Little Tony - e anche la Pappa col pomodoro con Rita Pavone nei panni di Gianburrasca.
A pranzo venivano su anche nonna e zia, mangiavamo i tortellini in brodo, il cappone lesso con le radici di Genova, il panettone di Milano che costava un mucchio di soldi - non come ora che ne trovi tre al prezzo di due - il panforte, i ricciarelli, i cavallucci, il torrone. Ma anche frutta secca, datteri della Tunisia con la ballerina in bilico sulle punte, zibibbo, fichi secchi aperti a panino e farciti di noci e noccioline.
Di pomeriggio nonna e zia tornavano giù, a casa loro, a riposarsi, mentre noi guardavamo i programmi televisivi, film, cartoni animati, commedie di teatro e, intanto, io giocavo con tutto quel ben di Dio che Babbo Natale mi aveva portato; si vede che, nonostante i dubbi, i timori e i sensi colpa, alla fine ero stata davvero buona. E, naturalmente, divoravo i libri. nuovi. A santo Stefano, quando era invitata l'altra nonna, quella paterna, li avevo già finiti.
Non c'è nulla di speciale in questi miei ricordi, nessun messaggio, niente che caratterizzi una generazione. Posso solo dire che i bambini si nutrono di pensiero magico e chi glielo sottrae compie un crimine, li priva della fantasia, del desiderio, delle cose che noi adulti rimpiangeremo tutta la vita e non avremo mai più, per quanti sforzi facciamo.