Coltivare la fragola nel tuo giardino o sul tuo balcone

Da Antoniobruno5
Coltivare la fragola nel tuo giardino o sul tuo balconeColtivare la fragola nel tuo giardino o sul tuo balcone
Quel frutto che noi chiamiamo fragola intanto non è un frutto! Come dici? Non lo sapevi? Guarda che mia cognata è allergica ai frutti delle piante del genere Fragaria della famiglia delle Rosacee, frutti che appartengono alle molte specie differenti di questo genere. E quali sono i frutti veri? Sono i cosiddetti acheni ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola. Ecco, mia cognata è allergica ai frutti della fragola e quindi lei li toglie dalla superficie rossa di quello che poi mangerà senza conseguenze. E che cos’è quello che mangia? E’ un falso frutto perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un'infiorescenza, posizionata di norma su un apposito stelo.
Dove puoi trovare le piantine di gragola?
Puoi trovare le piantine di fragola presso qualunque vivaista del Salento leccese ma devi sapere che con ogni probabilità stai acquistando ibridi derivanti dall'incrocio tra varietà europee e varietà americane.
Di cosa hai bisogno per coltivare la fragola?
Ecco di seguito l’elenco di quello che ti serve per coltivare le piante che ti faranno gustare le tue fragole:
• 1 vaso circolare di almeno di 30 x 30 cm
• 1 sottovaso in proporzione alle dimensioni del vaso
• 1 confezione di terriccio universale con pH acido compreso tra 5,8 e 6,5, contenente pomice o perlite e compost
oppure
• 1 confezione di terriccio universale con pH tra 5,8 e 6,5, + 1 confezione di argilla espansa + 1 flacone di compost se nel terriccio non sono presenti pomice o perlite e compost
• 1 o più piantine di fragola (Fragaria)
La coltivazione della tua fragola step by step
La fragola è una pianta perennante. Sebbene quindi abbia un ciclo vegetativo di più anni è consigliabile coltivarla per non più di tre o quattro anni, tempo oltre il quale si sviluppano più facilmente malattie, per lo più di natura fungina.
Il trapianto va effettuato a primavera (marzo ma dato l’andamento climatico di quest’anno fai ancora in tempo) oppure in autunno (novembre).
1. Cominciare a riempire il vaso con il terriccio universale solo se contenente perlite o pomice. Altrimenti stendere uno strato di argilla espansa di circa 2 o 3 cm per evitare ristagni d’acqua.
2. Quando il vaso è pieno, scavare un buco al centro del terriccio di dimensioni sufficienti a contenere il panetto di terra della piantina.
3. Estrarre delicatamente la piantina dal vasetto (fitocella del semenzaio) premendo contro le pareti per non danneggiare le radici.
4. Collocare il panetto all’interno del vaso e compattare il terreno con le mani. Se necessario, aggiungere dell’altro terriccio.
5. Collocare il vaso preferibilmente a nord perché la fragola predilige la mezz’ombra. Se non fosse possibile, scegliere una posizione a sud purché sia garantita mezza giornata di irradiamento non troppo intenso e mezza giornata di ombreggiatura.
6. Tenere la terra sempre umida, evitando tuttavia il ristagno d’acqua.
7. Durante l’inverno, riparare il vaso con carta da giornale e la terra con uno strato di paglia.
8. Raccogliere le fragole da giugno in poi, preferibilmente nel primo mattino quando il frutto ha più aroma.
E allora che aspettate? Coraggio date inizio alla vostra coltivazione di fragola “uso famiglia” così come dicono i coltivatori che utilizzano l’acqua di irrigazione.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lucciole

    Erano anni che non ne vedevo . L’ultima volta fu in  un campo di grano lungo la strada per Urbino; uno spettacolo meraviglioso, un vero mare di lumini... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • L'extravergine come non è mai stato fatto: incontro tecnico a Matera.

    Sarà la città dei sassi (Matera) ad ospitare il 12 Giugno 2015, presso il Centro per la creatività CASA CAVA - Via San Pietro Barisano 47 il convegno... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2015 da   Primolio
    CUCINA, SLOW FOOD
  • La città perduta di Monterano

    Una “città perduta” è un agglomerato urbano che è stato dimenticato per secoli e che risulta essere in rovina e completamente ricoperto da una foresta... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Aeon
    SCIENZE
  • Naturale/non naturale

    Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • Sognare è un imperativo

    16.05.2015, ore 17:00Ne avevamo parlato giusto un mese fa partendo proprio dalla citazione dello slogan ispiratore del TEDx: Think BIG – Otto minuti per... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • California, l’energia viene dalle noci

    A quanto pare, anche le noci possono dare un notevole contributo al futuro del Pianeta. Perché non solo i loro scarti sono un ottimo fertilizzante per le piante... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?

    I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito

    Il 24 novembre 2024 da   Nicolasit
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI