Come Aggiungere Correttamente le Pagine Statiche al Blog {guest post di Zuccheramente} + Consigli Pratici per il tuo Blog

Creato il 03 giugno 2013 da Topogina

Eccoci con un nuovo guest post dedicato al corso di blogging ‘Migliora il tuo Blog’. Vi ricordo che sono alla continua ricerca di blogger che vogliano pertecipare come guest writer per condividere i loro suggerimenti su come gestiscono il blog e i social network. Quindi, non siate timide e fatevi sentire. Ok?
Come avrete intuito dal titolo, il tema di oggi sono le pagine statiche, quante metterne e come inserirle nel blog.
L’altro giorno ho letto un vostro commento {non ricordo di chi, sorry!} che faceva più o meno così “magari potessi aggiungere altre venti pagine al blog” e non potrei essere più in disaccordo.
Le pagine statiche hanno lo scopo di creare ordine e non disordine nella Home Page. Esse rappresentano dei link di riferimento rapidi,chiari e semplici da individuare {proprio perché a differenza dei post sono statici = non si muovono come i post che dopo un certo periodo passano alla pagina successiva} e non intendono sostituire i nostri articoli che debbono rimanere i principali contenuti del blog. Tutto qui.



Prima di passare alle istruzioni per creare un menù di pagine, vediamo come alcune nostre amiche le usano correttamente per mettere in evidenza i temi principali dei loro blog.
Orkidea Atelier Linfa Creativa Cucicucicoo Café Creativo Le Idee diPapilio
Serena di Le Idee diPapilio non ha usato le pagine statiche di Blogger ma come me ha optato per una barra di navigazione personalizzata che linka alle pagine attraverso Image-Maps {argomento di un altro post}.
Guardando gli esempi dei blog qui sopra, possiamo notare che:
·   Hanno tutte usato al massimo 6 o 7 pagine ·   La maggioranza ha optato per lo sfondo trasparente ·   Caratteri e colore del testo si adattano perfettamente al blog

Quindi, prima  di iniziare, è importante trascorrere qualche minuto a decidere quali e quante saranno le nostre pagine. Facciamo tutto con moderazione
Se non ci pensiamo bene ed agiamo di getto, ci sembrerà tutto importante e finiremo per aggiungere troppe pagine. Il risultato? 
  • un numero elevato di pagine rende il nostro blog 'confusionario'
  • i lettori si concentreranno sulle pagine invece che sui post
  • finiremo per allargare il blog a tal punto che i lettori dovranno usare la barra di scorrimento per leggere la parte destra del nostro blog
  • la parte centrale del blog {post body} non sarà sufficiente a contenere tutte le pagine e ad un occhio esperto sembrerà che il codice del nostro blog sia rotto in qualche punto. Ecco l'effetto 'straripante':

In conclusione, se vogliamo bene al nostro blog, ridurremo il numero dei temi da inserire nelle pagine e ottimizzeremo bene la larghezza del nostro blog.
Ora vediamo cosa ci dice la nostra guest writer e food blogger Federica.

All’inizio il mio blog www.zuccheramente.com non aveva Pagine ma solo Post. Con il tempo ho capito che le PAGINE (di più dei gadget a parere mio) sono utilissime; secondo me sono la “bussola” per chi approda sul nostro blog per la prima volta e vuole capirne qualcosa di più, ma anche un punto fermo per chi ci ritorna e per i vostri lettori affezionati.
Le pagine le definirei una raccolta di post in base a tema specifici. Perché non inserirle?  Su blogspot il procedimento è molto facile e intuitivo. Vi spiego cosa fare.
Andate sulla Home page del vostro blog e cliccate  su DESIGN
Cliccate a sinistra su PAGINE vi comparirà l’elenco delle pagine inserite.
Dovreste avere solo la Home, se nelle impostazioni iniziali avete deciso che fosse visibile, oppure nessuna pagina nell’elenco. Cliccate in centro su NUOVA PAGINA Cliccando sul menù a tendina di Nuova  Pagina avrete due possibilità di scelta:
·   PAGINA VUOTA
·   INDIRIZZO WEB
PAGINA VUOTA Potete creare una pagina vuota dove potrete inserire testo, immagini, link ecc. quasi come fosse un post. Proviamo insieme a creare la mia pagina .
Clicchiamo su Nuova paginaPagina vuota e comparirà una schermata del tutto simile a quella dei Post. Potremo dare il TITOLO ALLA PAGINA, SCRIVERE IL TESTO e a destra su impostazione pagina opzionale inserire una descrizione della pagina e opzioni varie Questa è la mia pagina sui CUPCAKES
INDIRIZZO WEB Potete creare una pagina “virtuale” che manderà o in gergo rindirizzerà direttamente il lettore ad un indirizzo web (es. al riferimento di una vostra etichetta specifica), non modificabile, non potrete aggiungere testi ecc. 
Dovrete inserire nome della pagina e indirizzo web Nel mio caso reiderizza all’etichetta ricette Come ho fatto a trovare l’indirizzo da inserire? Prima sono andata sul mio blog, ho cliccato sull’etichetta ricette, mi si è aperta una pagina e ho fatto copia e incolla di quell’indirizzo. Ecco come comparirà l’elenco delle mie pagine dopo aver inserito la pagina Ricette e la pagina Cupcakes.
NB: la pagina Home è di default e rimanda alla vostra Home Page. Le varie pagine si possono spostare di ordine trascinandole nell’elenco pagine

Cliccando su MOSTRA PAGINE COME avrete tre opzioni di collocazione delle pagine nel vostro blog:
Schede in alto, l’elenco pagine saranno in alto dopo il titolo come nel mio blog: www.zuccheramente.com
Link laterali, l’elenco pagine saranno laterali
Non mostrare, l’elenco pagine non comparirà come elenco nella schermata del blog ma avrete creato delle pagine linkabili all’interno dei vostri post, gadget ecc.


Federica è l’autrice del food blog Zuccheramente, blog dedicato non solo a ricette sfiziosissime ma anche alle sue torte, cupcakes e muffin. Sono lieta che si sia unita alla schiera di volontarie che contribuiscono al nostro corso. Grazie Fede! La trovate anche qui:

Zuccheramente è anche in lizza come food blog per il concorso Blogger We Want You nel caso vi andasse di votarla! Sono sicura che le farà piacere!
E con questo abbiamo concluso. Nei prossimi post vedremo come modificare l’apparenza della barra di navigazione e come usare il menù etichette per creare delle pagine interessanti per i nostri follower.
Buon lavoro a tutte!