Magazine Società
Cosa ha deciso la Banca centrale europea
Creato il 27 ottobre 2017 da Fabio1983I mercati hanno reagito positivamente, del resto il programma è stato prolungato per un altro anno (fino a settembre 2018 e, se la cosa verrà ritenuta opportuna, anche oltre). È evidente che la Bce non vuole sfilarsi in maniera netta dagli impegni presi, ritenuti da sempre "non convenzionali". Restano, poi, ancora alcuni nodi da sciogliere. Francoforte ha certamente intrapreso un percorso che condurrà l'Eurozona verso una normalizzazione della politica monetaria. Che ad oggi è valsa una crescita più elevata rispetto agli Stati Uniti nello stesso periodo di politica monetaria espansiva e un miglioramento dei livelli occupazionali, con la domanda interna che ha registrato una lieve risalita. Non ancora paragonabile al periodo pre-crisi, ma un inizio. Ecco perché rallentare la portata del Qe, prolungandolo però di diversi mesi, è da considerarsi una mossa prudente. L'inflazione non riesce a stabilizzarsi in maniera omogenea tra i vari Stati membri su valori prossimi al 2%, che ricordiamo essere prerogativa dell'Istituto. Inoltre i riflessi sull'economia reale si sono rivelati talvolta meno robusti del previsto, o perlomeno non in grado di mettere a sistema – in via definitiva – le misure adottate per sostenere la ripresa. Creando moneta, la Bce ha concesso nuove opportunità a imprese e famiglie (favorendo, cioè, l'accesso al credito), ma al contempo ha "viziato" giudizi e prospettive. Eppure c'è da ricordare che tali misure hanno permesso al ciclo economico di rivitalizzarsi ed uscire dalla prolungata fase recessiva cui è seguita un'altrettanto estesa stagnazione. Ciò è stato vero tanto per l'Eurozona quanto per l'Italia. A cominciare dal deprezzamento dell'euro, una spinta – ad esempio – per le imprese export oriented. Adesso siamo al cospetto di una versione soft del tapering, un processo ormai inevitabile. Ma il dimezzamento non esclude un aggiustamento in termini di «entità o durata» del programma, se nei prossimi mesi le condizioni economiche saranno poco favorevoli. Resta un fatto: il Qe e i tassi al minimo (iniziative che hanno fatto risparmiare molti soldi all'Italia di interessi sul debito) non possono rappresentare la normalità, bensì l'eccezione. A partire da ora, avremo modo di capire se il ciclo economico è ripartito sul serio.
(anche su T-Mag)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Ecobonus 2018, ecco il nuovo sito Enea per trasmettere i dati
Il nuovo sito dell'Enea per trasmettere i dati dell' Ecobonus 2018, cioè relativi agli interventi conclusi nel 2018, sarà attivato dopo la pubblicazione dei... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Arriva in libreria la raccolta di poesie “Undici pianeti” di Mahmud Darwish
Quelli che tra di voi mi seguono da più tempo si ricorderanno che qualche anno fa mi ero lamentata della scarsità del numero di traduzioni in italiano delle... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
Skin-scent: i profumi che sanno di pulito, sapone e fresco bucato
Il concetto di "buon profumo di pulito" è molto soggettivo: alcuni lo associano ai fiori di cotone, a candide lenzuola di lino, alla carta di riso, ai... Leggere il seguito
Da Pamela Soluri
MODA E TREND, PER LEI -
#wikipiera la mia foto pubblicata da settegiorni
#Wikipiera con grandissimo orgoglio posso dire che una mia fotografia scattata alla Signora Piera degli Esposti fa parte del servizio fotografico correlato da... Leggere il seguito
Da Silvia Ramilli
LIFESTYLE -
30 anni di Musical con passione
Si intitolava We Are lo spettacolo cui ho assistito ieri sera. Si trattava di un medley dei più importanti Musical passati alla storia del teatro musicale. Ad... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Staatsoper Stuttgart – Parsifal
Foto ©Martin Sigmund La Staatsoper Stuttgart sta vivendo l’ ultima stagione della sovrintendenza di Jossi Wieler, che a partire dal mese di agosto lascerà l’... Leggere il seguito
Da Gianguido Mussomeli
MUSICA, MUSICA CLASSICA -
Di quasi compleanni e miracolose cure anti-età.
Compiva 35 anni nel giorno più freddo di quell’inverno. Era la notte tra il 26 e il 27 febbraio 2018. L’hanno battezzata Burian; così si chiamava l’ondata... Leggere il seguito
Da Larablogger
DIARIO PERSONALE, PER LEI