Alcune Regioni (Provincia autonoma Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Calabria) prevedono, oltre al pagamento della quota fissa, anche la compartecipazione della spesa per eventuali prestazioni diagnostiche di laboratorio, strumentali o altre terapie erogate in concomitanza con la visita al pronto soccorso. Per questi casi alcune (Provincia autonoma Bolzano, Liguria, Toscana, Puglia, Calabria) fissano dei massimali del ticket o come fa il Friuli Venezia Giulia un tariffario per le singole prestazioni erogate in regime di pronto soccorso.
E ancora, nella Provincia di Trento viene fatto pagare un ticket fisso di 35 euro agli stranieri senza l’apposito modello di assistenza internazionale. In Friuli Venezia Giulia e’ previsto il pagamento per le prestazioni programmate successive al primo trattamento. La Provincia autonoma di Bolzano, la Toscana e la Sardegna fanno pagare una quota fissa anche per i codici verdi non seguiti da ricovero.
Niente ticket, invece, per i minori di 14 anni e i cittadini esenti (secondo le norme di ogni singola Regione), tranne che per il Friuli e la Provincia autonoma di Bolzano dove non esiste esenzione per l’accesso al pronto soccorso.
Da lunedi’, al di la’ della prestazione richiesta si paghera’ anche un ticket di 10 euro a ricetta. Se ad esempio un’analisi delle urine prima costava 3 euro, dall’entrata in vigore della Manovra se ne pagheranno 13.
A oggi, secondo il rapporto dell’Agenas, tutte le Regioni prevedono la compartecipazione alla spesa sanitaria. Nella maggioranza dei casi viene adottato il sistema di esenzioni previsto a livello nazionale che pero’ in alcuni casi e’ ampliato a determinate categorie di cittadini, ad alcuni tipi di patologie o prestazioni, a differenti condizioni di reddito.
L’importo massimo del ticket per ricetta e’ fissato a livello nazionale a 36,15 euro. Ma non e’ cosi’ in tutte le Regioni. Analizzando le tabelle dell’Agenas si nota, ad esempio, che questo importo in Calabria sale a 45 + 1 euro di quota fissa. In Sardegna e’ di 46 euro. Poi c’e’ la Campania, che ha introdotto il pagamento di un’ulteriore quota di 10 euro per ricetta. Nel Lazio e nel Molise, invece, ai 36,15 euro si aggiungono ulteriori quote in base a specifiche prestazioni: ad esempio 15 euro per una risonanza magnetica o una Tac.