partenza: Inzino di Gardone Val Trompia.
arrivo: Inzino di Gardone Val Trompia.
distanza: 30 chilometri.
profilo altimetrico: Dislivello massimo mt. 737.
condizioni del percorso: Asfaltato con alcuni tratti sconnessi.
segnaletica: Presente nei punti nevralgici.
momento migliore: Inizio Primavera, fine Autunno.
sicurezza: Vista l’accidentalità di alcuni tratt, si consiglia l’uso del caschetto.
Itinerario
Possedendo entrambe le caratteristiche richieste, partiamo dalla Chiesa (non prima di averla visitata) di San Giorgio in Inzino frazione del Comune di Gardone Val Trompia.
Attraversata la strada Statale, imbocchiamo via Leonardo Da Vinci percorrendola tutta fino al termine prima di svoltare a sx.
Inizia una impegnativa salita asfaltata che per “ripagarci” dello sforzo, ci mostra sull’opposto versante la molto suggestiva Valle di Vandeno.
Durante il percorso pianeggiante, seguendo una indicazione, svoltiamo a sx e raggiungiamo il “fontanino della salute” dove non possiamo esimerci dal fare provvista di ottima acqua fresca.
Ritornati sui Ns. passi e superato il bivio dove parte un sentiero che conduce alla Cima del Monte Guglielmo, pedaliamo attorniati da bellissimi panorami sull’alta Valle prestando attenzione al fondo stradale che in alcuni tratti è alquanto sconnesso.
Fatta la sosta culturale, riprendiamo la discesa verso il fondovalle passando per Lavone, frazione di Pezzaze. Puntiamo verso Tavernole sul Mella; raggiuntolo, è impossibile rinunciare alla visita del forno fusorio quattrocentesco, unico forno da ferro ancora presente su tutto il territorio nazionale.
A Tavernole, di rilevante importanza e meritevole di una visita è anche la Chiesa medievale di San Filastrio, con i suoi affreschi trecenteschi e cinquecenteschi nonché i suoi “graffiti”, veri registri demografici permanenti. Ennesima ripartenza dopo l’importantissima sosta per puntare verso il fondo valle; il sopraggiungere di Brozzo con il suo Santuario della Madonnina, ci avverte che stiamo arrivando a Marcheno che subito raggiungiamo. Visita alla casa Robbi di architettura quattrocentesca sita a Mercheno Sopra ed al palazzo Trivellini prima di puntare diritti ad Inzino da dove siamo partiti “30 km fa”. Previsioni tutte confermate, percorso impegnativo ma che sicuramente “merita”.