Crisi ucraina russia: motivi culturali e la crimea

Creato il 05 marzo 2014 da Postpopuli @PostPopuli

di Matteo Boldrini

Crisi Ucraina Russia: motivi culturali e la Crimea

Il famoso scienziato politico statunitense Samuel P. Huntington, nel suo libro del 1996 “Lo scontro di civiltà e il nuovo ordine mondiale”, sosteneva che i conflitti del XXI secolo sarebbero stati combattuti non per semplici motivi ideologici o economici, ma per motivi culturali ed etnici, e suggeriva che per evitarli sarebbe stato meglio che i Paesi abitati da popolazioni di culture diverse si scindessero in due entità statuali diverse; come esempio di questa politica di divisione, il politologo prendeva, tra gli altri, anche l’Ucraina.

Indipendentemente dalle tesi dello studioso americano, in molte parti anche discutibili, il fattore culturale resta fondamentale per capire come si è sviluppata l’attuale crisi in Ucraina e quali esiti potrà essa avere. Infatti, anche se nell’iniziale protesta di piazza sono convissuti elementi di tipo diverso, molti dei quali appena considerati dai giornalisti italiani, sembra proprio il fattore culturale quello che ha portato all’innesco della miccia.

L’Ucraina è da sempre un paese a metà tra occidente ed oriente, tra Unione Europea e Russia. Dei suoi 45 milioni di abitanti, quasi il 20% è di origine russa e parla abitualmente russo, oltre che ucraino. La percentuale di russi è più bassa nelle regioni occidentali e più alta in quelle orientali e sud-orientali, raggiungendo il suo massimo nella penisola della Crimea, vero pomo della discordia della vicenda.

corriere-it – La popolazione di lingua russa in Ucraina

Lo stesso sistema politico e partitico ucraino ha risentito fortemente di questa divisione etnica, che ha tagliato l’asse di competizione tradizionale sinistra-destra non tanto in partiti russi ed in partiti ucraini, quanto piuttosto in partiti filo-russi, favorevoli ad un ritorno della Repubblica nella sfera di influenza di Mosca, e partiti filo-occidentali, che guardano principalmente all’Unione Europea e alla Nato come partner della propria collocazione internazionale. Così, in seguito alle proteste di queste ultime settimane, il governo del presidente Janukovic, considerato filorusso, è stato costretto alla fuga dai manifestanti ed è stato sostituito da uno di solidarietà nazionale considerato più filo-occidentale; questo passaggio di potere ha portato a rafforzare ulteriormente la frattura creatasi all’interno del Paese, tanto che alcune regioni hanno cominciato a parlare più o meno apertamente di secessione. Poiché la crisi si basa su fattori culturali e relativi alla collocazione internazionale, per cercare di capire quale sarà l’esito del conflitto diviene fondamentale analizzare il comportamento dei principali attori internazionali. Un comportamento che tuttavia si è caratterizzato per posizioni confusionarie e a tratti contraddittorie.

Da una parte vi sono l’UE e gli Usa, ovviamente favorevoli ad un governo filo-occidentale in Ucraina, ma anche dubbiose verso certi elementi che lo compongono e preoccupate dalla possibile eccessiva destabilizzazione dell’area; dall’altra vi è la Russia, con Putin che si è sempre dichiarato sostenitore di Janukovic, ma che sembra assecondare gli intenti separatisti della Crimea. Quest’ultima rappresenta il nodo cruciale della questione. A lungo amministrata da Mosca e ceduta all’Ucraina in base ad un accordo tra Chruschev e la Repubblica Socialista di Ucraina nel 1954, nella regione la presenza di cittadini di origine russa è estremamente forte. Quasi il 60% della popolazione è infatti di origine russa mentre i due terzi di essa parla abitualmente il russo, lingua ufficiale nella zona, e la ritiene la propria lingua madre. Nella penisola sono molto forti gli interessi del governo di Mosca. In base ad un accordo ventennale da poco rinnovato, i governi di Kiev e di Sinferopoli (la capitale della Repubblica Autonoma di Crimea) concedono alla Russia l’utilizzo di numerosi basi militari, in particolare quella navale di Sebastopoli che stanzia la maggior parte della flotta russa ed è il centro nevralgico degli interessi russi nel mediterraneo ed in medio oriente. Per Putin potrebbe dunque essere troppo forte la tentazione di lasciar perdere il sostegno al governo ucraino (Janukovic si è sempre pronunciato contro la secessione) e fare in Crimea ciò che è stato fatto in altre regioni come l’Abcasia e l’Ossezia del Sud: supportarne l’indipendenza e la secessione per annetterle o consolidare la loro presenza nella sfera di influenza russa. Potrebbe quindi sostenere le posizioni indipendentiste del nuovo governo della Crimea anche a costo di incorrere in uno scontro armato con l’Ucraina e nella reazione delle potenze occidentali.

È difficile capire in maniera chiara quali saranno gli sviluppi; l’Ucraina, in profonda crisi politica, finanziaria ed economica, difficilmente avrà la forza di sostenere un conflitto armato con la Russia, se non adeguatamente supportata, e l’atteggiamento ambiguo tenuto dalle forze occidentali sembra indicare la disponibilità di queste ad accettare la divisione del paese in due entità, collocate in due sfere di influenza distinte, una ad occidente ed una ad oriente. La palla della partita resta per ora in mano alla Russia: da ciò che deciderà di fare dipenderà molto del futuro dell’Ucraina. E visto l’ampio stanziamento di truppe in Crimea, sembra che Putin abbia già preso la sua decisione.

Per saperne di più consulta l'articolo originale su:

http://www.postpopuli.it/35717-crisi-ucraina-russia-motivi-culturali-e-la-crimea/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=crisi-ucraina-russia-motivi-culturali-e-la-crimea


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :