Il film del 2012 "Lincoln" segue le vicende degli ultimi, circa, due anni della vita del Presidente degli Stati Uniti.La Guerra di seccessione americana è agli sgoccioli e Abraham Lincoln deve affrontare il problema dell'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti d'America.Diretto da Steven Spielberg, il film era nella mia lista da tempo, ma tra una cosa e l'altra non avevo mai avuto modo di vederlo.Ho sempre provato immensa stima per questo personaggio storico, ma l'interpretazione di Daniel Day-Lewis mi ha lasciato senza fiato. Non solo l'interpretazione recitativa o il calarsi nel ruolo a livello di somiglianza fisica. Tutto dalle sue movenze alla cadenza lenta e pacata mi ha portato ad emozionarmi di fronte questa persona difficile, ma al contempo geniale. Nata in un epoca forse poco adatta alla sua o forse proprio nel momento più giusto.Il tredicesimo emendamento non è solamente quello che con fatica ha portato all'abolizione della schiavitù, ma che ha permesso al mondo di fare la storia rendendo possibile la libertà e l'eguaglianza.
Il film del 2012 "Lincoln" segue le vicende degli ultimi, circa, due anni della vita del Presidente degli Stati Uniti.La Guerra di seccessione americana è agli sgoccioli e Abraham Lincoln deve affrontare il problema dell'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti d'America.Diretto da Steven Spielberg, il film era nella mia lista da tempo, ma tra una cosa e l'altra non avevo mai avuto modo di vederlo.Ho sempre provato immensa stima per questo personaggio storico, ma l'interpretazione di Daniel Day-Lewis mi ha lasciato senza fiato. Non solo l'interpretazione recitativa o il calarsi nel ruolo a livello di somiglianza fisica. Tutto dalle sue movenze alla cadenza lenta e pacata mi ha portato ad emozionarmi di fronte questa persona difficile, ma al contempo geniale. Nata in un epoca forse poco adatta alla sua o forse proprio nel momento più giusto.Il tredicesimo emendamento non è solamente quello che con fatica ha portato all'abolizione della schiavitù, ma che ha permesso al mondo di fare la storia rendendo possibile la libertà e l'eguaglianza.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Sold out all’Arena di Verona la prima tappa italiana dei londinesi Mumford & Son...
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Alessiamocci
CULTURA -
Top Ten Tuesday: Top Ten Books I've Read So Far In 2015
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Susi
CULTURA, LIBRI -
Recensione: Ti prego perdonami di Melissa Hill
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo. Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Roryone
CULTURA, LIBRI -
Steven Spielberg è l'infanzia del (mio) cinema
Ieri sera ho rivisto, dopo tanti anni, Indiana Jones e il tempio maledetto e mi è sembrato un po' come tornare bambino. Questa è la grande avventura che piace... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Samuelesestieri
CINEMA, CULTURA -
“Le avventure di Charlotte Doyle”, di Avi, Il Castoro; “Il piccolo capitano”,...
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Ilgiornaledeigiovanilettori
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI