I files con estensione
RAR, oppure
TAR.GZ, sono cartelle compresse, ossia archivi che contengono più files, compressi per ridurre le loro dimensioni e risparmiare spazio. Non molto diversi da una cartella
ZIP, insomma: la differenza sta appunto nel formato di compressione che è stato utilizzato per creare l'archivio. Compressione diverse danno origine a files diversi.Come è facile da intuire, anche il programma per aprire questi archivi cambierà, a seconda di come sono stati compressi. I files ZIP e RAR sono tipici di
Windows, mentre i files TAR.GZ sono molto più comuni per i sistemi
Unix/
Linux, giusto per intenderci. In linea di massima, però, possiamo aprire ogni file compresso, qualunque sia il nostro sistema operativo, anche se cambiano i programmi che ci serviranno per aprirli.Se usiamo Windows, i files ZIP non sono un problema: a partire da
Windows XP, le cartelle compresse in formato ZIP si possono aprire come se fossero cartelle normali e poi estrarre il loro contenuto cliccando su "Estrai tutto", che troveremo nella parte alta della cartella ZIP, una volta entrati. Possiamo creare altrettanto facilmente una cartella ZIP, cliccando col tasto destro del mouse sul file o sulla cartella che vogliamo comprimere e poi selezionare "Inzia a -> cartella compressa".Come fare per gli altri formati?
Per aprire files RAR o TAR.GZ facilmente, su Windows, esistono due ottimi programmi:
WinRAR e
7zip.
WinRAR è probabilmente il migliore e più efficace, ma ha un problema: non è gratuito. Possiamo scaricare la versione di prova e utilizzarla normalmente per 40 giorni, dopodiché ci ricorderà ogni volta che è una versione di prova e che dobbiamo acquistare il prodotto ufficiale. Piuttosto fastidioso.A parte questo, l'uso di
WinRAR è molto semplice. Basta cliccare sulla cartella RAR o sulla cartella TAR.GZ che vogliamo aprire: si aprirà la finestra di WinRAR, da cui potremo accedere al contenuto dell'archivio. Se vogliamo estrarlo, a questo punto basta cliccare su "
Estrai" (oppure su "
Extract to", se avete la versione in inglese), scegliere la cartella in cui vogliamo estrarre il contenuto e poi dare l'
OK. In breve tempo (a seconda delle dimensioni della cartella), tutto il contenuto del file RAR, o del file TAR.GZ, sarà estratto e potremo usarlo normalmente.Segnaliamo, tra l'altro, che WinRAR è disponibile anche in una versione per
Linux e una per
Macintosh. Cambia leggermente il nome, ma il programma rimane lo stesso.
7-Zip è un'alternativa gratuita a
WinRAR.Il programma, che potete scaricare gratis dal suo sito internet, è principalmente per
Windows, ma ne esistono anche versioni non ufficiali per altri sistemi operativi, come
Linux e
Macintosh: il nome diventa
p7zip, ma per il resto cambia poco. Potete trovare tutti i link per scaricare le varie versioni, nella pagina di download.
7-Zip permette di aprire diversi tipi di archivi compressi, fra coi appunto il formato RAR e il formato TAG.GZ, che sono quelli che ci interessano, al momento.Il funzionamento è piuttosto semplice. Una volta installato, basta cliccare col tasto destro del mouse sulla cartella compressa che vogliamo aprire. Dal menu, scegliamo la voce "
7-Zip" e poi, a seconda di cosa vogliamo fare, possiamo scegliere:
Open archive: per aprire la cartella compressa e vedere il suo contenuto.
Extract files: per estrarre il contenuto della cartella compressa in un luogo a nostra scelta.
Extract here: per estrarre il contenuto della cartella compressa nel luogo in cui ci troviamo (i files estratti appariranno nella stessa cartella in cui si trova l'archivio da aprire).
Gli utenti
Macintosh, poi, possono anche provare il programma
The Unarchiver, altro programma gratuito per aprire files
ZIP e
RAR. Non funziona però in senso inverso: può aprire cartelle compresse, ma non può creare cartelle compresse.