Come trattare i noccioli di ciliegia per imbottire i cuscini: tutorial fotografico passo-passo

Da Decoriciclo
Come promesso, ecco qua il tutorial passo-passo in cui spiego come ho trattato i noccioli di ciliegia da utilizzare per realizzare i cuscini da usare caldi o freddi.

Mi sono documentata navigando in rete e ho trovato metodi un po' diversi tra loro, non tanto nelle fasi da eseguire, quanto nei tempi di ognuna. Io comunque, dopo un po' di prove, faccio così.
1. Faccio bollire i noccioli in una capiente pentola piena d'acqua per almeno un'ora

Se non si intende trattare i noccioli subito dopo aver consumato le ciliegie, consiglio di lasciar seccare i resti, possibilmente al sole, in modo da evitare la formazione di muffe.
2. Scolo e sciacquo i noccioli in modo da eliminare i residui di polpa

Per questa operazione io metto lo scola-pasta nel lavandino, sotto il getto dell'acqua fredda, e mescolo vigorosamente i noccioli con una mano o con l'aiuto di una spazzolina, cercando di strofinarli bene contro il bordo del recipiente, in modo da favorire il distacco dei residui di polpa.
3. Faccio asciugare i noccioli, possibilmente al sole

Li metto ben distesi sopra uno strofinaccio pulito finché non sono perfettamente asciutti. L'ideale è metterli al sole, anche per una giornata intera; in alternativa si possono posizionare in un locale il più possibile caldo e asciutto. Asciugandosi diventeranno belli lisci e di colore chiaro.
4. Faccio essiccare i noccioli nel forno elettrico

Metto i noccioli in una teglia abbastanza grande da poterli accogliere in un unico strato e li inforno a 100° (in forno pre-riscaldato) per almeno 20 minuti. Poi li lascio raffreddare completamente all'interno del forno spento.
5. Li conservo all'interno di barattoli di vetro puliti e richiudibili,
in luogo fresco, buio e al riparo dall'umidità, fino al momento di utilizzarli

Quando decido di confezionare i cuscinetti (CLICCA QUI per saperne di più su come si usano e a cosa servono) scelgo una stoffa, possibilmente di recupero come nel caso di quella dei campionari di tessuti d'arredamento, e faccio così:
1. cucio a mano, dritto contro dritto a punto indietro, i contorni della stoffa,lasciando una piccola apertura per risvoltare la foderina

2. risvolto e introduco i noccioli nella fessura

3. chiudo l'apertura con piccoli punti nascosti,
rinforzo e rifinisco bordando tutto il perimetro a punto festone
sul dritto del lavoro

Il cuscinetto si può realizzare a piacere, grande o piccolo, di qualsiasi forma, con o senza fodera di protezione asportabile e lavabile.Comunque, la cosa fondamentale è quella di pulire i noccioli perfettamente, perché gli eventuali residui di polpa che vi rimangono attaccati, possono causare la formazione di muffe.
Per lo stesso motivo, consiglio di non lavare mai il cuscinetto imbottito di noccioli perché, chiusi all'interno della foderina, rischierebbero di non asciugare perfettamente.
Tra un utilizzo e l'altro, i cuscinetti andrebbero conservati in modo da favorire il passaggio di aria, quindi non in sacchetti di plastica, in luogo fresco, asciutto e al riparo da umidità e polvere.
A presto! =)