Dear Wendy – Thomas Vinterberg

Creato il 25 giugno 2013 da Maxscorda @MaxScorda

25 giugno 2013 

Mi sono detto, vediamo che ne e’ stato di Thomas Vinterberg a distanza di qualche anno da "Festen", fuori dal dogma e con qualche soldo in tasca.
Storia adolescenziale ma si capisce che non si vuole andare a parare li.
Tutti i protagonisti appartengono a quella razza di ragazzi non abbastanza strani da essere freak, non cosi’ intelligenti da essere nerd, troppo furbi per essere ribelli anarchici, una media esistenziale che e’ anche caratteriale, giovani vite pronte per essere fagocitate nell’angolo in penombra della societa’. Vivere in una piccola cittadina di minatori non aiuta e neppure essere figli di genitori gia’ arresisi alla vita.
Pacifisti come tutta la prole decerebrata della prima serata ma sara’ un’arma, una pistola a farli unire, farli crescere, dargli uno spessore umano, sociale, caratteriale. 
Si riuniranno in un circolo esclusivo, non segreto ma riservato a loro e alle loro pistole, ognuna delle quali ha un nome e a sentirli, un’anima.
Si potrebbe pensare che prima o dopo si metteranno nei guai il che e’ vero ma la colpa sara’ di una vecchia con l’Alzheimer e una doppietta a canne mozze.
Scritto da von Trier ma non si direbbe, il film e’ un continuo rimando a situazioni gia’ viste e inevitabilmente il richiamo a un club fondato da individui che cercano un modo per sopravvivere a loro stessi e ad una vita che li schiaccia sul fondo, porta direttamente a quel "Fight Club" che s’intende, resta inavvicinabile ed inarrivabile.
Intento d’imitazione certo non voluto ma nemmeno sfiorato perche’ del capolavoro di Fincher\Palahniuk manca tutto, iniziando dallo humor.
Finale inutile, senza scopo, senza un’affermazione che non sia di generica anarchia, un po’ poco di questi tempi. Le premesse c’erano, bastava forse spostarsi ai margini di una vicenda altrimenti arenata nello stereotipo.
Si puo’ lasciar perdere.

Scheda IMDB


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • And the Liebster Blog Award goes to...

    È con immenso piacere che vi comunico che ho ricevuto anche io il famoso Liebster Blog Award. Ringrazio di cuore GioiaLand che mi ha nominata e vi invito ad... Leggere il seguito

    Il 13 aprile 2015 da   Sofasophia
    CULTURA
  • Fight Club

    Parlare a qualcuno di Fight Club credo che sia praticamente inutile, visto il successo ottenuto sia da parte del pubblico che da parte della critica…un attimo,... Leggere il seguito

    Il 14 marzo 2015 da   Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • Soffocare – Clark Gregg

    11 marzo 2015 Lascia un commento Victor Mancini e’ un sesso dipendente e cio’ contribuisce a rendergli la vita piuttosto variegata ma non lo assolve dal lavorar... Leggere il seguito

    Il 11 marzo 2015 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI
  • Recensioni

    Questo è solo un breve post che scrivo per sapere se avete qualche richiesta su una recensione (o recensione-spiegazione) riguardo a un film in particolare. Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • Recensioni - “Midnight Club” di Giorgio Borroni

    Dettagli Pubblicato Friday, 06 March 2015 10:00 “Midnight Club” di Giorgio Borroni è un racconto horror in audiolibro recensito quest’oggi da... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Letteratura Horror
    GIALLI, LIBRI
  • Millennium – Uomini che odiano le donne – David Fincher

    4 marzo 2015 Lascia un commento Daniel Craig e’ un giornalista in un momento particolarmente sfortunato della propria carriera. Leggere il seguito

    Il 04 marzo 2015 da   Maxscorda
    CINEMA, CULTURA, LIBRI