Il necessario per quattro persone:
- 500 gr. di patate;
- 500 gr. di carote;
- 500 gr. di zucchine;
- 300 gr. di pomodori;
- 100 gr. di stracchino;
- 2 cucchiaini di sale grosso;
- 1,3 L circa di acqua
- una pentola grande e una un po' più piccola;
- 1 frullatore a immersione (o un robot da cucina);
- un colino.
Tagliamo tutto a tocchetti di piccole dimensioni, in modo da accelerarne la cottura. Non preoccupatevi troppo della forma che avranno i vostri ritagli, dato che dovranno essere frullati in un secondo momento.
Versiamo tutto in una pentola grande e ricopriamo con dell'acqua (nella mia preparazione ne ho avuto bisogno di 1,3 L), aggiungendo 2 cucchiaini di sale grosso.
Facciamo cucocere a fiamma alta per circa 1 ora, o comunque fin quando patate e carote (le più lunghe a cuocere) non saranno diventate morbide e potranno essere facilmente attraversate da una forchetta.
Versiamo ciò che abbiamo posto nel colino in una seconda pentola più piccola, unendo tre mestoli di acqua di cottura, e frulliamo bene il tutto con un frullatore a immersione (o con un robot da cucina).
Siamo così pronti per amalgamare lo stracchino nella seconda pentola, insieme al composto frullato, mescolando tutto per un minuto sul fuoco a fiamma media, fino a completo scioglimento del formaggio.
Avete visto che crema profumata ed omogenea che abbiamo ottenuto? I crostini o le fette di pane sono l'ideale completamento di questo piatto rustico, che farà contenti grandi e piccini. I più grandi potranno aggiungere volendo, un pizzico di pepe, senza esagerare per non coprire il gusto genuino della verdura.
E non è tutto: con il brodo ricavato dalla cottura potete preparare un'ottima minestra, portandolo ad ebollizione e facendovi cuocere la pastina... Una minestra come quelle di una volta, secondo le preparazioni delle nostre nonne...
Buona festa di Ognissanti!