Doctor Who 8x11: Dark Water

Creato il 07 novembre 2014 da Alesya @Alesya


Che succede dopo la morte? Lo spunto è difficile e senza dubbio non a misura di bambino, ma Doctor Who risponde alla sua maniera seguendo lo schema che Steven Moffat, showrunner amato e odiato, ha progettato per un episodio che dopo la relativa calma fiabesca di In the forest of the night porta con sé rivelazioni esplosive.
Dark Water inizia nel più brusco e brutale dei modi possibili: la morte arriva e devasta con le sue conseguenze la povera Clara e tutto il suo mondo, lasciandola sola a fare i conti col dolore di una fine assurda.
La pressione è troppo forte e l'idea dell'impossibile inizia a crescere nella sua mente: le altre persone non possono fare altro che accettare gli eventi e andare avanti, ma lei può approfittare dell'amicizia di un Signore del Tempo e tentare di alterare la storia: la sua scelta di ricattare il Dottore potrà sembrare inaccettabile, ma la sofferenza ci fa fare cose orribili ed è il Dottore stesso a chiedere agli spettatori di essere comprensivi, affermando che non basterà certo un tradimento dettato dalle circostanze a minare il profondo legame con la sua amica; contro ogni regola, decide di aiutarla a riportare indietro ciò che è aveva ormai perduto, come Orfeo con Euridice.
La rappresentazione dell'aldilà secondo Moffat ha il potere di scatenare tutte le nostre paure più inconsce: ad attendere ogni defunto dall'altra parte c'è infatti una sorta di limbo, dove per un certo periodo l'anima resta in diretto contatto col corpo sentendo non solo una sofferenza fisica, ma anche i rimpianti della vita terrena che tornano inevitabilmente a galla per saldare conti rimasti in sospeso e tradimenti mai perdonati; ad accogliere chi si è ritrovato nell'infausta situazione ci pensa un baldanzoso impiegato, che fra scartoffie burocratiche e humour nerissimo cerca di far comprendere la situazione ai nuovi arrivati, spingendoli a prendere in considerazione l'opportunità di porre fine ad ogni sofferenza cancellando la propria identità. È  proprio qui, tramite un semplice tasto delete, che Moffat ci riconduce in modo subdolo e sottile alla trama principale, in linea con Doctor Who e con gli scontri epici che ne hanno segnato la mitologia.
La grande mente dietro l'apocalisse è Missy, finalmente pronta ad entrare in scena in tutta la sua camaleontica presenza ( davvero brava la new entry Michelle Gomez) e a spaccare letteralmente in due il fronte dei fan della serie, una volta gettata la maschera e rivelatasi come una vecchia e mai dimenticata nemesi del Dottore; le implicazioni che tale rientro potrà avere sulla serie sono numerose ed è difficile razionalizzarle a mente fredda, ma di fatto Dark Water rimane un prefinale straordinario, ricco di dark humour e trovate graffianti, momenti commoventi e dialoghi che fanno già parte della storia della serie.
Leggi su cinefilos/serietvDoctor Who 8×11 recensione dell’episodio con Jenna Coleman

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Anteprima: "Keep Waiting", di Tessa M. Salice

    Riprendo subito l'attività del blog con una bella segnalazione. L'autrice mi aveva contattata qualche settimana fa e mi scuso per non aver postato prima... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Paolc2
    CULTURA, LIBRI
  • Fury (2014)

    Con il solito ritardo di poco meno di un anno, è arrivato anche da noi l'apprezzatissimo Fury, diretto e sceneggiato nel 2014 dal regista David Ayer. Potevo... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Vita da cocktail

    E' iniziata la stagione dei cocktail e zompetto felice da un wine tasting all'altro, nella speranza che l'alcol mi regali lo scoop definitivo, che proietterà un... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Fra
    CULTURA, ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ
  • Musarañas

    (Esteban Roel, Juan Fernando Andrés, 2014)Vi è mai capitato un periodo di freddezza?Guardavo film ma mi lasciavano indifferente, mi mancavano le parole.E qui... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • Sense8: un pilot magnetico

    Che la Netflix fosse specializzata in piccoli capolavori lo sapevamo già (“House of Cards” e “Orange Is The New Black” sono solo pochi esempi della magnifica... Leggere il seguito

    Il 09 giugno 2015 da   Cinetvrecensioni
    CINEMA, CULTURA, SERIE TV
  • Segnalazione: “Se nessuno sa dove sei” di Laura Bonaiuti

    Sognando Leggendo vi segnala l’uscita del 5 Maggio per la casa editrice Piemme:Laura BonaiutiSe nessuno sa dove sei Titolo: Se nessuno sa dove sei Autore:... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI