Un'altra cosa che ho notato darmi un po' fastidio, e che trovo sia una netta incomprensione dell'universo femminile – se così vogliamo/dobbiamo chiamarlo – da parte di scrittori che si definirebbero in teoria femministi, è la questione del Mistero.
Mi spiego meglio. O almeno ci provo.C'è Sabetha, in The Republic of Thieves. Sabetha adolescente, che si muove fiera e sicura, che sa cosa fare e come, perfettamente consapevole di come viene percepita. Sabetha, in piena pubertà, lancia occhiate divertite a un'amica che condivide il suo segreto, e ride con lei di questa cosa misteriosissima di cui a quanto pare le donne verrebbero messe a parte quando si inizia a uscire dall'infanzia, di cui tutti i maschi del pianeta verrebbero abilmente tenuti all'oscuro.E, ecco... no. Io me lo ricordo com'erano le mie compagne alle medie e alle superiori. L'esplosione dei brufoli, i capelli grassi, l'acquisto di peso, la dannazione delle tette piccole, i primi tentativi di trucco che SANTODDIO, c'era gente che girava impiastricciata; ripenso a com'ero io a quindici anni – ma anche a come sono adesso – e non so se stupirmi o irritarmi di fronte a questa strana pretesa delle donne che Sanno. Non si sa bene cosa. Sanno e basta. Capiscono. I super-poteri, 'sto fottutissimo sesto senso femminile che non si è mai capito cosa voglia dire, vai a sapere. I personaggi femminili che, in sostanza, finiscono per diventare meno persone e più esseri eterei, superiori, quasi sovrannaturali.C'è questo concetto strano di “sessismo/maschilismo positivo”, che non è positivo per niente. Non confondiamolo con la gentilezza, mettiamola da parte. Si tratta, in breve, di fare o pensare qualcosa di positivo per i motivi sbagliati. La differenza tra “Quelle borse sono pesanti e io ho le mani libere, perché non dovrei aiutarti?” e “Le donne non dovrebbero portare pesi, dai a me che sono un vero uomo”. Si capisce abbastanza?Quello che mi spiace è che a queste banalizzazioni ricorrano perlopiù scrittori sinceramente benintenzionati, che credono davvero nella parità tra i sessi e non vedono l'ora di vivere in un contesto in cui questa sia effettiva. Eppure hanno difficoltà a creare un personaggio donna che sia a tutti gli effetti una persona e non un ammasso di tratti più o meno convincenti e/o irritanti.Sarò stata chiara, in questo mio blaterare? Non lo so. Non so neanche se avrò il tempo di rileggere quanto già scritto; la biblioteca ha bisogno di me – e magari sarebbe bello arrivare in orario una volta ogni tanto.Magazine Cultura
Di Locke Lamora, Sapkowski e sessismo "positivo"
Creato il 22 aprile 2017 da Laleggivendola @LaLeggivendolaPossono interessarti anche questi articoli :
-
Ecobonus 2018, ecco il nuovo sito Enea per trasmettere i dati
Il nuovo sito dell'Enea per trasmettere i dati dell' Ecobonus 2018, cioè relativi agli interventi conclusi nel 2018, sarà attivato dopo la pubblicazione dei... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Arriva in libreria la raccolta di poesie “Undici pianeti” di Mahmud Darwish
Quelli che tra di voi mi seguono da più tempo si ricorderanno che qualche anno fa mi ero lamentata della scarsità del numero di traduzioni in italiano delle... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
Skin-scent: i profumi che sanno di pulito, sapone e fresco bucato
Il concetto di "buon profumo di pulito" è molto soggettivo: alcuni lo associano ai fiori di cotone, a candide lenzuola di lino, alla carta di riso, ai... Leggere il seguito
Da Pamela Soluri
MODA E TREND, PER LEI -
#wikipiera la mia foto pubblicata da settegiorni
#Wikipiera con grandissimo orgoglio posso dire che una mia fotografia scattata alla Signora Piera degli Esposti fa parte del servizio fotografico correlato da... Leggere il seguito
Da Silvia Ramilli
LIFESTYLE -
30 anni di Musical con passione
Si intitolava We Are lo spettacolo cui ho assistito ieri sera. Si trattava di un medley dei più importanti Musical passati alla storia del teatro musicale. Ad... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Staatsoper Stuttgart – Parsifal
Foto ©Martin Sigmund La Staatsoper Stuttgart sta vivendo l’ ultima stagione della sovrintendenza di Jossi Wieler, che a partire dal mese di agosto lascerà l’... Leggere il seguito
Da Gianguido Mussomeli
MUSICA, MUSICA CLASSICA -
Di quasi compleanni e miracolose cure anti-età.
Compiva 35 anni nel giorno più freddo di quell’inverno. Era la notte tra il 26 e il 27 febbraio 2018. L’hanno battezzata Burian; così si chiamava l’ondata... Leggere il seguito
Da Larablogger
DIARIO PERSONALE, PER LEI