Realizzare un laghetto nel proprio giardino sembra un gioco da ragazzi, ma in realtà occorrono una buona dose di manualità, molta fantasia e il materiale adatto per creare qualcosa di armonioso che s’integra perfettamente con il nostro giardino.
La prima cosa che occorre fare è individuare un angolo o una porzione di terreno in cui cominciare a porre le basi del laghetto, evitando il più possibile le zone vicine agli alberi, per evitare di dover pulire spesso l'acqua.
Scelto il tipo di vasca si procede con lo scavo, disegnando la forma del laghetto e delimitando l'area con dei picchetti per crearne la forma desiderata; nel caso delle vasche rigide è consigliato creare uno scavo leggermente più largo (circa dieci o quindici centimetri) per rivestire la bica con della sabbia su cui poggiare la vasca.
Per lo scavo occorrono la classica pala, una zappa e un piccone, in base al tipo di suolo e alla compattezza del terreno e un luogo su cui depositare il materiale di risulta; la carriola può essere utile per spostare la terra da una zona all'altra del giardino.
Realizzato il laghetto, occorre riempirlo con le piante acquatiche, individuando le zone migliori in base al tipo di pianta e creando dei gradoni o delle basi per poggiare le piante che amano affiorare o galleggiare sull'acqua (come nel caso delle ninfee).
Per completare il laghetto occorre riempire la vasca con l'acqua e non devono
mancare
Tra le tante piante per il laghetto, oltre alle classiche ninfee si possono acquistare ipotagemon, lelenticche d'acqua, o illoto, mentre per i pesci sono ideali illeucisco, il pesciolino rosso e lacarpa giapponese, prestando sempre attenzione alla dimensione del laghetto e al numero di pesci.