Da dove viene l’olivina su Vesta?

Creato il 17 marzo 2015 da Media Inaf

L’olivina dovrebbe essere uno dei minerali più abbondanti sulla asteroide Vesta, ma sembra essere sfuggente. Gli scienziati al lavoro sui dati ottenuti dalla missione Dawn della NASA, che ha orbitato attorno a Vesta tra il 2011 e il 2012, sono entusiasti di aver trovato traccia di questo minerale, poiché costituisce una prova di differenziazione planetaria dell’asteroide. Un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Icarus sostiene che almeno una parte di questa olivina potrebbe non provenire da Vesta, ma potrebbe essere stato portato sulla sua superficie da altri asteroidi.

«L’olivina fornisce importanti vincoli sui canali di formazione di piccoli protopianeti come Vesta e su quello che siamo in grado di sapere circa la formazione dei pianeti terrestri, inclusa la Terra, ma quello che vediamo su Vesta potrebbe non essere la prova incontrovertibile che stavamo cercando», ha detto Lucille Le Corre, ricercatrice presso il Planetary Science Institute dell’Arizona, e autrice principale dello studio.

I risultati emergono da una nuova analisi dei dati forniti da Dawn, e suggeriscono che alcune delle olivine presenti su Vesta potrebbero essere ricondotte ad impatti di meteoriti ricchi di olivina sull’asteroide, anziché al prodotto di attività geologica interna.

«La carenza di olivine su Vesta non significa che questa non sia differenziata, dal momento che tutte le evidenze osservative indicano che Vesta una volta aveva una crosta, un mantello e un nucleo», ha aggiunto Le Corre.

«L’ipotesi di una fonte esogena per le olivine su Vesta è stata presa in considerazione nel nostro articolo pubblicato su Nature nel 2013», ci ha detto Maria Cristina De Sanctis dell’INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, PI dello strumento VIR a bordo di Dawn, «ma l’abbiamo considerata poco probabile per diversi motivi. Innanzitutto perché gli asteroidi olivinici sono molto rari, al momento se ne conoscono circa una ventina».

«In secondo luogo, la presenza di olivina proveniente da altri asteroidi avrebbe un comportamento spettrale molto diverso da quello che osserviamo. Inoltre la presenza di olivina endogena è stata osservata nelle meteoriti HED provenienti da Vesta (le meteoriti HED – dove HED sta per howardite, eucrite e diogenite – sembrano avere avuto origine dalla crosta di Vesta, NdR). Per questi e altri motivi», conclude Maria Cristina De Sanctis, «riteniamo molto più solida l’ipotesi di una natura endogena delle olivine su Vesta».

Fonte: Media INAF | Scritto da Elisa Nichelli


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Là dove le stelle collidono

    Un gruppo di scienziati ha osservato nel dettaglio un ammasso di stelle pesantemente oscurato dalle polveri presenti nella nostra Galassia. Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Negli strati profondi di stelle e pianeti

    La materia di cui sono composti stelle e pianeti lontani si presenta in condizioni di pressione e temperature estreme. Tra gli elementi che compongono questa... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Alla ricerca di Philae

    Questa immagine è stata raccolta dalla camera OSIRIS a bordo di Rosetta e mostra il lander Philae alle 11:23 (ora italiana registrata a bordo della sonda) il... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Prevedere le tempeste solari

    Le espulsioni di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) sono eruzioni di plasma solare che possono potenzialmente compromettere le comunicazioni satellitar... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Getti notturni sulla cometa di Rosetta

    Quando scende la notte sulla cometa di Rosetta, la 67P/Churyumov-Gerasimenko, il suo corpo dalle forme bizzarre rimane molto attivo. Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?

    I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito

    Il 24 novembre 2024 da   Nicolasit
    LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI