CLAUDIO ABBADO, L’ULTIMO DEI MISSIONARI #musica #claudioabbado #bellezza

Creato il 21 gennaio 2014 da Albertomax @albertomassazza

I profani (mi riconosco in questa categoria, quantomeno sotto l’aspetto puramente tecnico) tendono a vedere il direttore d’orchestra come un orpello estetico, un elemento scenografico che, al più, ha la funzione di accompagnare il pubblico, traducendo nel suo personale linguaggio dei segni ciò che di inudibile è contenuto nella musica. Ecco perché la pantomima del direttore d’orchestra è divenuta un cliché nella comicità universale; finché questa è cosciente ed interpretata da artisti veri, può avere esiti esilaranti e gustosissimi, come l’immortale performance di Totò; ma quando ad intrepretare la pantomima sono surrogati di musicisti che credono in questo modo di darsi prestigio, i risultati sono ridicoli per lo pseudo-artista e devastanti per l’onorabilità della musica. A volte, sono gli stessi direttori d’orchestra, anche tra i più acclamati, a farsi prendere la mano dal proprio talento, lasciandosi andare ad atteggiamenti divistici e naufragando nella falsa convinzione di essere gli unici depositari della volontà dei grandi geni del passato, offrendo in questo modo il fianco alla proverbiale corrosiva ironia degli addetti ai lavori e finendo per corroborare il mito assurdo dell’inutilità del direttore.

Con Claudio Abbado sul podio non c’era spazio per equivoci ed ambiguità di tal sorta. La rigorosa filologia non si faceva mai corrompere dall’ambizione di trovare la parola definitiva, come un qualsiasi Indiana Jones dello spartito; lo smisurato talento mandava in frantumi ogni specchio tentatore che gli si parava davanti; lo Spirito della musica agiva in lui e non concedeva alcuna distrazione. Per Abbado, la tradizione non era un fossile da riportare alla luce ed esibire al pubblico, ma un eterno divenire che teneva legate le generazioni. Una formula aperta che gli consentiva di ottenere gli stessi impareggiabili risultati da qualsiasi autore affrontasse, classico, sommerso o contemporaneo, e di passare, senza soluzione di continuità, dalla serenità classica all’inquietudine novecentesca, dal dionisiaco all’apollineo.

Giù dal podio, un’interazione con la società mai ruffiana né arrogante, discreta e incisiva, esercitata attraverso argute e garbate provocazioni e l’incessante attività di missionario della musica come strumento educativo e terapeutico. La sua idea di politica, mai nascosta, non soggiaceva ad imperativi ideologici, ma si esplicava in un senso whitmaniano della democrazia. La sua arte si metteva umilmente al servizio della società, ma come strumento di crescita culturale, civile e spirituale; l’asservimento ad ogni strumentalizzazione di parte, fosse pure quella a cui si sentiva più vicino, veniva rifiutato sdegnosamente. Claudio Abbado credeva fermamente nell’utopia dostoevskiana della bellezza capace di salvare il mondo e tutta la sua febbrile attività ne è stata un’altissima testimonianza.