Una storia tra le tante del mattatoio. Le trincee del fronte italo-austriaco, i primi colpi che spezzano una lungo periodo di inerzia, quasi una tacita tregua tra i due eserciti contrapposti. Un cecchino nemico, di cui non si saprà mai niente, fulmina uno dietro l'altro i soldati che tentano di raggiungere un posto di vedetta rimasto sguarnito. I comandi si succedono: bisognerà mandare avanti un uomo dopo l'altro, poco importa se lo si spedisce a morte certa.
Ce ne mandi tanti finché i caduti formino parapetto! urlano dal comando all'ufficiale sul posto. E tant'è, almeno fino a che un gesto estremo chiederà di rendere conto di questa follia.
Potrei scommetterci: non tirerete il fiato, fino in fondo. E' raro trovare pagine così tese, dure, vere, capaci di scavare nella paura come in quel coraggio che non è, non può essere assenza di paura.
E così De Roberto porta nel cuore ferito del Novecento la grande tradizione del verismo italiano, con il suo popolo di vinti senza riscatto. Un filo unisce i Malavoglia a questi soldati, mostrati anche attraverso le tante lingue di un'Italia che in trincea si ritrovava insieme per la prima volta.
E quei corpi abbattuti, colti nell'ultima agonia, sono forse il grido più alto di una letteratura che invoca la pace, senza nemmeno sapersi pacifista.