Dopo il successo delle passate edizioni (che hanno accolto circa novemila spettatori proponendo in anteprima successi come Grand Budapest Hotel e 12 anni schiavo), torna la programmazione di Cinema al MAXXI, la manifestazione a cura di Mario Sesti organizzata da Fondazione Cinema per Roma, l’ente che realizza il Festival Internazionale del Film di Roma, e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Per quattro giorni alla settimana – lunedì, mercoledì, sabato e domenica – l’Auditorium del MAXXI si trasformerà nel più grande cineclub della Capitale e ospiterà un inedito palinsesto ricco di importanti anteprime, classici che hanno fatto la storia del cinema, film per famiglie in collaborazione con Alice nella città e un corso di formazione e “allenamento” di critica cinematografica. La nuova edizione di Cinema al MAXXI si arricchirà inoltre di nuovi appuntamenti: due esclusive performance di musica dal vivo che accompagneranno alcune pietre miliari del cinema muto (Silent Movie) e una rassegna di classici dell’animazione giapponese che nasce dall’esperienza del Cinema America Occupato.
“Sono lieta di presentare la terza edizione di Cinema al MAXXI – ha detto Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI – Questa è la casa della creatività contemporanea, luogo di ricerca, sperimentazione, confronto. Qui arte, architettura, design, fotografia, moda, teatro, danza e cinema sono in continuo dialogo. Sono inoltre particolarmente felice della collaborazione con il Cinema America Occupato, novità di questa edizione. Il cinema è arte. E a difesa di questa arte e di uno dei luoghi storici della capitale ad essa dedicato si sono mobilitati con successo i ragazzi del Cinema America, oggi benvenuti al MAXXI”.
“Durante le passate edizioni abbiamo accolto migliaia di spettatori – ha dichiarato Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI – Molti dei film che abbiamo offerto in anteprima, a tutta la città, come in un piccolo festival, hanno segnato la scorsa stagione, si pensi a Grand Budapest Hotel o 12 anni schiavo. Non sono queste ragioni più che sufficienti per rilanciare l’iniziativa con un programma ancor più articolato e ambizioso? Il Festival di Roma e il MAXXI hanno unito le proprie forze, combinando due straordinarie esperienze culturali e organizzative: quella di una manifestazione che in brevissimo tempo si è imposta all’attenzione internazionale e quella del primo museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. Tuttavia, il progetto culturale che intendiamo seguire ha anche l’obiettivo di valorizzare le esperienze di cinema più vive e interessanti sul territorio (come Alice nelle città e Cinema America Occupato), oltre a dar forma ad una offerta così ricca e versatile da attirare tutte le età: dai più piccoli alle famiglie, dagli appassionati agli adulti che cercano un cinema che tocca, scuote e risveglia”.
Cinema al MAXXI è realizzato grazie a Bim, Bolero Film, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Csc Production, Enanimation, Ermitage, Fondazione Cineteca Italiana, Fox, Gertie srl., Lucky Red, Mediaset, Myrafilm, Surf Film, Universal, The Walt Disney Company, Warner Bros..
Cinema al MAXXI è diviso in cinque sezioni: EXTRA, SILENT MOVIE, CLASSIC, ALICE FAMILY, AMERICA.
EXTRA
La programmazione di EXTRA proseguirà con Il segreto del suo volto di Christian Petzold, uno dei film più amati dell’ultimo Festival di Roma; Vizio di forma – Inherent Vice di Paul Thomas Anderson, candidato a due premi Oscar, con un cast di star formato, tra gli altri, da Josh Brolin, Joaquin Phoenix, Benicio del Toro, Owen Wilson, Reese Witherspoon, Jena Malone; Wild, firmato da Jean-Marc Vallée, il regista di Dallas Buyers Club, con due straordinarie interpreti entrambe in lizza per la statuetta dell’Academy, Reese Witherspoon e Laura Dern; Blackhat, l’atteso film che segna il ritorno dietro la macchina da presa del maestro Michael Mann, autore di Manhunter – Frammenti di un omicidio, L’ultimo dei Mohicani, Collateral.
SILENT MOVIE
Il 14 marzo, il pubblico potrà assistere alla proiezione di Destino, primo grande successo internazionale di Fritz Lang, accompagnato dalla musica dal vivo del “Parco della Musica Contemporanea Ensemble” con il direttore artistico Oscar Pizzo affiancato da Lucio Perotti, Massimo Ceccarelli, Pietro Pompei, Luca Nostro, Filippo Fattorini, Alessio Toro.
CLASSIC
ALICE FAMILY
Primo appuntamento domenica 8 febbraio: l’Auditorium del MAXXI ospiterà Il gatto con gli stivali, capolavoro di Kimio Yabuki e della Toei Animation, con un giovane Hayao Miyazaki fra gli animatori. Nei successivi appuntamenti verranno proiettati: Il gigante di ferro di Brad Bird, film tratto dal libro L’uomo di ferro di Ted Hughes; Gli allegri pirati dell’isola del tesoro di Hiroshi Ikeda, prodotto dalla Toei animation con la consulenza di Hayao Miyazaki, liberamente ispirato al romanzo “L’isola del tesoro” di Robert Louis Stevenson; Mià e il Migoù di Jacques-Rémy Girerd, vincitore dello European Film Award per il miglior film d’animazione; La regina delle nevi di Lev Atamanov, da una vecchia favola di Hans Christian Andersen, migliore film d’animazione alla Mostra di Venezia; e l’anteprima di Into the Woods di Rob Marshall, con un cast di eccezione formato da Meryl Streep, Johnny Depp, Emily Blunt, rivisitazione in chiave moderna delle fiabe più amate dei fratelli Grimm, da Cappuccetto rosso a Cenerentola. Il film, già candidato a tre Golden Globe, è ora in corsa per altrettanti Oscar (Migliore attrice non protagonista a Meryl Streep, Migliore scenografia, Migliori costumi).
AMERICA
“BELLA LA FOTOGRAFIA, BRAVI GLI INTERPRETI: COME DIVENTARE CRITICI CINEMATOGRAFICI IN POCHE ORE”
Dopo il successo della passata edizione, da lunedì 16 febbraio verrà riproposto il corso di formazione e “allenamento” di critica cinematografica, curato da Mario Sesti, dal titolo “Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore”. Nel primo incontro si getteranno le basi per la conoscenza del film come linguaggio e come racconto, nel secondo si svolgeranno esercitazioni concrete di critica applicata a sequenze cinematografiche, mentre il terzo e il quarto saranno dedicati alla lettura e al commento di testi scritti dai partecipanti; allo stesso tempo, si approfondiranno questioni teoriche e metodologiche legate alla lettura del film, all’evoluzione del suo linguaggio, alla scrittura di una recensione.
BIGLIETTERIA
- EXTRA 7€
– ALICE FAMILY 7€ / 5€ fino a 26 anni
– CLASSIC 5€ / due proiezioni 7€
– SILENT MOVIE 10€
– AMERICA 7€ / 5€ fino a 26 anni
– “BELLA LA FOTOGRAFIA, BRAVI GLI INTERPRETI: COME DIVENTARE CRITICI CINEMATOGRAFICI IN POCHE ORE” 9€ a lezione / 28€ corso completo
Biglietto ridotto per i possessori della tessera MyMAXXI o Amici del MAXXI, a eccezione di SILENT MOVIE e EXTRA. Tutti i biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI (8€) per una settimana. I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Museo o su Ticketone.it
Info: www.fondazionemaxxi.it, www.romacinemafest.org