Si terranno oggi, per la sesta volta da quando la Zagabria ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991, le elezioni per decidere il presidente della Croazia il quale, a scanso di imprevisti, rimane in carica per una durata di cinque anni.
Questa domenica sono chiamati alle urne circa 3.7 milioni di cittadini i quali potranno esprimere la loro preferenza fino alle 20 di questa sera, quando usciranno i primi exit poll; nel caso nessuno dei quattro candidati ottenga il 50% più uno dei voti si andrà poi al ballottaggio.
Questa volta a contendersi la carica più alta dello stato sono in quattro: il presidente uscente, il socialdemocratico Ivo Josipovic (Sdp), la conservatrice Kolinda Grabar Kitarovic (Hdz, il partito fondato da Franjo Tudjman), il cristiano democratico Milan Kujundzic, leader del partito Hrvatska zora (Alba croata) e Ivan Vilibor Sincic, attivista venticinquenne.
Nelle settimane di campagna elettorale, lo scontro tra i contendenti si è svolto principalmente sui temi riguardanti la disastrata economia del paese e sulle possibili soluzioni per contrastare la disoccupazione e le condizioni di indigenza di una parte non trascurabile della popolazione; secondo quanto dichiarato in un dibattito televisivo dalla candidata dell’Hdz infatti: “il Pil è sceso per tre anni consecutivi, 1.6 milioni di persone sono sulla soglia della povertà ed oltre 600.000 l’hanno già superata”.
Nonostante la situazione difficile, l’attuale presidente ed i socialdemocratici, almeno secondo i sondaggi, rimangono comunque in netto vantaggio: con il suo 46.5% Josipovic distanzia di quasi 12 punti percentuali la sua principale sfidante, Kolinda Grabar Kitarovic, che si ferma al 34.9%, nettamente più staccati invece Sincic (9.2%) e Kujundzic (7.2%).
Magazine Politica Internazionale
Croazia. Presidenziali: oggi il voto, socialdemocratici in vantaggio
Creato il 28 dicembre 2014 da Giacomo_dolzaniPossono interessarti anche questi articoli :
-
Le elezioni europee in croazia
Vincono il centro-destra e il socialdemocratico Tonino Picula (ma non il suo partito ed è bufera)Di Marina SzikoraLe elezioni europee in Croazia sono trascorse... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia: la bomba dell'arresto di bandic, l'uomo piu' potente di zagabria
Milan Bandic, il tuo uomo al lavoro per la Croaziadi Marina Szikora E' esplosa come una bomba la notizia dell'arresto di Milan Bandic, uno dei politici piu'... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia: le previsioni economiche negative della commissione europea
Di Marina SzikoraCon il titolo “La Croazia, il nuovissimo stato membro non trova un facile approccio alla prosperita'” la Reuters britannica descrive l'attuale... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia: iniziata la campagna elettorale. chi sara' il nuovo presidente?
Di Marina SzikoraA mezzanotte, tra lunedi' e martedi' della scorsa settimana e' iniziata ufficialmente la campagna presidenziale per le seste elezioni del... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia: kolinda grabar-kitarovic e' la nuova presidente
Kolinda Grabar-Kitarovic è la nuova presidente della Croazia, la quarta dall'indipendenza e la prima donna alla più alta carica dello Stato. Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia e bosnia dopo l'elezione di grabar-kitarovic
L'elezione di Kolinda Grabar-Kitarovic alla presidenza della Croazia, con la determinante partecipazione al voto dei croati di Bosnia Erzegovina, apre nuovi... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Croazia: meta' degli elettori hanno eletto la prima presidente donna
Domenica 11 gennaio i cittadini croati hanno eletto il loro quarto presidente dall'indipendenza del 1991: Kolinda Grabar-Kitarovic, candidata dell'HDZ,... Leggere il seguito
Da Pasudest
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Gran Bretagna. Moody’s declassa debito Londra; Brexit la causa principale
-
Belgio. Parlamentare negazionista condannato a visitare i lager nazisti
-
Giappone. Schierati missili Patriot contro eventuale attacco da Pyongyang
-
Siria. L’avanzata dei governativi verso Deir Ezzor. Il video diffuso dal ministero della Difesa