Costo o risorsa? L’impatto economico dell’immigrazione in Italia

Creato il 16 febbraio 2016 da Retrò Online Magazine @retr_online

Un interrogativo ancora senza risposta preoccupa con intensità sempre maggiore l’opinione pubblica nell’ultimo periodo: l’immigrazione migliora o peggiora le già precarie condizioni economiche italiane? Sebbene non esista una posizione universalmente accettata, è facilmente riscontrabile una certa dose di scetticismo circa un impatto positivo degli immigrati, che si tratti di un dibattito televisivo o di una discussione tra amici al bar. Tale riluttanza nel considerare gli immigrati come risorsa potrebbe essere in realtà ingiustificata, e risulta quindi utile provare a mettere ordine nei dati disponibili per fare chiarezza su quale sia stato l’impatto reale dell’immigrazione sulla nostra economia fino ad oggi.

Gli immigrati rubano il lavoro ed abbassano il livello degli stipendi italiani? Non proprio

Gli studi sui salari e sul mercato del lavoro in Italia tendono a non trovare, in linea generale, un effetto negativo significativo dell’immigrazione su occupazione e stipendi dei lavoratori nativi. Più nel dettaglio, si può osservare che queste due variabili non vengono sostanzialmente influenzate dalla presenza di lavoratori stranieri, o in alcuni casi l’effetto è addirittura positivo. Una conferma empirica a ciò si trova in un recente studio (Etzo, Massidda and Piras, 2015) che si concentra sull’occupazione dei nativi e sulla creazione di nuove aziende. Viene negata qualsiasi forma di “displacement effect” (sostituzione immigrati-nativi nella forza lavoro) per i lavoratori low-skilled, mentre l’effetto per gli high-skilled è stimato essere perfino positivo. Inoltre, per quanto riguarda le dinamiche industriali, l’effetto dell’immigrazione sul numero delle nuove aziende è positivo e significativo a livello nazionale. Più nello specifico, l’impatto maggiore si ha nelle province meridionali.

Risultati simili sono presenti in precedenti ricerche empiriche sulla realtà italiana. Romiti (2011), usando i dati INPS (1995-2004), identifica un caso di sostituzione non ottimale tra immigrati e nativi a parità di livello di abilità, ma un alto grado di complementarità tra lavoratori high e low-skilled. Uno dei risultati più interessanti è che la categoria più colpita dai flussi migratori del periodo considerato sono gli stessi immigrati low-skilled, il cui salario medio è diminuito dell’1% negli anni presi in analisi. Bettin et al. (2014), grazie ai dati derivanti dalla nona indagine di Capitalia (2001-2003), confermano la complementarità dei lavoratori immigrati rispetto sia ai colletti blu che ai colletti bianchi nativi. In ogni caso, gli autori segnalano come questo risultato sia soggetto all’intensità dei flussi, e che quindi una crescente presenza di immigrati nella forza lavoro comporti un adattamento dell’industria nazionale verso la produzione in settori che richiedono l’utilizzo di tecniche produttive meno raffinate. Altra conferma empirica deriva dall’analisi di Gavosto et al. (1999) sull’impatto dei lavoratori stranieri sul mercato del lavoro italiano. In particolare, grazie ai dati INPS, viene investigato nuovamente l’effetto di displacement, confermando la complementarità descritta in precedenza e di conseguenza l’effetto positivo sugli stipendi dei nativi. Tale risultato è particolarmente significativo nelle piccole imprese e nel Nord. Gli autori ipotizzano come tale effetto positivo sia dovuto a vincoli produttivi spesso presenti a livello corporate: le aziende non possono espandere la loro produzione in quanto non sono presenti lavoratori autoctoni disposti a svolgere determinate mansioni, normalmente di tipo low-skill. Di conseguenza, la complementarità sopra descritta deriva dal fatto che la nuova forza lavoro derivante dall’immigrazione è in grado di riempire questo “buco” produttivo. A conferma di questa ipotesi, gli autori trovano una percentuale limite di lavoratori stranieri al di là della quale i flussi migratori cominciano ad avere un effetto negativo sugli stipendi.

È importante sottolineare come i risultati sopracitati derivino da ricerche sull’impatto dell’immigrazione precedenti alla situazione che stiamo vivendo negli ultimi mesi, quindi non possiamo essere certi degli effetti attuali e futuri dei nuovi flussi sulla nostra economia. Comunque, i dati nazionali degli ultimi 5 anni (Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, 2015) sembrano confermare i principali trend descritti in precedenza. Infatti, lo 0,3% di crescita del livello di occupazione nel 2014 è dovuto esclusivamente all’occupazione straniera, ed è completamente indirizzato ai settori low-skill; il 70% dei lavoratori stranieri sono classificati come forza lavoro industriale (un esempio importante è il settore agricolo, che ha visto un 0,2% di lavoratori nativi in meno, ma un 13,8% di lavoratori stranieri in più). Inoltre, essi tendono ad avere ruoli quasi esclusivamente di dipendenti, e solo nello 0,9% dei casi si trovano in posizioni dirigenziali. Di conseguenza, si può dire che il profilo medio del lavoratore italiano rispetto a quello del lavoratore straniero è decisamente differente.

Gli immigrati hanno un costo superiore rispetto ai loro contributi? Non verissimo

Il report annuale più recente sull’economia dell’immigrazione (Fondazione Leone Moressa, 2015) ci permette di analizzare l’impatto dei lavoratori stranieri sulla finanza pubblica italiana. Su 5 milioni di residenti stranieri, 3,46 sono contribuenti, per un totale IRPEF di 6,8 miliardi di euro. Se a ciò si aggiungono il resto delle entrate relative ai non-nativi (i cosiddetti foreign born) si arriva a 16,5 miliardi. Considerando che invece i costi sono 12,6 miliardi, il bilancio finale è nettamente positivo.

Tale situazione ha una spiegazione demografica: la presenza degli over 75 nella popolazione italiana è del 10%, mentre tra gli immigrati è solo del 1%. Questa disparità ha ovvie conseguenze in termini di trasferimenti di welfare, specialmente in nazioni come la nostra in cui la spesa pubblica è largamente indirizzata verso il sistema pensionistico e la previdenza sociale. Gli immigrati sono spesso in età lavorativa e quindi contribuenti, mentre una proporzione decisamente minore gode dei benefici legati alla tarda età. Conclusioni analoghe sull’impatto positivo dell’immigrazione sulla sostenibilità della nostra spesa pubblica si possono trovare in ricerche precedenti, tra cui Devillanova (2008) e Coda Moscarola (2003).

Infine, la nostra popolazione in età da lavoro è in declino. Presto o tardi, la nostra crescita economica verrà inevitabilmente ostacolata, mettendo a repentaglio la sostenibilità del sistema pensionistico italiano. Considerato quanto detto sopra, un mix di politiche mirate ad innalzare il tasso di occupazione nei periodi di saldo demografico negativo può difficilmente influenzare positivamente produttività e crescita. Anche in questo senso, una possibile soluzione potrebbe consistere nel compensare questa tendenza negativa con una maggiore presenza di immigrati nella nostra forza lavoro.

Con tutta la cautela necessaria nell’estendere tali risultati alla situazione attuale, l’esistenza di una folta letteratura a sostegno di un impatto positivo dell’immigrazione sull’economia italiana è innegabile. Di conseguenza, trascurare completamente questi lavori empirici sarebbe un grosso errore. È tempo che l’Europa, ma soprattutto l’Italia, comincino a considerare tale fenomeno come una grande opportunità per affinare le sinergie e le complementarità che derivano dalla diversità, invece che speculare sulle fobie che essa può generare.

Related Posts

AttualitàEventi e PersonaggiMusicaNewsPrima PaginaSpettacolo

Taylor Swift vince per la seconda volta il Grammy Award per il miglior album

AttualitàEventiEventi e PersonaggiItaliaLa cronaca di TorinoPiemontePrima PaginaSocietà & CulturaStoria

Benedetto Croce e il Piemonte: convegno nel 150° della nascita del filosofo

EventiEXPO 2015ItaliaLa cronaca di TorinoMilanoPiemontePrima PaginaSenza categoriaSocietà & Cultura

A STOMACO VUOTO, nuova esposizione al Circolo del Design di Torino

BlogCalcioIl corriere SportivoSerie ASport & CuriositàSports

Out of Sight: Zaza, l’uomo scudetto?