Delicious pastry triangle: fatayer con tonno e cipolle

Da Unsoffiodipolveredicannella

“Ma che cariniiiii !!!” ho esclamato non appena li ho visti qui.

Non potevo non provarli e così eccomi a pasticciare questi deliziosi fatayer ^.^

Ero un po’ scettica solo sulla presenza dello yogurt dell’impasto ma, appena assaggiati, mi sono istantaneamente ricreduta !

Ho semplicemente dimezzato la dose della ricetta originale, appena modificato il procedimento e ho sostituito la leggera farcia agli spinaci con una molto meno leggera (ma più gustosa ) farcia di tonno e cipolle.

Logicamente voi potrete riempirli con ciò che preferite, carne, pesce verdure.. l’importante è che il composto sia ben asciutto in modo da non creare problemi di fastidiose “fuoriuscite” durante la chiusura dei fatayer.

FATAYER CON TONNO E CIPOLLE

Per l’impasto:

2 1/4 cups di farina (334gr)

1/4 cup di yogurt (50gr)

2 cucchiai di olio d’oliva

sale (per me circa 10gr)

1/2 bustina di lievito di birra disidratato ( 3gr circa)

1/2 cucchiaino di zucchero (per me niente dato che il mio yogurt aveva già zucchero d’uva)

acqua calda (la ricetta dimezzata prevederebbe 1/2 cup ma per me ce n’è voluta il doppio, circa 1cup)

Per la farcia:

1 grossa cipolla (circa 200gr)

1 scatoletta di tonno da 80gr

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

sale e pepe

1 cucchiaio di capperi

una manciata di olive, snocciolate e tagliate a rondelle

1 cucchiaio di formaggio grattugiato

olio extravergine di oliva

Per l’impasto:

Mescolare la farina con il lievito.

Formare una fontana, mettendo sul bordo il sale e al centro l’olio, lo yogurt e l’acqua (aggiungetene poca alla volta, quella che ne richiederà la farina).

Impastare gli ingredienti in modo da ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso.

Formare una palla e sistemarla in una ciotola appena oleata.

Far lievitare, al riparo dalle correnti d’aria, fino al raddoppio.

Nel frattempo preparare la farcia.

Per la farcia:

Sbucciare la cipolla, affettarla sottilmente e farla stufare in padella a fiamma bassissima con un po’ d’olio d’oliva, sale e con il coperchio (in modo che il vapore aiuti la cottura).

La cipolla non deve prendere colore, ma deve solo ammorbidirsi (solo se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un goccio d’acqua).

Quasi a cottura ultimata unire il concentrato di pomodoro, i capperi e le olive.

Dopo un paio di minuti, spegnere la fiamma, condire con il formaggio grattugiato, trasferire il composto in un colino (in modo da perdere il liquido in eccesso) e far intiepidire.

Composizione e cottura:

Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto (ad un’altezza di meno di 1/2cm) e ritagliare dei dischi con un coppapasta di circa 8cm.

Farcire ogni dischetto con un po’ di ripieno e chiuderli, dando la forma tradizionale (aiutatevi seguendo le foto e/o questo video).

Ripetere l’operazione fino a terminare tutta la pasta ed il ripieno, sistemando man mano i fatayer su una teglia rivestita con un foglio di carta forno, ben distanziati.

Cuocere in forno caldo 180-200°C fino doratura.

Bon appetit ^.^

Featuring boule Pip Home

Con questa ricetta partecipo ai contest

Cucina dal mondo di Chiacchiere&Cucina

Panissimo di Sonoiosandra e  Bread & Companatico


Archiviato in:Cucina Etnica, Finger food&Appetizer, Pane,Pizze&Quiche - Baking Bread&Pizza


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :