E’ bene inoltre tener presente che, a differenza della classica borsa dell’acqua calda, il cuscino non si raffredda così velocemente. I noccioli sono infatti dei semi speciali dotati di una naturale camera d’aria al loro interno. Questa camera d’aria, infatti, consente al nocciolo di accumulare velocemente il caldo e il freddo, ma di rilasciarli lentamente ed in totale assenza di umidità.
L’utilizzo di sacchetti o cuscini contenenti questi preziosi noccioli, è molto vario:
- Ideale come scalda lettino (al posto della vecchia bolla dell’acqua calda),
- Scaldare il bimbo, nelle passeggiate invernali, appoggiato magari sulle gambine!
- Tensione della zona cervicale,
- Distorsioni e contusioni,
- Cefalee ed emicrania acute
Come realizzare il cuscino ?
Per le più sfaticate è possibile acquistare il sacchetto fatto e finito, come per esempio questo modello, ma per le più esperte c’è sempre la possibilità di realizzare il cuscino da sè! Come ? E’ davvero molto semplice.
Occorrente:
- Noccioli di ciliegie,
- Ritaglio di stoffa di dimensione adatta alla quantità di noccioli che desiderate inserire,
- Macchina da cucire o ago e filo, Forbici
- Feltro per decorare il cuscino
Procedimento:
- Iniziare a mangiare tante ciliegie, ne serviranno almeno 500g.
- Lavate bene i noccioli in un colino sotto l’acqua corrente fredda per togliere i residui del frutto (se necessario sfregateli con uno spazzolino). Poi fateli bollire in acqua per almeno 15 minuti, rimetteteli nel colino e di nuovo sotto l’acqua corrente fredda, fateli raffreddare velocemente. Lasciateli poi seccare all’aria per circa 1 mese, in modo tale che siano ben asciutti.
- Cucire i lati del vostro cuscino con la stoffa al rovescio lasciando un lato aperto,
- Rivoltare il cuscino e inserite i noccioli,
- Chiudete l’ultimo lato,
- Decorare eventualmente con ricami di feltro.
Che ne pensate ? Voi lo utilizzate il sacchetto con i noccioli di ciliegia ?
Questo articolo è stato letto 33 volte!
Articoli Consigliati
- Accrescere le difese immunitarie
- Consigli per prevenire l’influenza
- Rimedi naturali contro la Congiuntivite
- Rimedi Naturali contro la Stitichezza
- Rimedi Naturali contro i tarli del legno