CORI (lt). Dal 3 al 6 Novembre a Cori la conferenza scientifica internazionale Cultour Plus
Creato il 30 ottobre 2017 da Agipapress
CORI (lt). Dal 3
al 6 novembre Cori ospiterà la conferenza scientifica internazionale “Gestione
e Governance Culturale per i Cammini Spirituali Europei, del Turismo Religioso
e dei Siti Termali”.
Il dibattito pubblico si terrà al teatro
comunale (3 e 4 Novembre, ore 9 – 18:30) e nella sala conferenze del Museo
della Città e del Territorio (6 Novembre, ore 9 - 13).
A Piazza
Sant’Oliva l’esibizione degli Sbandieratori dei Rioni di Cori (4
Novembre, ore 16) e il concerto del Coro Polifonico Lumina Vocis diretto
dal M° Giovanni Monti (5 Novembre, ore 21:30). Da Piazza della Croce partirà
la passeggiata urbana nel centro storico a cura dell’Associazione
culturale Arcadia (5 Novembre, ore 16). Al Palazzetto Luciani sarà
allestita la vetrina di degustazione dei prodotti tipici locali.
Insieme con i rappresentanti
di università, scuole professionali, enti no – profit, amministrazioni
pubbliche, piccole e medie imprese provenienti
da Polonia, Italia, Grecia, Spagna, Francia, Bulgaria, Portogallo,
Argentina, Messico e Turchia si parlerà dei cammini spirituali in
Europa, turismo sostenibile e fonti termali.
Cultour Plus è
un progetto europeo triennale che oltre a favorire l’incubazione e la
costituzione di idee innovative d’impresa nel settore del turismo e della
cultura, ha condotto ricerche scientifiche per una visione accademica d’insieme
sul turismo termale e dei cammini spirituali europei. Vi lavorano l’Università
dell’Estremadura (Badajoz/Caceres – Spagna), capofila, l’Universidade de
Trás-os-Montes e Alto Douro (Vilareal - Portogallo), il Centro di
Ricerca per l’innovazione e l’educazione dell’Università di Radom (Polonia),
l’Università di Varna (Bulgaria), l’Università di Macerata, l’Université
de Paris Ouest Nanterre (Francia), l’Université de Lille 1 (Francia),
la Fondazione Iberoamericana di Ancona, l’Università Ca' Foscari di
Venezia, il centro di ricerca ateniese Time Heritage (Grecia), il
centro regionale di consulenza umbro Egina, la città e polo
termale di Rio Grande do Sul (Portogallo) e l’Eurocittà di Chavez-Verin (Galizia
- Spagna e Portogallo).
L’evento, finanziato
dal programma Erasmus Plus, è organizzato dall’Associazione Futuro
Digitale, che da 4 anni opera in Calabria, Campania e Lazio, con sede operativa
presso la Biblioteca civica Elio Filippo Accrocca di Cori, dove
gestisce l’Informagiovani.
Hanno prestato il
loro supporto: il Comune di Cori, il Consiglio dei Giovani di
Cori-Giulianello, la Strada del vino, dell’olio e dei sapori della
provincia di Latina oltre a sponsor privati
Oltre ai delegati
delle istituzioni suddette interverranno le rappresentanze tra cui quelle di Regione
Lazio, Associazione Europea delle Vie Francigene, Associazione Europea
delle città storiche termali, BIC Lazio, Fondazione Roffredo Caetani, Polygonal, Università
Complutense di Madrid, Università di Vigo, Università Europea delle
Canarie,Università Gazi di Ankara, Università Autonoma dello Stato di
Hidalgo, Università di Jaén, Universidad Técnica Particular de Loja, Università
Mugla Sıtkı Kocman, Associazione Cammino
dei Dodici, Comitato Via Francigena del Sud, Museo Geologico delle Frane,
Civita di Bagnoregio, Comune di Bagnoregio,Ambasciata d’Egitto, Cammino
di San Benedetto, Circolo Legambiente Terracina Pisco Montano
Potrebbero interessarti anche :