Clint Eastwood Day - Invictus

Creato il 31 maggio 2013 da In Central Perk @InCentralPerk

Il conclave segreto per questo maggio ha deciso di strafare. Ebbene sì, siamo di nuovo riuniti per festeggiare un attore, e mica uno qualunque, no no, un attore che è anche regista, sceneggiatore, produttore, musicista, parlatore con sedie vuote... in due parole: Clint Eastwood.
Ora, non so se il conclave ha deciso di triplicare i suoi appuntamenti solo per andare incontro alla parità dei sessi o per rispettare votazioni non unanimi, o abbia invece deciso di fare questa tripletta proprio nel mese (e nelle settimane) del mio estenuante trasloco, sta di fatto che vedere il film per partecipare a questa celebrazione è stato più difficile del previsto.E pensare che l'entusiasmo era a mille, perchè coglievo l'occasione dell'82esimo compleanno di Clint per poter finalmente vedere Invictus, che all'epoca della sua uscita -ormai più di 3 anni fa- mi era sfuggito.

Perchè questa premessa un po' disfattista? Perchè il film non mi ha entusiasmato come volevo, ecco. E sì, lo ammetto, vederlo dopo 4 ore (e sottolineo 4 ore) di Ikea non è stata una brillante idea, anzi, ma da Clint mi aspettavo qualche brivido in più.Un'altra premessa da fare è che non è che i film a tema sportivo siano proprio nelle mie corde, ma va detto anche che in Invictus lo sport è un mezzo, non solo politico ma anche sociale e rivoluzionario, per portare avanti e instillare ideali.Siamo infatti a metà degli anni '90, Nelson Mandela è stato scarcerato dalla prigione di Robben Island e diventa nuovo Presidente del Sudafrica con l'arduo compito di ristabilire l'unione dopo l'abolizione dell'apartheid. Come fare? Oltre a leggi, buon esempio e una buona dose di coraggio, Mandela capisce che lo sport è un veicolo adattissimo per convogliare frustrazioni e dimenticare le disuguaglianze, e soprattutto il passato. Fa di tutto, quindi, perchè la bistrattata e non così in forma nazionale di rugby si presenti e cerchi di vincere la Coppa del Mondo.

Clint Eastwood prende tutto questo materiale per farne un film didascalico, classico in ogni suo punto di vista, dalla musica che parte in sordina nei momenti più toccanti a flashback e frasi ad effetto. Cosa non va? A prima vista nulla, Invictus mescola una storia potente e significativa portata avanti da un uomo straordinario,  con un cast perfetto e dei protagonisti la cui parte sembra tagliata e cucita addosso -vedasi il vecchio saggio Morgan Freeman- e che sanno incassare colpi e battaglie -vedasi un muscoloso Matt Damon. Ma sotto sotto, Clint svolge un lavoro di maniera senza mai staccarsi da un modello, senza osare o premere un po' l'acceleratore. Chiariamo, Mandela e la sua lunga lotta sono qualcosa di unico e incredibile, ma la sua mitizzazione finisce quasi per essere ridondante.Dopo J. Edgar mi pare quindi che il materiale storico non si trasformi in oro colato nelle mani di Clint, che riesce ad essere più maestoso e più pazzesco con temi e storie forti e incisive.Ma ripeto, forse la mia mente si era spenta ancora tra gli scaffali colmi dell'Ikea.

Celebrano il caro e vecchio Clint:
50/50 Thriller - Fino a prova contraria
500 film insieme - I ponti di Madison County
Bette Davis Eyes - J. Edgar
Bollalmanacco di cinema - Mezzanotte nel giardino del bene e del male
Combinazione Casuale - Per un pugno di dollari
Director's cult - Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo
Era meglio il libro - Assassinio sull'Eiger
Ho voglia di cinema - Mystic River
Il cinema spiccio - La recluta
Montecristo - Cacciatore bianco cuore nero
Movies Maniac - Gran Torino
Pensieri Cannibali - Changeling
Scrivenny - Gli spietati
Triccotraccofobia - Un mondo perfetto
Viaggiando (meno) - Fuga da Alcatraz
White Russian Cinema - Space Cowboys
Arwen Lynch - Million Dollar Baby

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Sense8

    Quando i film si fanno ad episodi.Ormai la TV è diventata un porto sicuro anche per i grandi nomi del cinema.Perfino i fratelli Wachowskis sono approdati, e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   In Central Perk
    CINEMA
  • The Green Inferno – Nuovo trailer e conferma della release italiana per il 24...

    Nessuna buona azione resterà impunita. Così recita il nuovo trailer italiano di The Green Inferno, film diretto da Eli Roth, che non altro che è un omaggio al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • It follows

    Devo chiedere a qualche esperto come mai arrivo sempre in ritardo nel vedere le cose, nonostante nel mondo reale spacco il minuto con la mia puntualità. Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Jeanjacques
    CINEMA, CULTURA
  • The Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Stasera alle 21,10 su Mediaset Italia 2 La cosa di John Carpenter

    Anno: 1982Durata: 109'Genere: FantascienzaNazionalita: USARegia: John CarpenterLa cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA