DANZA: Biennale di Venezia – il linguaggio della danza contemporanea per la Biennale Danza diretta da Virgilio Sieni

Creato il 10 maggio 2013 da Milanoartexpo @MilanoArteExpo

Danza Biennale di Venezia 2013 - Anche la Biennale Danza 2013 ha aggiornato le sue attività e il suo programma – con il nuovo direttore Virgilio Sieni - aggiungendo quella che viene definita una nuova linea strategica rivolta alla formazione di giovani artisti. Si tratta di Biennale College, un’esperienza innovativa che integra tutti i Settori della Biennale di Venezia, atta alla promozione di giovani talenti e alla messa a punto di creazioni in contatto con grandi maestri. “Questo lo spirito di Biennale College – ha dichiarato il Presidente Paolo Baratta – un ponte ben attrezzato che offra ai giovani che vogliano cimentarsi in una delle arti di farlo nelle condizioni migliori che una istituzione internazionale possa offrire”. Dopo il Cinema, sono i Settori Danza Musica e Teatro ad offrire ampia declinazione del progetto Biennale College con la programmazione di quest’anno. Call internazionali specifiche sono già state pubblicate sul sito della Biennale per ogni disciplina (www.labiennale.org). > 

La Danza ha concluso da poco le selezioni chiamando più di 100 tra giovani danzatori e coreografi che arrivano da Italia, Slovacchia, Grecia, Polonia, Turchia, Stati Uniti e Cina. I giovani selezionati prendono parte a 7 “pratiche” –  7 differenti percorsi di formazione e creazione riguardanti il linguaggio della danza contemporanea - accanto a coreografi di maturità ed esperienza. Le 7 pratiche sono iniziate il 2 maggio e si concluderanno negli ultimi tre giorni di giugno 2013 (28, 29, 30) con 26 performance e brevi spettacoli aperti al pubblico. A Venezia campi e campielli, cortili e chiostri, sale di palazzi, teatri delle zone di San Marco e dell’Arsenale faranno da scenografia naturale a questo ciclo di eventi della Biennale Danza – divisi in incontri, performance e video – che unirà il pubblico da mattina fino a sera in un percorso inedito. Prima Danza, Invenzioni, Agorà, Trasmissioni, Vita Nova, Visitazioni, Atleta Donna sono le tappe in cui si snoderà quotidianamente il ciclo di spettacoli e performance e i nomi delle pratiche di formazione che li hanno generati. Il neo direttore Virgilio Sieni ha pensato questi percorsi come un’unità organica, con il titolo Abitare il mondo – trasmissioni e pratiche, a sottolineare l’importanza della trasmissione e mettendo la danza in dialogo con le questioni del mondo contemporaneo.

Biennale di Venezia DANZA contemporanea

Accanto agli artisti Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni, Arkadi Zaides, Thomas Lebrun, Frank Micheletti, Itamar Serussi Sahar, Ambra Senatore, Iris Erez, Nora Chipaumire, Eleanor Bauer, Simona Bertozzi, Cristina Rizzo, Renate Graziadei, David Hernandez, che accompagneranno i giovani coreografi e danzatori fino alle creazioni di Biennale College – Danza presentate negli ultimi tre giorni di giugno, partecipando anche con lavori in proprio, ci saranno il sociologo David Le Breton, l’antropologo Marco Aime, lo storico dei giardini Marco Martella. Anche questi studiosi saranno parte integrante della tre-giorni di fine giugno con i loro interventi aperti al pubblico. Infine, due importanti documenti visivi conservati dall’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia) e restaurati per l’occasione saranno nuovamente disponibili in visione nelle giornate del 29 e 30 giugno al Laboratorio delle Arti di Ca’ Giustinian: una performance di Steve Paxton e Lisa Nelson (1979) e l’Antigone del Living Theatre (1970). Ai video restaurati si aggiunge poi una intervista inedita a Jean-Luc Nancy.

-

BIENNALE DANZA

-

Calendario / programma

Biennale di Venezia / Biennale Danza 2013

Abitare il mondo

Direttore Virgilio Sieni

Venezia, 28 > 30 giugno 2013

con il sostegno della Regione del Veneto

• ARSENALE
Venerdì 28 giugno ore 17.00 > 21.30

ore 17.00 – Giardini – Viale Garibaldi

Atleta Donna

con Iris Erez

ore 18.00 – Teatro Piccolo Arsenale

Passages

incontro con David Le Breton

ore 19.30 – Arsenale – Gaggiandre

Agorà (Madri e Figli)

coreografia Virgilio Sieni

in replica sabato 29 e domenica 30 giugno

ore 20.00 – Teatro alle Tese

Vita Nova

coreografia Virgilio Sieni

con il sostegno di Dansystem – The Puglia Dance Network, P.O. FESR Puglia 2007-13, Asse IV, Azione 4.3.2, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese

in collaborazione con Scuola di musica di Fiesole

si ringrazia Compagnia Menhir e Teatro CREST

ore 20.30 – Teatro alle Tese

Prima Danza

due nuove creazioni

ore 21.30 – Tese dei Soppalchi

Invenzioni

coreografia Alessandro Sciarroni

a seguire

Untitled _death in Venice version

coreografia Alessandro Sciarroni con la Compagnia Corpo Celeste

• SAN MARCO
Sabato 29 giugno ore 11.00 > 22.00

ore 11.00 – Conservatorio B. Marcello (Sala dei Concerti)

Aperture

incontro con Marco Aime

ore 12.00 – Campo Pisani

Agorà (Madri e Figli)

coreografia Virgilio Sieni

replica

ore 15.00 – Ca’ Giustinian (Sala delle Colonne)

Prima Danza

due nuove creazioni

ore 16.00 – Teatro la Fenice (Sale Apollinee)

Visitazione (Venezia)

coreografia Ambra Senatore

in collaborazione con l’Associazione Settemari di Venezia per la promozione delle tradizioni veneziane

ore 16.30 – Teatro la Fenice (Loggione)

Vita Nova

coreografia Virgilio Sieni

con il sostegno della Regione Toscana

si ringrazia Accademia sull’Arte del Gesto

ore 17.30 - Campo Sant’Angelo

Atleta Donna

con Cristina Rizzo

ore 18.00 – Campo Santo Stefano

Atleta Donna

con Nora Chipaumire

ore 19.00 – Conservatorio B. Marcello (Sala Prove)

Invenzioni

coreografia Arkadi Zaides

a seguire

Inversion of Response

coreografia Arkadi Zaides

ore 20.00 – Campiello Novo

Agorà

coreografia Thomas Lebrun

in replica domenica 30 giugno

ore 22.00 – Campo San Maurizio

Agorà (Tutti)

coreografia Virgilio Sieni

in replica domenica 30 giugno

ore 10.00 > 21.00 – Ca’ Giustinian (Laboratorio delle Arti)

Jean-Luc Nancy (Palermo, 2013) intervista inedita curata da Paola Nicita e Giovanbattista Tusa

Steve Paxton e Lisa Nelson (DVD b/n, versione inglese, 46’)

III Settimana Internazionale della Performance: La Nuova danza, 2 giugno 1979 (Galleria d’Arte Moderna, Bologna)

Antigone (DVD b/n, versione italiana e inglese, 124’)

da Bertolt Brecht, regia di Julian Beck, Living Theatre (New York)

Biennale Teatro 1970

• SAN MARCO
Domenica 30 giugno ore 11.00 > 22.00

ore 11.00 – Conservatorio B. Marcello (Sala dei Concerti)

Lasciarsi al bosco

incontro con Marco Martella

ore 12.00 – Campo Pisani

Agorà (Madri e Figli)

coreografia Virgilio Sieni

replica

ore 12.30 – Campo Novo

Agorà

coreografia Thomas Lebrun

replica

ore 15.00 – Ca’ Giustinian (Sala delle Colonne)

Prima Danza

due nuove creazioni

ore 16.00 - Teatro la Fenice (Sale Apollinee)

Vita Nova

coreografia Itamar Serussi Sahar

in collaborazione con CSC Centro per la Scena Contemporanea/casa della danza di Bassano del Grappa

si ringrazia rete NO LIMITA-C-TION

ore 16.30 – Teatro la Fenice (Sala Loggione)

Invenzioni

coreografia Michele Di Stefano

a seguire

Impression d’Afrique

coreografia Michele Di Stefano

con mk & guests

ore 17.30 – Campo Santo Stefano

Atleta Donna

con Simona Bertozzi (Nextus)

ore 18.00 – Campo Sant’Angelo

Atleta Donna

conEleanor Bauer

ore 18.30 – Campo San Maurizio

Agorà (Tutti)

coreografia Virgilio Sieni

replica

ore 19.30 – Conservatorio (Sala Prove)

Visitazione (Taranto)

coreografia Virgilio Sieni

si ringrazia Compagnia Menhir e Teatro CREST

ore 22.00 – Campo Pisani e Cortili del Conservatorio

Agorà

coreografia Frank Micheletti

ore 22.00 – Campo San Maurizio

Agorà (Tutti)

coreografia Virgilio Sieni

replica

ore 10.00 > 21.00 – Ca’ Giustinian (Laboratorio delle Arti)

Jean-Luc Nancy (Palermo, 2013) intervista inedita curata da Paola Nicita e Giovanbattista Tusa

Steve Paxton e Lisa Nelson (DVD b/n, versione inglese, 46’)

III Settimana Internazionale della Performance: La Nuova danza, 2 giugno 1979 (Galleria d’Arte Moderna, Bologna)

Antigone (DVD b/n, versione italiana e inglese, 124’)

da Bertolt Brecht, regia di Julian Beck, Living Theatre (New York)

Biennale Teatro 1970

-

Note biografiche sui coreografi
Eleanor Bauer (Santa Fe – USA, 1983)

Coreografa, danzatrice e performer americana vive attualmente a Bruxelles. Ha studiato presso la Tisch School of the Arts della New York University e presso il P.A.R.T.S. di Bruxelles. Come performer ha collaborato tra gli altri con David Zambrano, Mette Ingvartsen, Trisha Brown, Xavier Le Roy, Anne Teresa de Keersmaeker, Boris Charmatz e Matthew Barney. I suoi scritti sulla danza sono stati pubblicati da New York Movement Research Performance Journal, The Swedish Dance History e in altre pubblicazioni. I suoi lavori ELEANOR!At LargeThe Heather Lang Show by Eleanor Bauer and Vice Versa, e (BIG GIRLS DO BIG THINGS) sono stati presentati in tutto il mondo ricevendo il giudizio positivo della critica. Attualmente lavora a una trilogia che è iniziata nel 2011 con A Dance for the Newest Age (the triangle piece), seguita nel 2012 da Tentative Assembly (the tent piece), spettacolo di apertura del Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles, e che si concluderà nel 2013 con Midday & Eternity (the time piece). La Bauer sarà artista in residenza al Kaaitheater di Bruxelles dal 2013 al 2016.

Simona Bertozzi (Lugo di Ravenna – Italia, 1969).

Danzatrice, coreografa e performer vive a Bologna dove si laurea al Dams. Si forma in danza contemporanea tra Italia, Spagna e Belgio. Lavora, tra gli altri, con Tomas Aragay e Virgilio Sieni. Inizia nel 2004 a firmare le proprie creazioni, tra cui Terrestre (2008) con cui prende parte al progetto internazionale Choreoroeam (Operaestate Festival, Dansateliers Rotterdam, The Place Londra) e Homo Ludens, progetto coreografico esteso dal 2009 al 2013, in cui si avvale di numerose collaborazioni artistiche, come quella del musicista Egle Sommacal e della compagnia Lila Dance. I suoi lavori sono stati presentati nell’ambito di festival e rassegne nazionali e internazionali tra cui Romaeuropa, Santarcangelo, Bmotion-Operaestate Festival, Interplay, Dance Week Festival Zagabria, The Turning World London, Dance a Lille, Tanec Praha, Intradance Mosca, Correios em Movimento e Danca em transito di Rio de Janeiro. Con l’assolo Bird’s Eye view vince il premio del pubblico al festival Masdanza di Gran Canaria nel 2012.

Nora Chipaumire (Mutare – Zimbabwe, 1965)

Attualmente residente a New York, Nora Chipaumire ha sfidato gli stereotipi sull’Africa e sull’arte, l’estetica e il corpo nero. Ha studiato danza in diverse parti del mondo: in Africa (Senegal, Burkina Faso, Kenya e Sud Africa), a Cuba, in Jamaica e negli Sati Uniti. Chipaumire si specializza in danza negli Stati Uniti presso il Mills College con un master in danza e uno in coreografia e performance. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui: Alpert Award in the Arts nel 2012, United States Artist Ford Fellow nel 2011, Bessie Award nel 2008 per Chimurenga e nel 2007 per il suo lavoro con Urban Bush Women con cui ha collaborato dal 2003 al 2008. Ha inoltre ricevuto l’AFROPOP Real Life Award nel 2009 per la coreografia al film Nora. Fra i lavori recenti: The Last Heifer (2012), commissionato da Danspace Project for Platform 2012, Parallels; Kimya (2011), per l’ensemble femminile keniota Jokajok!; Silence/Dreams (2010), creato e eseguito con Fred Bendongue e definito dai critici del New York Times uno dei dieci migliori spettacoli del 2010.

Michele Di Stefano (Milano – Italia, 1963)

Coreografo e performer per Mk, gruppo ospitato nei più importanti festival della nuova scena. Fra i lavori più recenti:Instruction series, Il giro del mondo in 80 giorni,  Quattro danze coloniali viste da vicino e Grand Tour,indagini coreografiche in bilico tra paesaggio puro e ricostruzione tormentata dell’esotico. Nel 2012 crea ClimaImpressions d’Afrique e Outdoors(Accademia Nazionale di Danza) e partecipa al progetto Perdutamente, prodotto dal Teatro di Roma. Nel 2011 crea Reform Club, per gli allievi della Scuola Paolo Grassi di Milano alla Biennale Danza. Svolge anche un’intensa attività di laboratori: nel settembre 2012 sviluppa con Margherita Morgantin il progetto Accademie Eventuali a Bologna. Per l’occasione viene creato il sussidiario Agenti autonomi e sistemi multiagente (ed. Quodlibet). Mk è una delle cinque compagini internazionali alle quali è dedicato il libro Corpo sottile. Uno sguardo sulla nuova coreografia europea (UbuLibri, Milano 03).

Iris Erez (Rehovot – Israel, 1971)

Coreografa e danzatrice indipendente. Nel suo lavoro tende a collaborare con artisti di diversa natura come registi cinematografici, artisti visuali, videoartisti, musicisti e cantanti d’opera. Tra i suoi lavori: protection formula (2003),Temporary (2007), Manual (2008), Numbia (2009), Homesick (2010), Shuttered (2011) e lavori site specific comeCanova Project (2007) e It’s not personal (2008).  Ha collaborato con i coreografi Anat Danieli, Ronit Ziv, Inbal Pinto, Lara Barsacq, Uri Ivgi, Arkadi Zaides e tra il 2000 e il 2007 con Yasmeen Godder. Ha fatto parte del gruppo di improvvisazione Octet ed è stata Lady Macbeth nel Macbeth prodotto da Tmuna Theatre. Insegna tecniche di rilassamento e improvvisazione a studenti di danza e teatro. Oltre al diploma in danza-terapia, è laureata in psicologia e arti.

Renate Graziadei (Altach – Austria, 1970)

Inizia la sua formazione in Svizzera. Si trasferisce poi a New York, dove studia e lavora per tre anni, in particolare come danzatrice, per la compagnia di danza Nina Wiener. Subito dopo il ritorno in Europa, lavora con Rui Horta al S.O.A.P. Dance Theatre di Francoforte a cui segue la collaborazione con il gruppo COAX di Amburgo. Nell’autunno del 1994 fonda il collettivo LaborGras con Arthur Stäldi. Nel 1997 e nel 1998 riceve una borsa di studio dal programma danceWEB durante le International Weeks of Dance di Vienna. Dal 1996 insegna tecniche contemporanee in varie istituzioni sia in Germania che all’estero. Dal 1999 lavora con il coreografo David Hernandez a molti dei suoi progetti. Dal 2004 collabora con Sasha Waltz & Guests, come direttrice delle prove per ImpromptusDialoge 06 – Radiale SystemeMedeaRomeo & Juliette e Metamorphoses; dal 2008 è anche danzatrice nei progetti Jagden and Formen eMetamorphoses.

David Hernandez (Miami – USA, 1968)

Studia jazz, opera e danza a Miami. Il suo apprendistato avviene con la Trisha Brown Company. Si trasferisce in Europa con Meg Stuart, collaborando alla creazione di Damaged Goods in Belgio; con lei è attivo in qualità di performer, ripetitore e assistente. Lascia la compagnia per lavorare ai Edwardvzw. Fra i suoi spettacoli: l’assolo Love letters, il quartetto the essence of its going (1998) e il sestetto Blueprint (2002). Collabora come coreografo, danzatore, compositore, insegnante e drammaturgo con Brice Leroux (Francia), Labor Gras (Berlino), Rebecca Murgi (Italia), Abnouk Van Dijk (Amsterdam) e Rosas (Bruxelles). Con Meg Stuart & Christine De Smet ha collaborato al progetto d’improvvisazione CrashLanding (1996-1999) presentato a Lovanio, Vienna, Parigi, Lisbona e Mosca; ha presentato lavori di improvvisazione in collaborazione con Katie Duck, Steve Paxton, Vera Mantero. Ha creato numerosi progetti multimediali e happening come FilterInnersections e Performance Hotel. Insegna regolarmente in Belgio e in altri paesi.

Thomas Lebrun (Wattrelos – Francia, 1974)

È stato interprete per vari coreografi (Bernard Glandier, Daniel Larrieu e Christine Bastin) pima di fondare la compagnia Illico nel 2000. Vive a Nord-Pas de Calais e dal 2005 al 2012 è stato artista associato a Danse à Lille / CDC.On prendra bien le temps d’y êtreLa Trêve(s)Les Soirées What You Want ?, SwitchItinéraire d’un danseur grassouillet, o La constellation consternée sono alcuni dei suoi titoli. Thomas Lebrun collabora in Francia e all’estero (Cina, Brasile, Lituania, Corea del Sud, Russia). Direttore del Centre chorégraphique national di Tours dal 2012, ha creato La jeune fille et la mort, spettacolo per sette danzatori, un baritono e un quartetto a corde, presentato nel marzo 2012 al Théâtre National de Chaillot di Parigi.

Frank Micheletti (Cannes – Francia, 1966)

Coreografo e danzatore, all’inizio studia teatro con Jean-Pierre Raffaelli e collabora con Hubert Colas e Isabelle Pousseur. Solo successivamente passa alla danza: collabora con Joseph Nadj come danzatore (Le Canard pékinoisLes Echelles d’Orphéel’Anatomie d’un fauveWoyzekCommedia TiempoLes Commentaires d’Habacuc) e poi come assistente per Le Cri du caméléon prodotto per il Centre National des Arts du Cirque. Negli stessi anni collabora anche a CrashLanding, una serie di improvvisazioni iniziate da Meg Stuart al Théâtre de la Ville. Nel 1996 con Cynthia Phung-Ngoc, Ivan Mathis e Laurent Letourneur fonda la compagnia Kubilai Khan Investigations, di cui è direttore artistico per vari spettacoli, tra cui: Ona to otokoMondesMonde – SoloKoko Doko e Akasaka research (2006), Coupures, Mondes, Monde – quartet versionMaputoje suis arrivé demain (2007), Constellations (2007 et 2009) e Geografía(2008). Dal 2007 al 2008 è artista associato a L’Arsenal di Metz, dal 2007 al 2009 alla Comédie de Clermont-Ferrand, Scène nationale. Dal 1999 al 2001 è artista associato a Châteauvallon, continuando anche in seguito il suo impegno con questo centro.

Cristina Rizzo (Torino – Italia, 1965)

Figura di punta della danza contemporanea italiana, si forma a New  York alla  Martha Graham School of Contemporary Dance con Merce Cunningham e Trisha Brown. Ha collaborato con  il Teatro della Valdoca, Aldes, la Stoa, MK, Virgilio Sieni, Santasangre. Co-fondatrice della compagnia Kinkaleri, condivide la creazione di tutte le produzioni sino al 2007, presentate a livello internazionale. Ospite del Balletto di Toscana Junior crea La Sagra della Primavera di Igor Strawinskyi. Dal 2008 intraprende un percorso autonomo realizzando il progetto Dance N°3 in collaborazione con i coreografi Eszter Salamon, Michele Di Stefano, Matteo Levaggi, la performance AHAH, il progetto speciale Waudeville, i soli EX/porno ed INVISIBLE PIECE, i duetti  MICRO DANZE con un cane addestrato e NO TENGO DINERO or the unpredictable technology of my mind, l’evento  in streaming HOTEL DANCE ROOM INTERNATIONAL2. Attualmente è impegnata nella Sagra della  Primavera Paura e delirio a Las Vegas/ nella sua versione solista ed in una nuova creazione  per la Compagnia  Aterballetto.

Alessandro Sciarroni (San Benedetto del Tronto – Italia, 1976)

È un performer, coreografo, regista, con alle spalle una formazione nell’ambito delle arti visive e diversi anni di pratica teatrale. I suoi lavori sono stati presentati in 17 paesi europei, all’interno di festival  di danza e teatro contemporaneo. La sua creazione Folk-s apre a maggio 2013 i Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis. Nello stesso anno è scelto come primo artista italiano sostenuto da “Modul Dance”, progetto di cooperazione pluriennale creato da 19 case della danza europee e riceve il premio della rivista Danza&Danza come miglior autore emergente. A luglio 2013 debutta Untitled. I will be there when you die, una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo ispirata all’arte della giocoleria. Inoltre fa parte del progetto Matilde, una piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana e i suoi lavori, dal 2009, sono stati prodotti dal Teatro Stabile delle Marche.

Ambra Senatore (Torino – Italia, 1976)

Coreografa e performer attiva tra Italia e Francia, dal 2004 al 2008 è autrice di assoli, dal 2009 crea spettacoli di gruppo in cui fonde dinamiche di movimento danzate con elementi teatrali e pennellate di gesti consueti, esplorando la costruzione di una drammaturgia che passa attraverso le azioni e la presenza dei corpi. Ha lavorato tra gli altri con Giorgio Rossi, Jean Claude Gallotta, Georges Lavaudant, Antonio Tagliarini, Roberto Castello. Fra i suoi lavori recenti:Nos amours betes (2013), John (2012), A posto (2011), Studio (2010), Passo (2010), Passo-duo (2009) (premio Equilibrio nel 2009). Tra le performance-istallazioni: Non so fare Maglie 2010 (in collaborazione con Ilaria Turba), Asta 2008 eVetrina (serie di interventi) 2005/2007.Ha concluso un dottorato sulla storia della danza contemporanea in Italia, pubblicando La danza d’autore. Vent’anni di danza contemporanea in Italia (UTET, Torino, 2007). Ha insegnato storia della danza all’Università Statale di Milano ed è tra i coreografi associati di ALDES.

Itamar Serussi Sahar (Rehovot – Israele, 1978)

Inizia la sua formazione all’età di 15 anni presso l’Israelian Dance Academy. Nel 1998 inizia a danzare nella Batsheva Dance Company. Dal 2006, inizia a sviluppare il proprio stile. Il suo lavoro è caratterizzato da ironia, leggerezza ed eleganza. Dal 2010 al 2012 è stato coreografo residente a Tilburg (Olanda) presso la Danshuis Station Zuid. Da allora ha creato: PhenomenaUndoFerrumLust e Mono, nominato per il premio Swan, “migliore produzione della stagione 2011-2012” al Nederlandse Dansdagen di Maastricht. I suoi lavori sono stati presentati a Londra, Lubiana, Parigi, Brno e in Finlandia. Ha anche collaborato con altre compagnie a Graz, Copenaghen e Anversa.

Arkadi Zaides (Homel – Bielorussia, 1979)

Nato nell’ex-Unione Sovietica, nel 1990 si trasferisce in Israele. Dal 2004 lavora come coreografo indipendente. Attualmente vive e lavora a Tel Aviv. I suoi lavori sono stati presentati sia in Israele che a livello internazionale. Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti tra cui il Landau Award nel 2012, il premio per giovani artisti nel campo della danza del ministero della cultura e dello sport israeliano nel 2008, 2009 e 2011, il Rosenblum Award della città di Tel Aviv nel 2010. Inoltre, nello stesso anno, la sua coreografia Solo Colores ha ricevuto il premio Kurt Jooss. Per lui l’arte ha anche un compito importante, quello di raggiungere e unire comunità e fasce diverse della società. Arkadi lavora sempre di più con comunità tra loro distanti, concentrandosi principalmente sul settore arabo di Israele


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :