CITalY Marzo: Palermo

Da Tickleframe @tickleframe

CITalY Marzo: Palermo
Tickleframe

La nostra nuova avventura inizia da Palermo. Città affascinate, dai mille volti diversi. Percorrendo le vie si respirano secoli di storia e di dominazioni diverse: città greca e romana, capitale araba, terra di conquista per normanni, svevi, francesi e spagnoli. Il patrimonio artistico e architettonico, ma non solo. Palermo affascina anche per i sapori, i profumi e la vivacità della quotidianità. Avventurarsi in uno dei mercati rionali è un’esperienza unica. Motorini che sfrecciano in mezzo alle bancarelle, colori, frutta e verdura, pesce e tante tantissime voci che rendono tutto gioioso.

 «L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire»

Partiamo da qua, dalla frase che domina la facciata del Teatro Massimo per percorrere insieme le bellezze di questa città.

Camminando per via Maqueda si giunge ai QUATTRO CANTI, crocevia secentesco che è il centro di tutto, proseguendo dritti sulla vostra sinistra trovate PIAZZA PRETORIA, andando a destra si giunge, invece, alla CATTEDRALE e al PALAZZO DEI NORMANNI.

I QUATTRO CANTI crocevia che separa i quattro quartieri storici di Palermo: Capo, Albergheria, Kalsa e Vucciria. I quattro Palazzi che costituiscono gli spicchi dell’incrocio sono stati disegnati dall’architetto Giulio Lasso.

Al centro di PIAZZA PRETORIA si trova la Fontana Pretoria (1554), opera di Francesco Camilliani. Tre dei quattro lati sono chiusi da edifici: il Palazzo Pretorio (sede del Comune) costruito nel XIV secolo e ristrutturato nel XIX secolo, la Chiesa di Santa Caterina (fine del XVI secolo) e due palazzi baronali: Palazzo Bonocore e Palazzo Bordonaro. Sul quarto lato la piazza scende con una scalinata su via Maqueda.

La CATTEDRALE DI MARIA SANTISSIMA ASSUNTA è stata costruita nel 1185. Il turista resta affascinato dall’esterno caratterizzato da un sovrapporsi di geometrie. Vi consigliamo di assaporare un buonissimo cornetto del Bar situato davanti all’ingresso, mentre passeggiate nel giardino ammirando la bellezza di questa chiesa.

PALAZZO DEI NORMANNI sede del Consiglio Regionale della Sicilia è la storica reggia palermitana, edificata dagli arabi nel IX secolo. Al primo piano potete ammirare la meravigliosa CAPPELLA PALATINA, incredibile spazio di culto voluto da Ruggero II d’Altavilla nel 1132.

Percorrendo la strada che fiancheggia la Cattedrale e proseguendo per via Papireto si giunge in un luogo importante per i Siciliani, il Tribunale nelle cui stanze lavorarono Falcone e Borsellino, giudici che hanno donato la propria vita per combattere la mafia.

Scendendo verso il centro si può raggiungere il TEATRO POLITEAMA.

Oltre ai monumenti e alla storia, caratteristica di Palermo sono i mercati storici (Vucciria, Capo, Borgo Vecchio e Ballarò) e  il cibo di strada.

BALLARO’ – oggi è il mercato più grande ed animato. Obbligatorio fare un giro per le bancarelle, dove troverete di tutto, dal pesce fresco, alla verdura e alle gustose olive verdi e nere. Buttatevi nella calca con un po’ di appetito e senza paura!

Non c’è luogo in Italia dove il cibo di strada sia ancora una tradizione così viva: Pani Ca’ Meusa, Arancine, Crocchè e Panelle. Vi suggeriamo di assaggiarli all’Antica Focacceria San Francesco e da Nino u Ballerino.

Insomma a Palermo si può trovare tutto ciò che si vuole: cultura, cibo e mare! Non dimentichiamo, infatti, che poco distante dal centro città si trova la splendida spiaggia di Mondello.

Vi aspettiamo il prossimo mese per raccontarvi un’altra città!

CITalY Marzo: Palermo
Tickleframe


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :