Coltivare cipolle

Creato il 26 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet


Le cipolle sono una pianta bulbosa disponibile in più varietà di forme, dimensioni e colori. Le tipologie di cipolle coltivate in Italia sono davvero molto numerose, sebbene la loro disponibilità dipenda dalle condizioni climatiche, variando pertanto da una regione all'altra anche a seconda della stagione dell'anno considerata. Tra le varietà raccolte in estate sono da annoverare soprattutto la Grossa Piatta d'Italia, dalla forma alquanto schiacciata, disponibile in diverse colorazioni, la Cipolla d'Agosto, la cui particolarità sta nel bulbo di grandi dimensioni, di colore bianco-rossastro, e la Tonda di Milano, di forma sferica (come ricorda lo stesso nome), bianca con striature rosse. Sono invece da collocare nel periodo invernale: la Cipolla Rossa Piatta di Bassano (con polpa dolce e bianca), la Dorata Rotonda di Parma (di forma perfettamente circolare, e ben riconoscibile per la sua buccia di colore giallo) e la Rossa di Tropea (di colore rosso-violaceo e di forma alquanto variabile).

L'atto di coltivare le cipolle può avvenire mediante varie tecniche specifiche: trapianto, piantatura e semi. I trapianti vengono effettuati con piantine all'inizio della crescita e sono solitamente venduti a 'grappoli' Solitamente essi sono in grado di formare buoni bulbi in un periodo di tempo alquanto ristretto (tra due e tre mesi), ma sono colpiti frequentemente da malattie e parassiti. Un'altra possibilità che si apre dinanzi a chi vuole coltivare delle cipolle nel proprio orto, consiste nel piantare degli esemplari immaturi, risalenti all'anno precedente; essi sono più semplici da 'installare' e al contempo meno soggetti alle malattie; tuttavia le varietà sono alquanto limitate. La proposta più completa è invece quella che riguarda i semi, poiché più ampio appare il ventaglio delle possibilità, soprattutto sulla specie da coltivare.

Le pratiche da adottare dipendono nella maggior parte dei casi dalla coltura specifica che state crescendo nel vostro orto. In genere, coloro i quali vogliono coltivare le cipolle, devono essere a conoscenza del fatto che esse crescono meglio se il terreno circostante è privato dell'erba in eccesso. A tal proposito, è preferibile utilizzare una zappa affilata per tagliare le erbacce, ma occorre prestare molta attenzione durante l'atto di scavo e di rimozione, poiché potrebbero essere danneggiate le radici più superficiali delle vostre cipolle. Una volta che il terreno è stato riscaldato, dovete procedere alla pacciamatura dello stesso, al fine di proteggerlo dalle stesse erbacce e per garantire migliore umidità nel suolo (un'eccessiva secchezza può infatti causare la morte dei vostri bulbi). Non vi resta dunque che ricordarvi di innaffiare le cipolle con almeno un pollice d'acqua alla settimana (nel caso di trapianti anche in dosi maggiori) e verificarne di tanto in tanto le condizioni di sviluppo.

In taluni periodi dell'anno e in determinate condizioni, può accadere che le vostre piante di cipolle siano soggette all'attacco di parassiti, malattie e mosche. Nella maggior parte dei casi, gli ospiti indesiderati sono i cosiddetti 'vermi da cipolla', delle piccole larve in grado di giungere sino alla parte più alta dello stelo per nutrirsi di esso e danneggiarlo; un rimedio può essere quello di posizionare un sottile strato di sabbia attorno ai bulbi della cipolla, in modo da scoraggiare le larve e le mosche, che rinunceranno a depositare le loro uova sul fondo della pianta. A danneggiare le cipolle sono anche i tripidi, piccoli insetti succhiatori che durante i mesi estivi si cibano di esse, ma facilmente eliminabili mediante l'utilizzo di appositi spray disinfestanti o dell'olio di Neem. Per combattere invece la caduta e la polverizzazione delle foglie esterne della cipolla (dai biologi inglesi definita 'smut') causata dalla presenza di funghi nel terreno, sarà necessario procedere a una corretta lavorazione dell'humus presente nel 'letto' della pianta, al fine di effettuare un buon drenaggio.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L’uso sostenibile dell’acqua per i sistemi colturali

    L’incontro “La fame di acqua: l’uso sostenibile dell’acqua per i sistemi colturali”, organizzato dal CNR si svolgerà l’1 Luglio 2015 all’interno del Padiglione... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Il giardino e' aperto - biblioteca nazionale braidense - milano

    Venerdì scorso ero in visita al Giardino Botanico di Milano. ci vado spesso per vedere le varie fioriture, oltre al fatto che è un'orto tenuto bene ed i... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Renatabarilli
    DISEGNO E ILLUSTRAZIONE, GIARDINAGGIO, HOBBY