Werner Herzog
Mi ha colpito molto il riferimento agli aborigeni australiani che considerano sacro il luogo dove, secondo la loro tradizione, le formiche verdi vanno a sognare e mi ha fatto pensare al film ambientalista di Werner Herzog del 1984 che raccontava proprio di questi aborigeni e di come abbiano tentato inutilmente di difendere la propria terra e l’equilibrio che con essa avevano creato contro una compagnia petrolifera. Esistono ancora dei difensori di formiche verdi nella nostra società e chi sono?Ci sono dei difensori. Tutti quelli che diventano consapevoli di questa situazione. Oggi abbiamo molte inattese formiche. Papa Francesco è un formicone inatteso, perché tre settimane fa ha riunito i maggiori esperti mondiali sull'ambiente alla ricerca delle connessioni fra uomo e ambiente. Certamente Obama si è battuto per far passare messaggi che portano verso la complessità e la circolarità. Mentre in passato era legato a particolari ambiti oggi si è capito che il tema ambientale non è un problema di classe ma collettivo. E chi attacca i formiconi?C'è una forte resistenza dei conservatori americani.Parliamo dei grandi gruppi industriali degli USA che vedono minacciati i loro guadagni connessi allo sfruttamento diretto o indiretto dei combustibili fossili?Questo tipo di realtà ha già somatizzato il tema, trasformandolo in un’opportunità di business futuro. No, qui parliamo del cuore antico dell'America del Midwest che non riesce a identificarsi con le responsabilità collettive e di solidarietà che spingono per questa trasformazione. È un blocco culturale, connesso alla cultura calvinista e individualista del sistema capitalistico americano (e non solo), che vede nella remunerazione economica degli investimenti l'unico elemento tangibile del successo di un individuo. Sarà importante lavorare con i media per far capire alle persone l'importanza di cambiare questa posizione. Ma temo possa arrivare prima una sberla ecologica a far loro cambiare drasticamente approccio, sebbene abbiano già subito siccità e alluvioni devastanti.Che sberla ci dobbiamo aspettare se nulla sarà cambiato?La disgregazione della società umana. Il mondo scientifico ha certificato che siamo già in mezzo alla sesta estinzione di massa della storia di questo pianeta. E sebbene non sia ripresa dai media, questa è la realtà delle cose. Con due differenze rispetto alle prime cinque estinzioni di massa: la prima è che è stato l'uomo a causarla in questo caso e non un evento esogeno imprevisto e traumatico e la seconda è che questa estinzione procede a ritmi che sono da mille a diecimila volte più rapidi rispetto alle estinzioni precedenti.
Giacomo Leopardi
Leggendo il suo libro, ho pensato al Dialogo della Natura con un islandese all’interno de Le operette Morali di Leopardi. Lei però sembra invertire i ruoli. Mentre nel dialogo leopardiano è la Natura ad ascoltare passivamente l’uomo, sicura di poter continuare a prosperare indipendentemente dalle scelte dell’uomo, nel suo libro è la Natura a cercare di farsi ascoltare da un essere umano passivo, convinto di poter crescere all’infinito senza conseguenze. Siamo davvero così indifferenti al futuro?La Natura ci sta mandando un messaggio che si spiega in termini di coevoluzione. Ci chiama a riequilibrare le fibre di un sistema che abbiamo squilibrato lucrandoci sopra. Ciò che è eccezionale nel suo messaggio è che ci dice che non è la crescita a essere insostenibile né l'espansione demografica, ciò che è davvero insostenibile è la diseguaglianza e l'ingiustizia. La Natura sembra dirci che se ci adopereremo perché ognuno di noi abbia la libertà di vivere e di essere rispettato, lei ci inonderà di abbondanza, se invece continueremo a investire le nostre energie per tenere in piedi un sistema basato sulla sperequazione sociale lei non reggerà. La Natura è sufficientemente ricca per sostenerci se ci fosse una corretta distribuzione delle risorse. È importante capire e credere che tutti noi possiamo fare qualcosa per modificare questa situazione. Se banalmente usassimo un po' meno le automobili saremmo più in salute, vivremmo immersi in un ritmo di vita più “umano” e libereremmo una quantità enorme di risorse che altri potrebbero utilizzare. Io ho due bambini di dieci e dodici anni. Quando loro avranno trenta anni il mondo potrebbe essere quello descritto da film come Mad Max. Lo sappiamo, lo abbiamo capito, sappiamo come potremmo evitarlo e non facciamo nulla?L’Arca di Noè che ci descrive Grammenos Mastrojeni ha davanti a sé una navigazione tutt’altro che tranquilla, spetta anche a noi darle una possibilità. E a proposito, io dall’incontro con Mastrojeni sono tornato a casa con i mezzi pubblici. Link alla news su Sul Romanzo.