Donne che hanno cambiato il mondo...

Creato il 08 marzo 2016 da Animaoutfitepeperoncino16
Si pensa che i grandi avvenimenti storici dell’umanità siano stati realizzati sempre da uomini, ma in realtà non è stato proprio così.

In questo articolo parleremo di grandi Donne che hanno fatto parte della Storia, che l'hanno scritta, l'hanno creata...Donne importanti, Donne da ricordare, Donne che hanno cambiato il mondo...


Cleopatra: La piu famosa sovrana egizia, nonchè ultima della dinastia tolemaica.
Giovanna D'Arco: Eroina nazionale francese del XV secolo, considerata santa dalla Chiesa Cattolica; è stata una guida per il popolo francese durante la brutale Guerra dei Cent’anni contro gli inglesi. 
Ipazia di Alessandria: astronoma, filosofa e matematica, fu una vittima dei primi cristiani e martire del libero pensiero.

Madre Teresa di Calcutta: Uno dei pilastri religiosi del XX secolo. Nel 1979 ha vinto il Nobel per la Pace e nel 2003 è stata proclamata beata da Papa Giovanni Paolo II. Il suo nome è legato alle Missionarie della Carità, poichè ha dedicato la sua vita ad aiutare il prossimo.
Maria Montessori: fu educatrice, pedagogista e medico, sviluppò un metodo educativo che lasciava ai bambini la libertà di operare le proprie scelte in piena autonomia. Erano idee davvero moderne per il primo ’900. 

Marie Curie: è considerata la prima scienziata donna della storia. Dedicatasi al campo della fisica e della chimica, ha focalizzato i suoi studi sulle sostanze radioattive. Studi che l’hanno portata a diventare, nel 1908, la prima insegnante donna della celebre università francese Sorbona. E’ stata la prima persona nella storia a vincere due premi Nobel, in due campi diversi. La sua passione per la radioattività ha anche segnato la sua fine: ammalatasi di una grave forma di anemia plastica, mori' nel 1934 e tutti i suoi appunti sono ancora oggi considerati pericolosi per la salute, vista la continua esposizione alle sostanze radioattive.

Amelia Earhart: Dopo aver lavorato come infermiera durante la Prima Guerra Mondiale, Amelia Earhart negli anni ’20 si appassiona all'aviazione e nel 1932 diventa la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti senza scalo, da Los Angeles e a Newark. Nel 1937 alza la posta, diventando la prima persona ad attraversare l’Oceano Pacifico, da Oakland a Honolulu. Svani' nel nulla nello stesso anno, nel tentativo di un giro del mondo in aereo.

Coco Chanel: la storia non è fatta solo di politica, Chiesa, e scoperte scientifiche, infatti vi sono "scoperte" che hanno stravolto il concetto di stile e di eleganza... "autrice" (e stilista) di questo cambiamento era Coco Chanel che, con la sua opera, ha rivoluzionato il concetto di moda e femminilità, fondando nel frattempo uno dei marchi più importanti e amati al mondo: Chanel

Rita Levi Montalcini: Anche lei si è dedicata alla Scienza. A lei si deve la scoperta e identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF), per la quale è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina. Nel 2001 è stata nominata senatrice a vita ‘per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale’.
Anna Frank: è divenuta il simbolo dell’Olocausto grazie al suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano in una sorta di soffitta ad Amsterdam. Nel 1942 Anna, che voleva diventare scrittrice, ricevette un quadernino come regalo. Su questo scriverà i suoi Diari e le memorie; oggi uno dei libri più letti al mondo e fondamentale testimonianza dell’orrore della Shoah.
Margaret Thatcher: una delle donne più importanti che abbiano mai preso parte alla politica, era soprannominata la "Lady di Ferro".  Leader del partito conservatore del Regno Unito, ha guidato la nazione dal 1979 al 1990 verso grandi cambiamenti, è stata la prima e unica donna a ricoprire un incarico cosi importante. 
Lady Diana: apparteneva cioè a una delle famiglie più importanti d’Inghilterra. Dopo il matrimonio con Carlo, e le delusioni in famiglia e a palazzo, Lady Diana divenne sempre più la principessa del popolo. Si impegnava nella lotta all’AIDS nei paesi in via di sviluppo, Diana è stata sempre impegnata in missioni umanitarie a favore dei piu' bisognosi.
Rosalind Franklin: fu una ricercatrice che aiutò a rivelare la struttura del DNA. Le sue fotografie a raggi X della doppia elica sono state utilizzate dagli scienziati Francis Crick, James Watson e Maurice Wilkins, a cui nel 1962 fu assegnato un Premio Nobel per la medicina.
Artemisia Gentileschi: Vissuta durante il XVII secolo, fu la prima pittrice italiana di scuola caravaggesca ad essere ammessa in una Accademia di Belle arti. 
Emmeline Pankhurst: fondatrice del Women’s Social and Political Union che aveva lo scopo di dare alle donne pari diritti di voto degli uomini.
Anna Maria Mozzoni: Fu la pioniera del movimento femminista in Italia, era Giornalista italiana e attivista dei diritti civili.
Margherita Hack: è stata astrofisica e divulgatrice scientifica italiana, professoressa di astronomia, nonchè la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste.
ll blog è in collaborazione con il sito web: http://cestchic-ch.weebly.com/
indirizzo email: cestchic.ch@gmail.com
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK