Alla luce delle dinamiche che si esprimono nel contesto globale, quali prospettive per l'economia mondiale, per l'Italia e per i risparmi? A inizio gennaio sono entrate in vigore le nuove regole sui salvataggi bancari, che consentono di ripianare le perdite delle banche in dissesto attraverso il coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti e depositanti sopra i 100 mila euro. Quindi i depositanti sotto i 100 mila euro, possono stare tranquilli?
I recenti salvataggi bancari (Banca Marche, Banca Etruria, Carichieti e Carife), hanno confermato quanto possano risultare pericolose e distruttive delle scelte incaute nella gestione dei risparmi. Quali possibili strategie di difesa per il risparmiatore, in Italia e all'estero, anche in considerazione degli altri fattori di rischio che potrebbero colpire i risparmi?
Alla luce di qualificati pareri legali, quali prospettive per i risparmiatori che hanno visto andare in fumo i propri risparmi nei recenti "salvataggi bancari"?
Sono tutte questioni di fondamentale importanza che i risparmiatori DEVONO tenere ben presenti nell'ambito della gestione dei rispettivi risparmi e patrimoni, e sono questioni alle quali si darà risposta nel CONVEGNO:
LA GESTIONE DEI RISPARMI NELL'EPOCA DEI TASSI A ZERO E DEI SALVATAGGI BANCARI A CARICO DEI RISPARMIATORI. RISCHI, OPPORTUNITA' E STRATEGIE DI DIFESA.
Il convegno si terrà a Civitanova Marche sabato 6 Febbraio 2016, dalle ore 9,30 alle ore 13,15 presso l'Hotel Cosmopolitan , sito in via A. De Gasperi 2, e sarà tenuto da:
Avvocato Domenico Gaudiello, partner dello studio internazionale DLA PIPER. e specializzato in litigation finanziaria. L'avvocato Gaudiello vanta una notevole esperienze nel questioni connesse al mondo bancario e finanziario. Inoltre scrive di questioni legali su il Sole 24 Ore ed è docente di diritto dei mercati finanziari nei master post-laurea presso l'Università Tor Vergata di Roma e la Università Roma Tre e la LUISS Guido Carli.
Paolo Cardenà, Private Banker e autore di www.vincitorievinti.com, blog di economia e finanza tra i più letti e seguiti in Italia. Paolo Cardenà scrive anche per molte riviste specializzate e, in qualità di relatore, partecipa a numerosi convegni inerenti i temi economici e finanziari.
Il costo del convegno è di 60 euro (iva compresa) da pagarsi a mezzo bonifico bancario, in via anticipata. Considerato che i posti disponibili sono limitati, si suggerisce di effettuare celermente la prenotazione inviando email di conferma della partecipazione all'indirizzo paolocardena@gmail.com, indicando NOME, COGNOME, RESIDENZA E NUMERO DI TELEFONO.