Quando si fotografa in still life o macro la luce è molto importante. L’uso del flash e consigliato, ancora di più applicarvi un diffusore di luce o semplicemente diffusore flash. Naturalmente molti diranno, bisogna avere un flash esterno, meglio se decentrato dall’asse dell’obbiettivo e se possibile mobile con comandi wirless. Hanno perfettamente ragione, ma se l’uso del flash si limita a poche foto nell’arco di un anno, la spesa non vale la pena, considerando che un accessorio di questo genere viene mediamente sui €300,00, meglio se originale e della stessa marca della fotocamera, per avere tutte le funzioni attive.In commercio ho trovato vari modelli di diffusori da applicare al corpo macchina per poter usare il flash integrato, ma sinceramente in costo mi sembrava troppo elevato per un accessorio così semplice e allora perché non costruirlo, magari con pezzi di recupero. Per prima cosa bisogna capire come funziona, la luce del flash diretta in certi casi è troppo violenta, per addolcirla e creare una luce più diffusa eliminando ombre bisogna filtrarla attraverso un materiale semitrasparente meglio se bianco.
Per me i risultati sono ottimi visto il costo e la sua semplice realizzazione. Con varie versioni di diffusore colorate si può creare domanti di luce.