Segnalo oggi due nuovi libri stimolanti per chi si interessa alla Cina: il primo, Shanghai (mai dire mai) di Michele Soranzo è un’utilissima guida per chi conta di trasferirsi, per un periodo più o meno lungo, in quella splendida città. Il secondo, Cina e Occidente. Incontri e incroci di pensiero, religione e scienza, di Isabella Doniselli Eramo e Margherita Sportelli, chiarisce tanti aspetti dei rapporti culturali fra la Cina e l’Occidente. (Per chi in questo periodo si trova in Puglia: il secondo libro viene presentato il 22 agosto a Monopoli, in provincia di Bari). Buona lettura.
1) Michele Soranzo: Shanghai (mai dire mai). Fazi Editore, Collana Le Meraviglie, 2013, pp. 251, euro 15.
Michele Soranzo vive a Shanghai da moltissimi anni e cura fra l’altro un sito dedicato alla comunità italiana di Shanghai. Mettendo a frutto la sua lunga esperienza cinese ha scritto una guida utile e divertente, che in un’intervista a Sapore di Cina lui stesso definisce così: «L’ho pensata come una guida per chi non è mai venuto in Cina e ha bisogno di sapere cosa troverà. Non per i viaggiatori, bensì per chi vuole trasferirsi qui. Quindi il costo della vita, come muoversi, attivare una scheda SIM, trovar casa, aprire un conto in banca. Quelle cose che ti aiutano a tornare sul pianeta terra». Dunque una guida pratica, scritta in un linguaggio vivace e accattivante, preziosa per tutti coloro – studenti o professionisti – che contano per un certo periodo di vivere lì, ma anche per il turista che, di passaggio in città, voglia capirla “dall’interno”. Ecco, per dare un’idea, i capitoli in cui è strutturato il libro: 1) Orientarsi. 2) Mettere le tende (attivare una sim card, aprire un conto in banca…). 3) Sistemarsi (dove e come prendere casa). 4) Girare a Shanghai. 5) Fare la spesa. 6) Mangiare bere uomo donna. 7) Lavorare a Shanghai (opportunità per uno straniero). 8) Studiare il cinese. 9) In giro per Shanghai. Insomma, un libro imperdibile per chi va in Cina… (Aggiungo solo che questa guida fa parte di una nuova collana, Le Meraviglie, che con un approccio informale e dinamico offre consigli pratici per trasferirsi a vivere nelle metropoli del pianeta. Nella stessa collana è già uscito un altro titolo dedicato alla capitale morale del Brasile, Rio de Janeiro: Mio Rio!, di Attilio Caselli).
2) Isabella Doniselli Eramo e Margherita Sportelli: Cina e Occidente. Incontri e incroci di pensiero, religione e scienza.