partenza: Asiago.
arrivo: Asiago.
profilo altimetrico: Completamente pianeggiante.
condizioni del percorso: Asfaltato e sterrato.
segnaletica: Presente nei tratti importanti
momento migliore: Dall’inizio Primavera a fine Autunno.
sicurezza: Prestare sempre buona attenzione.
Itinerario
Una passeggiata in bike facile, della durata di tre/quattro giorni, è ciò che ci apprestiamo ad intraprendere.
Disponendo il Nostro “campo base” in uno dei tanti hotel a conduzione familiare dislocati nella ridente cittadina di Asiago, passeremo le mattinate in bici, in un paesaggio incantevole, in mezzo ai prati e sotto l’ombra regalataci dai boschi di pino che silenziosi proteggono il Ns. cammino. I pomeriggi saranno invece momenti culturali con visite al museo Cimbro, al Cuchi, a quello della Grande Guerra, alle vecchie carceri, nonché all’osservatorio astronomico di cima Ekar. Tutto “contornato” dal formaggio Asiago, dal miele e dalle marmellate di Rigoni, dalla “mitica” torta Ortigara ed annaffiato con distillati di erbe che culminano con le favolose grappe locali.
Raggiunta la valle di Granezza, l’orizzonte spazia sulla pianura padano/veneta che consente nelle giornate limpide (numerose nella bella stagione), di scorgere Venezia ed il campanile di San Marco. Concludiamo la Nostra giornata con una visita a piedi al Giardino Botanico.
Nel secondo giorno, puntiamo le Nostre “due ruote” sul tracciato della vecchia ferrovia, percorrendone la parte più pianeggiante e suggestiva. Smantellata nel 1958, la ferrovia collegava Piovene-Rocchette-Asiago e permetteva lo scambio di merci tra la pianura sottostante e l’altopiano.
Siamo a malincuore giunti al termine delle Nostre giornate cicloturistiche che ci hanno dato modo di pedalare in tutta tranquillità e senza fatica, consentendo così al Nostro fisico ed alla Nostra mente di ritemprarsi e rigenerarsi.