
Stasera finalmente torna in campo la Champions League, o almeno tornano in campo i club che contano, ed è subito un severo esame per il nostro Napoli, chiamato a confrontarsi con il temibile Athletic Bilbao per entrare nella fase a gironi dell’Europa che conta.
Ci vorrà il miglior Hamsik, ci vorrà un Higuain in formato quasi Real, ci vorrà forza nelle gambe e lucidità nella testa come si fosse a stagione inoltrata, ci vorrà l’urlo incessante dei 50.000 del San Paolo. Ci vorrà tutto questo perché stasera, alle 20,45, il Napoli metta una seria ipoteca sul play-off di Champions League e si avvicini a confermarsi per il secondo anno di fila, il terzo negli ultimi quattro, tra le grandi della Champions League a gironi. Gli azzurri affrontano in pieno agosto il primo spartiacque della stagione e ci arrivano chiaramente non al top, sopratutto dopo un’estate in cui 13 azzurri sono andati ai Mondiali, tornando a Castel Volturno a macchia di leopardo. Il tecnico degli azzurri, Rafa Benitez, lo sa, e stasera punterà sui più in forma: «Non siamo al top – dice – ma siamo pronti per una

«Il favorito è il Napoli, che lo scorso anno ha già fatto la Champions, ma il risultato è incerto e noi vogliamo sfruttare
Il Napoli, al primo preliminare in Champions della propria storia, affronta anche per la prima volta in partite ufficiali l’Athletic Bilbao. Per entrambe, in caso di approdo alla fase a gironi, sarebbe la quinta partecipazione della rispettiva storia alla Coppa Campioni/Champions League. Sarà invece la quinta volta dei partenopei, in casa contro un team spagnolo nelle classiche coppe europee: in bilancio due successi azzurri (1-0 sul Valencia nella Coppa Uefa 1992/93 e 2-0 sul Villarreal, nella Champions 2011/12, fase a gironi), altrettanti pareggi (1-1 contro il Real Madrid, nella coppa Campioni 1987/88, e 0-0 contro il Villarreal, nell’Europa League 2010/11). Il Napoli, pertanto, non incassa gol in casa da club spagnoli da ben 316′: unica rete subita da Butragueno al 44′ di Napoli-Real Madrid 1-1 del 30 settembre 1987; poi, si sommano i restanti 46′ di quella sfida e le tre intere successive, sopra citate. L’Athletic Bilbao affronta per la settima volta nelle classiche coppe europee una trasferta italiana, dove ha un bilancio di una vittoria, un pareggio e quattro sconfitte, ma ha sempre subito gol nei sei precedenti, per un totale di 15 reti al passivo. L’ultima volta, prima di Napoli, risaliva al 4 novembre 1998: 1-1 a Torino, contro la Juventus, in Champions League. Nelle ultime otto sfide italo-spagnole in terra italiana, una sola vittoria per i nostri club, Milan-Barcellona 2-0 del 20 febbraio 2013, Champions league; nel mezzo quattro pareggi e tre successi dei team iberici.
Vediamo i probabili schieramenti che scenderanno in campo:
Napoli (4-2-3-1): 1 Rafael; 11 Maggio, 33 Albiol, 26 Koulibaly, 5 Britos; 88 Inler, 8 Jorginho; 11 Callejon, 17 Hamsik, 24 Insigne; 9 Higuain. Panchina: 45 Andujar, 12 Contini, 31 Ghoulam, 16 Mesto, 77 Gargano, 14 Mertens, 25 Michu, 91 Zapata. All.: Benitez.
Athletic Bilbao (4-2-3-1): 1 Iraizoz; 10 de Marcos, 18 Gurpegui, 4 Laporte, 24 Balenziaga; 35 Iturraspe, 17 Mikel Rico; 14 Susaeta, 7 Benat, 19 Muniain; 20 Aduriz. Panchina: 13 Iago, 6 San Josè, 15 Iraola, 16 Xabier Etxeita, 5 Erik Moran, 29 Unai Lopez, 22 Guillermo, 21 Viguera, 11 Ibai. All.: Valverde.
Dirige lo svedese Jonas Eriksson, classe 1974, internazionale dal 2002. Il Napoli conta un precedente, pareggio 1-1 a Manchester contro il City il 14 settembre 2011 in Champions League, come pure l’Atletico Bilbao, battuto 1-2 a Lisbona dallo Sporting nell’Europa League 2011/12. I club italiani, Napoli incluso, trovano Eriksson per l’ottava volta nelle classiche coppe europee, e sono imbattuti, con un bilancio – a loro favore – di tre vittorie e quattro pareggi. I team spagnoli, Bilbao incluso, vantano con Eriksson un bilancio di otto vittorie, tre pareggi e due sconfitte, su 13 precedenti complessivi.
Napoli-Athletic Bilbao sarà la prima partita in onda in diretta su Sky Sport Plus HD (canale 204), il nuovo canale del grande calcio europeo di Sky, con le sfide di Champions League e delle qualificazioni a Euro 2016.
Quella del San Paolo non sarà l’unica partita in onda su Sky nella due giorni dedicata all’andata dei play-off di Champions League; anche nella stagione 2014/2015, Sky continuerà a trasmettere live la competizione sui propri canali, con l’esclusiva di 128 match. Infatti, sempre alle ore 20,45 di oggi, su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD Besiktas-Arsenal (telecronaca Massimo Marianella), su Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 3 HD Copenaghen-Bayer Leverkusen (telecronaca Pietro Nicolodi), su Sky Calcio 4 HD Salisburgo-Malmoe (telecronaca Antonio Nucera), su Sky Calcio 5 HD Steaua Bucarest-Ludogorets (telecronaca Luca Boschetto).
Per quanto riguarda la copertura free della competizione, alle 23,30 Canale 5/HD trasmetterà in esclusiva in chiaro i gol e gli highlights delle partite appena concluse all’interno di “Speciale Champions League”, condotto da Marco Foroni: ospiti Gabriele Oriali e la new entry di Sportmediaset Fabio Cannavaro.
Ma domani sera sarà ancora Champions League: alle 20,45 (con diretta da stadio dalle 20,40) Canale 5 trasmetterà in
A seguire, torna “Speciale Champions League”, con tutti i gol e gli highlights dei match appena conclusi: in studio Marco Foroni, Giovanni Galli e Bernardo Corradi.
Le altre sfide di domani sera saranno trasmesse in esclusiva sui canali Sky con fischio d’inizio, anche in questo caso, alle ore 20,45: Maribor-Celtic, su Sky Sport 1 HD e Sky Calcio 1 HD (telecronaca Massimo Tecca), Standard Liegi-Zenit San Pietroburgo, su Sky Sport Plus HD e Sky Calcio 2 HD (telecronaca Massimo Marianella, commento tecnico Luca Marchegiani), Slovan Bratislava-Bate Borisov su Sky Sport 3 HD e Sky Calcio 3 HD (telecronaca Antonio Nucera), Aalborg-Apoel Nicosia su Sky Calcio 4 HD (telecronaca Luca Boschetto). Le gare saranno accompagnate da un ampio pre-partita (dalle 20,00) e post (fino alle 23,15) con Fabio Caressa, Gianluca Vialli e Paolo Rossi in studio.
Inoltre, sia oggi che domani, su Sky Supercalcio HD (can. 205), si accende “Diretta Gol Champions League“, l’appassionante ping pong in diretta dai campi della Champions, per non perdere nemmeno un gol dei match dei play-off in programma su Sky.