DIO E Dèi

Creato il 02 aprile 2014 da Dariosumer


le leggende e i documenti di tutti i popoli antichi narrano di esseri superiori antropomorfi, venerati e adorati dagli uomini. I nomi con cui venivano chiamati nelle diverse lingue vengono tradotti comunemente come "dèi" con la "d" minuscola, ma gli epiteti antichi erano in realtà descrittivi: Din.gir, in sumero, significava "I giusti delle navicelle spaziali"; Neteru, in egizio, significava "Guardiani"; Ilu, in accadico (da cui deriva il singolare El e il plurale di Elohim citati nella Bibbia), significava "I Supremi"; il greco Theos (da cui deriva il romano Deus) significava "Divino".
Leggende degli dèi, che gli studiosi trattano alla strategia di miti, ne attribuivano l'origine ai cieli, ne descrivevano diverse generazioni fino a quelli nati sulla terra, ne dettagliavano le lotte, le battaglie e le guerre combattute tra di loro, e attribuivano loro la creazione dell'umanità attraverso una Prima Coppia: la narrazione biblica di Adamo ed Eva non fa eccezione.
ZS ha analizzato questi "miti"nell'ottica di ricordi e di una raccolta di eventi realmente accaduti, avanzando l'ipotesi che le analogie siano dovute al fatto che, in tutto il mondo, questi dèi erano, in realtà, lo stesso gruppo di Anunnaki sumeri ("Coloro che dal cielo scesero sulla Terra"): l'ittita Teshub era l'accadico Adad, nonché (secondo ZS) il Thoth egizio (e in sumero Ningishzidda); anche Viracocha nelle Ande; Il mesoamericano Quetzalcoatl, sempre secondo Zs; il greco Crono era l'omologo del sumero Anu, mentre Zeus dell'Olimpo e Poseidone erano gli omologhi dei mesopotamici Ea/Enki ed Enlil, e dei cananei Ba'al e Yam, nonché dèi leggendari indù Vishnu, Indrae Vritra.
Le battaglie aeree di zeus contro Tifone, o di Horus contro seth, erano analoghe a quelle di Ninurta contro Zu, ecc. In grado di vagare nei cieli e in possesso di armi straordinarie, erano molto simili agli umani, tranne che per una solo cruciale differenza: parevano essere immortali. Ma in realtà tutte le narrazioni, incluse quelle sumere, accadiche, cananee, egizie, azteche, ecc. narravano anche la morte degli dèi (come quella di Zu e di Damuzi nelle leggende sumere, di Osiride in quelle egizie, di Ba'al in quelle cananee, nonché di Coyolxauhqui in quelle azteche).
Secondo Zecharia Sitchin, (ZS) "l'immortalità" era perciò semplicemente un'eccezionale longevità, dovuta al fatto che, per gli Anunnaki (e il loro ciclo vitale) , un anno su Nibiru (ossia un'orbita intorno al Sole) equivaleva a 3600 anni terrestri. L'esistenza di questi "dèi" con la "d" minuscola non solo non entra in conflitto con il credo di un Dio unico e universale (con la D maiuscola), ma conferma anche l'oppinione (sostenuta anche dagli stessi Anunnaki) di un unico "Creatore del tutto" cosmico-lo stesso Yhawhe che la Bibbia chiama "El Elohim" - "Dio degli dèi", che disse agli dèi Elohim nel Salmo 82: "Voi siete dèi, siete tutti figli dell'Altissimo. Eppure morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti".

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Grindhouse

    Il capitale. Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano 1938. Nuestro culpable. El idolillo sagrado en venta y sus avatares. Spezzone del film di... Leggere il seguito

    Il 31 marzo 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Quirino, L’uomo, la bestia e la virtù, via all’applauso

    Fotografia di Federico Riva, fornita dall’Ufficio Stampa Teatro Quirino Roma Al Teatro Quirino è in scena un Pirandello diverso dal solito, un autore che qui... Leggere il seguito

    Il 24 febbraio 2015 da   Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • L’Università eCampus sulle strade del mondo

    L’Università eCampus ha messo a punto un intenso e innovativo progetto internazionale, in lingua inglese, che la porterà a diffondere il proprio metodo didattic... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Debitamente

    Debito, 5000 anni di storia di David Graeber: Note di lettura di Christophe Darmangeat Ecco un'opera non facile da leggere, e ancor meno facile da riassumere.... Leggere il seguito

    Il 07 gennaio 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • La prevenzione come cura per il nostro futuro

    L’illusione e qualche volta la certezza di poter vivere a lungo è un traguardo, che tutti vorrebbero raggiungere, senza confini di sesso e provenienza. Leggere il seguito

    Il 01 dicembre 2014 da   Dfalcicchio
    CULTURA, OPINIONI
  • Le occasioni perse di "Interstellar"

    Dettagli--> Pubblicato Giovedì, 20 Novembre 2014 17:49 Scritto da Marco Di Lorenzo Se ne parlava da tanto...All'inizio lo avrebbe dovuto dirigere Spielberg... Leggere il seguito

    Il 20 novembre 2014 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE