partenza: Piazza Mercatale di Urbino.
arrivo: Piazza Mercatale di Urbino.
distanza: 75 chilometri.
Profilo altimetrico: Dislivello massimo 882 metri.
condizioni del percorso: Interamente asfaltato.
segnaletica: Stradale.
momento migliore: Dall’inizio Primavera all’inizio Inverno.
sicurezza: Molta attenzione trattandosi di percorso promiscuo.
Itinerario
Centro d’arte riconosciuto dall’Unesco, questa città ha origini risalenti al III° secolo a.C. ha raggiunto il suo punto di massimo splendore durante il Rinascimento sotto la guida del Duca Federico da Montefeltro; il suo simbolo è il palazzo Ducale.
Ha una vivace vita cittadina grazie alla folta presenza di studenti che frequentano la prestigiosa Università.
Noi partiamo da piazza Mercatale, sotto i caratteristici “torricini” del Palazzo Ducale. Questo itinerario è un viaggio nel cuore del Montefeltro, il percorso, discretamente ondulato non presenta salite di particolare difficoltà e sono inframmezzare da parecchi chilometri di pianura.
Azzeriamo il contachilometri della Nostra bike da corsa sotto l’arco di via Mazzini e raggiunto lo stop, giriamo a destra in direzione Arezzo lungo la strada principale seguendo le indicazioni per Urbania. Al 12° chilometro iniziamo la discesa di tornanti (prestare attenzione) e raggiungiamo l’abitato, continuiamo a destra in direzione Sant’Angelo in Vado;
Proseguiamo per alcuni chilometri puntando verso il centro abitato di Sant’Angelo; questa cittadina dell’alta Valle del Metauro, sorge sulle rovine dell’antica Tiphernum Mataurense.
Tra i suoi numerosi monumenti, da segnalare il Palazzo della Ragione sovrastato dalla coeva Torre Civica, il Palazzo Grifoni, nonchè la Cattedrale, dedicata a San Michele Arcangelo.
Terra del tartufo, ospita ogni anno la “Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche”. Superata questa graziosa cittadina e raggiunto il bivio, giriamo a destra in direzione Piandimeleto; qui iniziamo la salita, al bivio proseguiamo spediti e dopo il falsopiano, eccoci in discesa, al termine della quale raggiungiamo il sopracitato paese.
Nella località San Sisto inoltre si svolge ogni anno la festa del fungo e la relativa mostra micologica. Usciti da questo grazioso centro abitato prendiamo la strada per Mercatale, poco più avanti, prendiamo per Lunano, che superiamo, e proseguendo per Mercatale lo raggiungiamo.
Al 38° chilometro prendiamo per Pesaro, teniamo sempre questa direzione fino al 54° chilometro. Eccoci in direzione Casinina, lo raggiungiamo e lo superiamo puntando sempre per Pesaro su un tratto di strada a scorrimento veloce (massima attenzione).
Al 60° chilometro, iniziano le indicazioni per Urbino: le seguiamo iniziando la salita, superiamo la località di Villa Schieti e quello di Gadana. Rieccoci ora ad Urbino; al 72° chilometro prendiamo la direzione Pesaro, Fano, Roma fino a raggiungere la rotatoria e prendere la direzione per Arezzo. Al 75° chilometro vediamo pararsi davanti a Noi la piazza Mercatale di Urbino che segna il Nostro arrivo.
veni, vidi.. condividi?&appId; Post Published: 09 marzo 2012Author: fumagale
Found in section: CicloTurismo, Giro in Italia, per approfondire
Tags: Alta Valle del Foglia, Cascata del Sasso, castello dei Conti Oliva, CicloTurismo Marche, Montefeltro, Urbino
Previous Topic: Parigi-Nizza 2012 tappa #6: Ivan Basso si ritira, Viviani 4° Next Topic: Tirreno-Adriatico 2012 tappa #4: niente Passo Lanciano partenza: Piazza Mercatale di Urbino.arrivo: Piazza Mercatale di Urbino.
distanza: 75 chilometri.
Profilo altimetrico: Dislivello massimo 882 metri.
condizioni del percorso: Interamente asfaltato.
segnaletica: Stradale.
momento migliore: Dall’inizio Primavera all’inizio Inverno.
sicurezza: Molta attenzione trattandosi di percorso promiscuo.
partenza: Piazza Mercatale di Urbino.
arrivo: Piazza Mercatale di Urbino.
distanza: 75 chilometri.
Profilo altimetrico: Dislivello massimo 882 metri.
condizioni del percorso: Interamente asfaltato.
segnaletica: Stradale.
momento migliore: Dall’inizio Primavera all’inizio Inverno.
sicurezza: Molta attenzione trattandosi di percorso promiscuo.
Itinerario
Centro d’arte riconosciuto dall’Unesco, questa città ha origini risalenti al III° secolo a.C. ha raggiunto il suo punto di massimo splendore durante il Rinascimento sotto la guida del Duca Federico da Montefeltro; il suo simbolo è il palazzo Ducale.
Ha una vivace vita cittadina grazie alla folta presenza di studenti che frequentano la prestigiosa Università.
Noi partiamo da piazza Mercatale, sotto i caratteristici “torricini” del Palazzo Ducale. Questo itinerario è un viaggio nel cuore del Montefeltro, il percorso, discretamente ondulato non presenta salite di particolare difficoltà e sono inframmezzare da parecchi chilometri di pianura.
Azzeriamo il contachilometri della Nostra bike da corsa sotto l’arco di via Mazzini e raggiunto lo stop, giriamo a destra in direzione Arezzo lungo la strada principale seguendo le indicazioni per Urbania. Al 12° chilometro iniziamo la discesa di tornanti (prestare attenzione) e raggiungiamo l’abitato, continuiamo a destra in direzione Sant’Angelo in Vado;
Proseguiamo per alcuni chilometri puntando verso il centro abitato di Sant’Angelo; questa cittadina dell’alta Valle del Metauro, sorge sulle rovine dell’antica Tiphernum Mataurense.
Tra i suoi numerosi monumenti, da segnalare il Palazzo della Ragione sovrastato dalla coeva Torre Civica, il Palazzo Grifoni, nonchè la Cattedrale, dedicata a San Michele Arcangelo.
Terra del tartufo, ospita ogni anno la “Mostra nazionale del tartufo bianco pregiato delle Marche”. Superata questa graziosa cittadina e raggiunto il bivio, giriamo a destra in direzione Piandimeleto; qui iniziamo la salita, al bivio proseguiamo spediti e dopo il falsopiano, eccoci in discesa, al termine della quale raggiungiamo il sopracitato paese.
Nella località San Sisto inoltre si svolge ogni anno la festa del fungo e la relativa mostra micologica. Usciti da questo grazioso centro abitato prendiamo la strada per Mercatale, poco più avanti, prendiamo per Lunano, che superiamo, e proseguendo per Mercatale lo raggiungiamo.
Al 38° chilometro prendiamo per Pesaro, teniamo sempre questa direzione fino al 54° chilometro. Eccoci in direzione Casinina, lo raggiungiamo e lo superiamo puntando sempre per Pesaro su un tratto di strada a scorrimento veloce (massima attenzione).
Al 60° chilometro, iniziano le indicazioni per Urbino: le seguiamo iniziando la salita, superiamo la località di Villa Schieti e quello di Gadana. Rieccoci ora ad Urbino; al 72° chilometro prendiamo la direzione Pesaro, Fano, Roma fino a raggiungere la rotatoria e prendere la direzione per Arezzo. Al 75° chilometro vediamo pararsi davanti a Noi la piazza Mercatale di Urbino che segna il Nostro arrivo.
veni, vidi.. condividi?&appId; Post Published: 09 marzo 2012Author: fumagale
Found in section: CicloTurismo, Giro in Italia, per approfondire
Tags: Alta Valle del Foglia, Cascata del Sasso, castello dei Conti Oliva, CicloTurismo Marche, Montefeltro, Urbino
Previous Topic: Parigi-Nizza 2012 tappa #6: Ivan Basso si ritira, Viviani 4° Next Topic: Tirreno-Adriatico 2012 tappa #4: niente Passo Lanciano