Da Hopper a Warhol

Creato il 19 marzo 2012 da Artenellavita


La suggestione irruenta dell'arte americana in mostra a San Marino

Edward Hopper, Drug Store (1927). Boston, Museum of  Fine Arts. Da WebMuseum


Non pensavamo che l'arte contemporanea ci avrebbe dato la stessa emozione e la stessa necessità, direi quasi struggente, di guardarla anche da vicino inforcando gli occhiali, come ci succede con quella antica, con le sue minuziose e squisite calligrafie.

La conferenza-videoproiezione cui avevamo assistito il venerdì precedente, organizzata dall'Associazione Culturale “Diego Donati”, ci aveva galvanizzati. Mimmo Coletti aveva presentato una sintesi così ammaliante della storia dell'arte americana che, venendo a conoscenza della mostra “Da Hopper a Warhol” a San Marino, siamo partiti con il nostro bagaglio di curiosità. E non siamo rimasti delusi.


L'occhio è caduto per primo sul dipinto di Edward Hopper. La suggestione notturna della vetrina newyorkese, nella strada silente, è irresistibile e piena di mistero. I colori raccolti in quello spazio giallo dove tutto intorno sfuma nell'inchiostro e nei seppia, riassumono il suo messaggio e la sua poetica, la solitudine e l'artificio del vivere nella metropoli e la rassegnazione alla perdita di senso, contemplati con occhio lucidissimo.
La stessa lucidità caratterizzava i filosofi della cosiddetta “Scuola di Francoforte”, a me tanto cari, che analizzavano l'evoluzione del pensiero fino al disperante esito di impotenza nella società contemporanea.  

Jackson Pollock, No. 8 (1952). Dal sito web della mostra.

Una reazione di ferma ribellione, che si traduce in negazione del linguaggio stesso, Jackson Pollock la riversa sulle sue tele. Ce ne sono due nella mostra, una del 1948 e una del 1952, che con gli ermetici titoli di “numero nove” e “numero otto”, rispettivamente, vogliono restare suono inarticolato o cupo e urlato silenzio. Pollock spiegava la sua pittura come “improvvisazione psichica”, allo stesso modo in cui per i contemporanei scrittori della beat generation (Ginsberg e Kerouac in particolare) la scrittura avveniva in una condizione di trance, era un lasciar fluire il senso direttamente dalle profondità della psiche, fuori dalle strutture usuali, senza mediazioni.
Questo era anche il Jazz di Charlie “Bird” Parker, il maestro di tutti, di una musica e un'arte in genere che viveva di improvvisazione. Ma l'evoluzione dell'arte americana trova una nuova espressione snodandosi tra i grattacieli della grande città, tra i muri immensi dove è difficile sentirsi persona, ed esistere come uomo. E l'artista, non aspirando più all'eternità, si accontenta di vivere, e l'ambiente urbano, così smisurato, diventa la sua tela.

Keith Haring, Untitled (1984). Da www.haring.com. Nota: nella mostra sanmarinese è presente un'altra opera.

Haring, nei suoi brevi 32 anni di vita, ha lasciato il segno geniale di una sintesi straordinaria con cui linee semplici e ambivalenti individuano sagome umane che hanno spessore solo immaginario e trasparente dentro i contorni definiti da una linea. La sua grande tela qui esposta è commovente e fa sorridere per l'ironia, la grazia, l'energia e la dissimulata consapevolezza.

Roy Lichtenstein, Reflections on Girl (1990). Da Modern Design Interior. Nota: nella mostra è presente un'altra opera.

Altre meraviglie ha in serbo la mostra, e tutte grandi. Inconfondibile, benché imitatissimo, lo stile di Roy Lichtenstein. Abbiamo cercato di carpire alla grande tela i suoi segreti, facendo ipotesi sulla tecnica di realizzazione, senza arrivare a una risposta. La implacabile nitidezza, più industriale che umana del prodotto, lo rende perfetto e misterioso. Come i bambini sono più affascinati da oggetti di plastica dai colori vivi e uniformi che dagli sfumati della natura, anche noi siamo rimasti a contemplare quell'umanità smaltata, quelle forme perfette e lontane dalla realtà.

Andy Warhol, Jackie (1964). Dal sito web della mostra

Infine Warhol: tre grandi tele, tre serigrafie, dove l'artista è intervenuto su foto ingigantite. La celebre Jackie del 1964, nel suo splendido glamour, stridente con l'assassinio da poco avvenuto del marito, si pone come l'icona di un'America esplosiva nel suo benessere e nella sua violenza (non dimentichiamo la contemporanea guerra in Vietnam). La statua della Libertà, con i colori della bandiera che la serigrafia sparge in chiazze nitide e casuali, sembra lanciare un grido, come se la libertà stessa fosse fatta a pezzi nel sentimento del critico Warhol, insieme ai valori e al sogno americano. Infine, la sua stessa gigantesca faccia, occhiali e capelli da punk, ribelli e immensi, è cosparsa di colori di tuta mimetica a maculare la tela.
Pensando anche alla celebre serie di visi di Marilyn, nessun ritratto per lui può restare inalterato a raccontare a modo suo una vita, perché una vita non è più tale, la persona si è dissolta nei colori artificiali di una cultura ormai inautentica, in cui l'uomo “unidimensionale” è divenuto semplicemente consumatore e si smembra mercificato negli oggetti e nei colori.
Come è stato emozionante scoprire le premesse di tante produzioni viste anche qui in Italia! In quest'arte pioniera ci è sembrato di riconoscere le radici, piene di energia ma anche di minacce, di quello che per noi era futuro ed è a poco a poco diventato presente.
*   *   *Linea d'Ombra. Da Hopper a Warhol.
Palazzo SUMS, Repubblica di San Marino, 21 gennaio - 3 giugno 2012
Link al Sito Web della Mostra


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :