

Ieri mattina il governo francese, rispettando le promesse elettorali di Hollande, ha varato un disegno di legge che autorizza i matrimoni omosessuali e l’adozione di un bambino per le coppie gay. Appena qualche giorno prima la Corte Costituzionale spagnola aveva emesso una sentenza, attesa da 7 anni, sulla legittimità costituzionale della legge approvata da Zapatero che consente matrimonio e adozioni da parte di persone dello stesso sesso.

Nel mercato del lavoro la situazione non è più rosea. Le discriminazioni diffuse e la percezione di un clima culturale ostile alla diversità costringono spesso gli omosessuali a nascondere il loro orientamento sessuale e rifugiarsi in una condizione di “invisibilità” della propria identità.
La questione non è soltanto morale o ideologica. Riguarda anche aspetti economici di vitale importanza. Il rispetto e l’integrazione della diversità sono elementi fondamentali dello sviluppo, perché favoriscono l’innovazione, che a sua volta si basa sulla capacità dei lavoratori di esprimere il meglio di sé e dare un contributo attivo e originale ai processi produttivi. Ciò può avvenire solo in contesti capaci di accettare e stimolare ogni forma di espressione e di libertà individuale, e di valutare le persone per il loro contributo di idee, impegno e competenze, anziché per il sesso della persona che amano.
Come mostra un recente studio empirico di Carlo D’Ippoliti (Università di Roma La Sapienza) e Fabrizio Botti (Università di Perugia) l’invisibilità costituisce invece un ostacolo alla piena affermazione dei lavoratori omosessuali, alla socializzazione sul posto di lavoro e alla condivisione degli obiettivi aziendali, che si traduce nella maggior parte dei casi in prospettive di carriera e retributive inferiori. Ciò ha un effetto negativo anche sulla società nel complesso, in quanto riduce la produttività del lavoratore e la capacità di innovazione delle imprese.
È di fondamentale importanza che il vento di cambiamento partito dalla Francia, dalla Spagna e dagli Stati Uniti arrivi al più presto anche nella vecchia Italia. Sia perché favorirebbe la modernizzazione della società e dell’economia, stimolando innovazione e sviluppo economico e sociale.
Sia perché migliorerebbe la vita di molte persone. Come ha detto con voce rotta dalle lacrime Jesse Tyler Ferguson, attore noto per l’interpretazione di Mitch, uno dei papà gay della serie tv Modern family: “Se a quindici anni, mentre ero seduto a guardare la tv con i miei genitori, avessi sentito il presidente degli Stati Uniti dire che era a favore dei matrimoni gay, la mia vita sarebbe stata molto diversa. Non ho idea se lui si rende conto di quante vite sta cambiando dicendo questa semplice frase. Sta letteralmente salvando delle vite”.
di Fabio Sabatini
Fonte: Il Fatto Quotidiano

Marco Michele Caserta
☯La Metamorfosi FtM Fb
☯FtMatuttotondo Yahoo Groups
☯La Metamorfosi FtM YouTube Ch
☯Fai Shopping Con La Metamorfosi FtM