Tale "mancanza legislativa", lascia campo aperto in molti casi a professionisti improvvisati, permettendo di esercitare tale professione a chiunque (il più delle volte da "preposti") senza possedere requisiti fondamentali in un contesto in cui i stessi sono indubbiamente necessari.
Basti pensare alla complessità delle situazioni che soventemente si succedono in una struttura ricettiva e a una capacità (che deve anche essere innata nella forma caratteriale di un professionista) di gestione della Clientela.
Tutte o quasi facoltà che comunque e indubbiamente abbisognano di una conoscenza specifica e non possono essere lasciate al caso per non favorire lo "scadimento galoppante" che oramai da tempo attanaglia la "nobile hotellerie" italiana.
Un altro aspetto evidentemente importante come per il settore delle Agenzie di viaggio, è rappresentato dall'obbligo di tale figura in azienda e ciò indurrebbe le proprietà ad avere un vero direttore d'albergo e non una "controfigura".
HTMG - Hotel & Tourism Management Group (www.htmg.it) è fortemente impegnata in questa campagna che può garantire agli Albergatori, una figura professionale "certificata" e ai direttori d'albergo la salvaguardia della propria professionalità
Mino Reganato www.htmg.it