Oggi sarà una puntata speciale perchè non vi parlerò di un libro, bensì di autore. A mio avviso il miglior scrittore per bambini in Italia, ed è il mio preferito: Gianni Rodari!
![Crescere...leggendo (07)](http://m2.paperblog.com/i/102/1029347/crescereleggendo-07-L-R5IxFV.jpeg)
![Crescere...leggendo (07)](http://m2.paperblog.com/i/102/1029347/crescereleggendo-07-L-DRGBv4.jpeg)
Dopo la guerra iniziò l’attività di giornalista in prima con il giornale Cinque punte, poi dirigendo L'Ordine Nuovo, pubblicando nel frattempo alcune leggende popolari e dei racconti con lo pseudonimo di Francesco Aricocchi. Dal 1947, iniziò a scrivere per L'Unità di Milano, su cui, nel 1949 iniziò a curare la rubrica "La domenica dei piccoli".
Nel 1950 fondò e diresse assieme a Dina Rinaldi, il giornale per ragazzi Pioniere. Nel 1951, dopo la pubblicazione del libro pedagogico Il manuale del Pioniere, venne "scomunicato" dal Vaticano, che lo definì "ex-seminarista cristiano diventato diabolico". Per tale motivo le parrocchie bruciavano nei cortili il Pioniere e i libri di Gianni Rodari.
Il 25 aprile 1953 sposò Maria Teresa Ferretti da cui ebbe la figlia Paola, nata nel 1957, (autrice di alcuni dei più bei disegni pubblicati all’interno delle opere del padre^^) .
Il 13 dicembre 1953 fondò Avanguardia e continuò a scrivere sul giornale fino al 1956, quando Pietro Ingrao lo richiamo all'Unità dove restò dal settembre 1956 al dicembre 1958.
![Crescere...leggendo (07)](http://m2.paperblog.com/i/102/1029347/crescereleggendo-07-L-eI1i99.jpeg)
Dopo la morte di Ada Gobetti, assunse la direzione del Giornale dei genitori al 1977.
Nel 1970 vinse il Premio Hans Christian Andersen: fu il primo, e sino ad ora l'unico italiano del settore scrittori a riceverlo.
Nel 1973 uscì Grammatica della Fantasia; introduzione all'arte di inventare storie, un saggio pedagogico indirizzato a insegnanti, genitori e animatori nonché frutto di anni di lavoro passati a relazionarsi con il campo della "fantastica". Alcuni suoi testi sono stati musicati da Sergio Endrigo e da altri cantautori italiani. Morì il 14 aprile, per collasso cardiaco a soli 59 anni, dopo un intervento a una gamba. È sepolto nel Cimitero del Verano a Roma.
Alcune delle opere più famose.
Tra i racconti per bambini (e non solo) più belle non possiamo non ricordare:
-"Grammatica della Fantasia", dedicato agli educatori (genitori, maestri, ...) per insegnare ai bambini con "Fantasia"
-"Fiabe e fantafiabe";
-"Il libro degli errori";
-"Favole al telefono";
-"La freccia azzurra" dal quale è stato tratto l’omonimo film d'animazione del 1996,
Ps: Questa è una mia opinione..le copertine delle prime edizioni erano molto carine, ma il connubio Gianni Rodari-Altan, promosso dallo storico editore Einaudi, è strepitoso. Sarà che io sono cresciuta con queste edizioni, ma per me un libro di Rodari diventa ancora più bello da leggere se accompagnato dalle simpaticissime illustrazioni di Altan=)
E voi cosa ne pensate di questo straordinario autore italiano? Isy