Consulenti finanziari, i risparmiatori italiani si fidano?

Da Mrinvest

Quanti risparmiatori italiani, in percentuale, affidano i loro risparmi ai consulenti finanziari

Di chi si fidano i risparmiatori?
Secondo un’indagine di IPR Marketing, i risparmiatori italiani prendono le decisioni in materia finanziaria come segue:
> nel 52% dei casi in relazione alle indicazioni di banche, consulenti finanziari e assicuratori; il restante 48% non si fida invece dei consigli dei suddetti professionisti.
> nel 26% dei casi in autonomia, dopo aver analizzato in prima persona le informazioni necessarie.
Inoltre, il 34% dei risparmiatori consulta le pagine finanziarie dei giornali per prendere la decisione giusta, mentre il 14% si basa sul passaparola di amici e parenti.

Il compito dei consulenti finanziari.
La competenza professionale di un consulente finanziario non consiste nel

possedere capacità superiori di previsione sui mercati finanziari e neanche le certezze sulla possibilità di offrire risultati positivi corretti migliori di quelle del mercato. Chi afferma di avere queste capacità è un venditore di fumo.
Infatti, sui mercati finanziari non esiste una relazione diretta tra professionalità e risultati. L’andamento dei mercati dipende da molte variabili, anche non prevedibili, e i prezzi dei titoli sono influenzati da tutte le informazioni disponibili. Per cui è impossibile, anche per gli operatori delle più grandi case di investimento, disporre di tutte le informazioni e conoscenze necessarie per poter anticipare i mercati finanziari.
Il compito dei consulenti finanziari è invece quello di evitare ai clienti di commettere gli errori clamorosi derivanti da conoscenze insufficienti degli investimenti. Ai consulenti finanziari si adatta perfettamente l’affermazione di Warren Buffet: “Non è necessario fare cose straordinarie per ottenere risultati straordinari”.

Consulenti finanziari e baby boomers.
I baby boomers, cioè i nati tra il 1945 ed il 1964, detengono circa la metà dei patrimoni privati nella maggior parte dei Paesi a reddito elevato.
Una gran massa di denaro in mano a persone mature che, forti dell’esperienza maturata nell’affrontare le grandi crisi dei mercati finanziari degli ultimi decenni, hanno sviluppato una propria visione nel campo degli investimenti e una conoscenza finanziaria attenta e precisa.
Per i consulenti finanziari conquistare la loro fiducia rappresenta una sfida difficile ma anche stimolante, sfida che dovranno affrontare con competenza tecnica e professionale.

Related Posts


Fondi comuni, il conflitto di interessi di banche e promotori finanziari
I fondi comuni di investimento e i prodotti in genere che ci consigliano le banche, sono di qualità?…
Investimento in azioni, i requisiti necessari per un investitore
Per un investimento in azioni il risparmiatore deve possedere determinati requisiti. Quali sono i fattori…
Nuovo rinvio per la creazione dell’Albo dei Consulenti Finanziari Indipendenti

Entro il 31 dicembre 2009 sarebbe dovuta essere ufficializzata la figura del Consulente Finanziario…

Promotori Finanziari, perchè non tutti fanno gli interessi degli investitori. (Prima parte di due)
Del ruolo istituzionale dei Promotori Finanziari abbiamo già parlato. Ricordiamo che è l’unica figura…
Il Salone della Gestione del Risparmio. Assogestioni organizza l’evento dedicato al risparmio gestito ed alla educazione finanziaria

Assogestioni è l’associazione italiana dei gestori del risparmio gestito e rappresenta la maggior…