Da pannolino a fungo

Creato il 17 luglio 2011 da Baraka
Fino a quando non lo hai visto con i tuoi occhi, beata innocenza, davvero non puoi capire fino in fondo quanta pipì e pupù sono in grado di produrre i poppanti. Un grazioso frugoletto di tre o quattro mesi in una sola giornata, tra un vagito e l’altro, mentre tu cadi in un brodo di giuggiole, produce in media dai dieci ai dodici pannolini che si riducono a sei-otto dopo i sei mesi di vita con buona pace di Victor Mills, fondatore di Pampers. Questo significa (fate pure un rapido calcolo) che un bambino durante i suoi primi due anni e mezzo-tre di vita consuma quasi 5 mila pannolini che non sono riciclabili. Si parla, in Italia, di circa 6 milioni di pannolini al giorno ai quali, tra l’altro, andrebbero aggiunti quelli per adulti e gli assorbenti igienici per le donne. Un impatto ambientale più che ragguardevole. Come farvi fronte? Per esempio si potrebbero usare per coltivare funghi commestibili.
Continua (Quarantadue)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lista nascita per il secondo figlio

    Dopo il post della scorsa settimana sulla lista nascita di Valerio, torno sull'argomento.Dato che ci siamo trovati bene con la lista nascita on line, che ha... Leggere il seguito

    Il 26 maggio 2014 da   Mammavegana
    CUCINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Lista nascita. Ovvero cosa serve veramente ad un neonato (secondo me)

    Qualche giorno fa, ho scritto ad un'amica, futura mamma, che mi chiedeva consigli su cosa le servirà dopo la nascita della sua bambina, suggerendole di fare... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2014 da   Mammavegana
    CUCINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Orca, il cane baby sitter

    Si chiama Orca, è un cane della razza golden retriever, una razza che si abitua molto facilmente a convivere con l’ uomo La sua padrona, la Signora Cheryl... Leggere il seguito

    Il 07 aprile 2014 da   Ethology
    SCIENZE
  • I Kleenex proteggeranno le foreste?

    La Kimberly-Clark, produttore dei noti Kleenex, ha presentato uno studio sul lifecycle di tutte le materie prime (usate e potenziali) impiegate per i propri... Leggere il seguito

    Il 12 febbraio 2014 da   Salvaleforeste
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Emergenza sardegna

    Aiutiamo chi aiuta!Un appello alla comunità speleo per aiutare la Sardegna a ripartire dopo che anche l’ultima telecamera del Tg se ne sarà andata e gli abitant... Leggere il seguito

    Il 22 novembre 2013 da   Andrea Scatolini
    SCIENZE
  • Pannolini lavabili, bye bye! Un bilancio.

    Aspettiamo a cantare vittoria. Con il trasloco in una nuova casa (prossimamente) e il ritorno del freddo (che parlarne ora fa quasi ridere...) non escludo... Leggere il seguito

    Il 17 luglio 2013 da   Mammavegana
    CUCINA, ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE