Il carnevale ad Ovodda risale a piu’ di 500 anni fa il cosìdetto ”Me^uris de Lessia’‘,esso corrisponde al mercoledì delle ceneri, ma letteralmente la festivita’ s’ignifica mercoledì dei panni… La festa racconta la leggenda antichissima di Don Conte un uomo nobile che infieriva su tasse che indebolivano ed impoverivano il pase, visto come un diavolo portatore di male e digrazie,il quale un giorno venne sottoposto a processo e condannato a morte dinnanzi a tutto il paese che lo brucio’ su un carretto e lo lancio’ in fiamme sotto il ponte del paese.
Nasce come una festa, ma viene vissuta come una liberazione che di anno in anno porta via tutte le disgrazie di raccolto,lutti e malefatte. Dopo giorni di preparativi TUTTO il paese si riunisce gia’ dalla mattina presto per festeggiare tra un bicchiere e l’altro in sfilate, o meglio processioni con carri legati alla vita montana, di campagna e d’allevamento che comprende spesso anche gli stessi animali da traino e da latte come buoi, vacche, capre, cavalli e galline.
Ogni persona coinvolta nella festa viene unta con un mix tra olio e cenere di sughero come gesto purificativo cosi’ da poter seguire la processione fino a sera tarda,quando il fantoccio rappresentante il portatore di male viene processato il lingua sarda riportando tutte le disgrazie dell’anno precedente,viene poi giustiziato dal popolo che gli da fuoco e lo butta sotto il ponte nuovo del paese,che scoppia in festa per la sua morte che portera’ prosperita’ e gioia per i giorni restanti!
Strana e’ la festivita’ ovoddese che non si nasconde come le solite dietro religione e magia, ma dietro un velo cosi’ sottile ed ingenuo quale una liberazione dal malocchio di un uomo immaginario che muore in cenere lasciando una rinascita della terra e del bestiame!(fontehttp://mediterranews.org/)
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Vele d’Epoca 2015 sul Lungomare di Napoli
Dal 1 al 5 luglio 2015 tornano, nelle acque del golfo di Napoli, le regate di vele d’epoca. Oramai è un appuntamento fisso, bello e prestigioso, che giunge... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Napolidavivere
EVENTI, INFORMAZIONE REGIONALE -
Cenni storici e ricetta delle brioche col tuppo, irresistibile bontà!
Specialità del patrimonio dolciario siciliano, le irresistibili e buonissime “brioche col tuppo”, sono una vera delizia, dal nome davvero curioso! Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
MILANO. Il porceddu, il maialino sardo, è presente al Padiglione della Coldirett...
MILANO. Dopo 3 anni e 7 mesi di blocco totale che hanno impedito fino ad ora di varcare i confini dell’isola è arrivato oggi ad Expo l’originale “porcetto sardo... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Torna AcquaZone, il Festival nella vasca dell’ARSenale
[ 27 giu ’15; ] All’interno della Vasca dell’ARSenale di Verona il 27 giugno 2015 avrà luogo a Verona la seconda edizione del Festival AcquaZone, organizzato... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Dismappa
INFORMAZIONE REGIONALE -
PAVIA. Avviata la raccolta aiuti per i "migranti" a Milano.
PAVIA. L'amministrazione comunale pavese aiuterà il Comune di Milano nella raccolta a distanza di beni di prima necessità per i rifugiati del capoluogo lombardo. Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Terra dei Fuochi: ora la qualità dei prodotti si vede con lo smartphone
La questione Terra dei Fuochi è una piaga che affligge notevolmente la Campania, e oltre a mettere in serio pericolo la vita di molti abitanti della regione,... Leggere il seguito
Il 23 giugno 2015 da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE