Coda Cavallina (Equisetum arvense)

Da Ardescomunicazione
E’ una pianta alta al massimo 50/60 centimetri ed assomiglia ad un abete in miniatura. I rametti sono nudi e nodosi e cresce nei luoghi incolti, lungo i margini delle strade e nei luoghi umidi in prossimità di ruscelli o dove vi sia ristagno di acqua e pozzanghere permanenti. La sua comparsa sulla terra risale al periodo devoniano, vale a dire circa 350/400 milioni di anni fa (150 milioni di anni prima della comparsa dei dinosauri), per poi regredire e lasciare il posto a piante più moderne, cioè quelle più diffuse ai nostri giorni. E’ una pianta preziosa nella farmacia casalinga e si usa in forma di decottofacendo bollire una manciata di pianta secca in mezzo litro di acqua per 5 minuti. Esternamente serve per pulire piaghe purulente e ferite sulle quali agisce anche come emostatico; il decotto agisce come emostatico anche nel sanguinamento del naso o delle emorroidi, mentre per uso interno si prende nella misura di tre tazzine al giorno per la cura della cistite e i disturbi della prostata. E’ la pianta diuretica per eccellenza per tutti coloro che devono ripulire il sangue e far lavorare i reni senza stancarli. Queste sue proprietà le sono conferite da un alto contenuto in sali minerali e soprattutto da silice e sali di potassio. In particolare l’acido silicico aumenta l’elasticità dei tessuti e favorisce la ricostruzione dello scheletro, per cui serve per accelerare la guarigione delle fratture. La coda cavallina si raccoglie da maggio a luglio, quando la pianta è ben sviluppata, tagliandola a 10 centimetri al di sopra del terreno. Si fa seccare all’ombra e si conserva in un vaso ben chiuso.
Romano Ravaglia
L'assunzione di prodotti a base di piante officinali va fatta dietro consiglio e consultazione medica.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Citronella: come e perché funziona contro le zanzare.

    View image | gettyimages.comLa pianta di oggi è la Citronella o Lemon gras o anche Cymbopogon nardus o Cymbopogon citratus fa parte della famiglia delle Poacee... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Farmacia Serra Genova
    BAMBINI, FAMIGLIA, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Love/Hate - PSP #11

    Ormai finisco tutto anche i prodotti che amo tanto.....Cominciamo con il prodotto da tanto LOOOOOOVE... Deo crema freschezza agrumata di Biofficina Toscana -... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Bitsofblackmoon
    BELLEZZA, PER LEI
  • Aloe, pianta fresca per la guarigione

    Aloe Vera: la regina delle piante medicinaliAloePochissime piante hanno molte proprietà medicinali come l’aloe vera. La chiamano “miracolosa”, perché contiene... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Belloweb
    PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Gambe Gonfie? 5 consigli per contrastarle!

    Anche voi, con l'arrivo dei primi caldi, vi ritrovate la sera con le gambe gonfie e pesanti come quelle di un elefante? Purtroppo è un problema piuttosto... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Giardinodiarianna
    BELLEZZA, MATERNITÀ, PER LEI
  • PREVIEW: Prodotti Officina Cosmetica Dott. Brunella Manzi

    Quest'oggi voglio presentarvi una serie di prodotti che mi sono stati inviati e che mi accingo a testare in questo periodo. Stiamo parlando del brand Officina... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Polveredistellemakeup
    BELLEZZA