Chi va con lo Zoppo... legge 'Prog Metal. 40 anni di heavy metal progressivo' di Jeff Wagner (Tsunami Edizioni)

Creato il 03 giugno 2012 da Conlozoppo
La chiave per comprendere spirito e obiettivi del testo di Jeff Wagner è nel titolo inglese: Mean Deviation. Quello scarto rispetto alla norma, quella deviazione rispetto ad un percorso, quell'eccezione rispetto alla regola rappresentate dal progressive metal sono affrontate in lungo e in largo dallo scrittore americano, che racconta le lunghe premesse del genere e le possibili evoluzioni contemporanee.
Wagner fa una scelta di campo precisa e al tempo stesso controversa: 40 anni di heavy metal progressivo? Premesso che 40 anni fa non esisteva l'heavy metal nella sua definizione pacifica, l'approccio dell'autore è ampio, comprensivo, generalista. E proprio per questo discutibile: se da una parte è più che apprezzabile il suo sforzo di presentare un fenomeno che va ben oltre i Big Three (Dream Theater, Fates Warning, Queensryche), dall'altra parte il punto debole è nelle numerose forzature. Yes, King Crimson, ELP e soprattutto Rush sono parte integrante dei tessuti connettivi prog-metal, molto di meno exploit sporadici come un Sabbath Bloody Sabbath.
Discorso analogo per i collegamenti con la scena nordeuropea: indubbiamente gli Opeth e i Meshuggah - con modi, tempi e connessioni diverse, per niente speculari - rappresentano una visione nuova del connubio tra metal e rock progressivo, ma soffermarsi su certo tech metal più legato alla fusion che al rock e sul black metal nordico di marca epica e orchestrale può creare confusione. Di Wagner convincono le buone conoscenze di nomi e panorami, i link tra correnti diverse, gli sviluppi paralleli tra diverse nazioni, ma alcune manifestazioni di entusiasmo sono fuori luogo e alcune affermazioni errate (ad es. RIO e Zeuhl non sono affatto "termini interscambiabili", come se i Magma fossero parenti degli Henry Cow).
Prog Metal è un testo con il quale bisogna rapportarsi per capire su quali binari prog e metal si sono evoluti negli ultimi vent'anni, ma il retroterra dal quale esso parte è opinabile. Se è vero - come sostiene a spada tratta Wagner - che in molti casi (non solo i Big Three ma anche Tool e Mastodon) il prog metal ha offerto alla storia progressive del 2000 dei lusinghieri piazzamenti in classifica, è anche vero che nomi come Celtic Frost, Death e Devin Townshend hanno poco a che fare con il genere.
http://www.tsunamiedizioni.it
(Recensione apparsa su: http://www.movimentiprog.net/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=840&page=1)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lorenzo Feliciati – Koi

    Lorenzo Feliciati è un musicista italiano che ha all'attivo una miriade di collaborazioni con altrettanti musicisti tra i più rappresentativi della scena... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Chris Squire ci ha lasciato...

    In una calda domenica di inizio estatate arriva la notizia che gli appassionati di musica non avrebbero mai voluto leggere, quella notizia che gli stessi... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA
  • Hybrid Nightmares – The Second Age

    Secondo capitolo di una saga nata dalle menti degli extreme metallers Hybrid Nightmares, gruppo di Melbourne fondato nel 2008 ed arrivato quest'anno al primo... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Iyezine
    MUSICA
  • Robert Fripp e i King Crimson: materiale per esperti...

    Francesco Pullè mi fa notare che, nella monografia dedicata a King Crimson da Nicola F. Leonzio, si apprende che lo struggente solo di The Night Watch si... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA
  • Il compleanno di Patrick Moraz, di Wazza

    Compie gli anni oggi, 24 giugno, Patrick Moraz; tastierista diplomato al conservatorio di Losanna, dopo varie esperienze giovanili, nel 1973 si trasferisce in... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Athos56
    MUSICA
  • Sonia Scialanca

    Degli “amici” non sempre ci si può fidare, ma quando un consiglio musicale arriva da un’eminenza grigia, un musicista che ha realmente partecipato alla... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Athos Enrile
    CULTURA, MUSICA